Risultati della ricerca per: "perché si dice"
Come leggere sette libri in sette giorni
Julien Smith, fondatore e responsabile di Breather, ha pubblicato un articolo dal titolo epico, o meglio, superbo: ”How to read 7 books in 7 days”……
Dimmi dove leggi e ti dirò quanto sei ”cool”
Il lettore è solitamente una persona introspettiva, dotata di una maggiore consapevolezza di sé rispetto alla media… e anche di una certa ”sensibilità estetica”. Apprezza la sintassi raffinata e la scrittura di qualità, ma gli piace anche avere un luogo adeguato per le sue letture……
Il gelido vento della protesta avvolge l’Italia e la Politica sembra non capire
I libri molte volte nascondono verità che i politici sembrano trascurare. Forse perché trincerati troppo all’interno di una ”Casta” che non vive le problematiche della gente comune. Oggi il ”popolo” non sta affatto bene……
”Io sono un mito”, la storia di come un’opera d’arte diventa icona di culto
”Io sono un mito”, di Francesca Bonazzoli e Michele Robecchi, racconta le storie affascinanti di trenta capolavori, dal ”Discobolo” di Mirone al ”Figlio dell’uomo” di Magritte, spiegando come, quando e soprattutto perché un’opera d’arte riesce a trasformarsi in icona di culto, ripresa da pubblicitari, stilisti, registi, o usata in show televisivi……
Spingere a leggere di più per combattere la violenza sulle donne
Le donne sempre più vittime della violenza barbara. Un dato che emerge tutti i giorni dalla cronaca e che dovrebbe farci riflettere sul degrado culturale che colpisce il nostro Paese in maniera sempre più importante……
Al Salone del Libro, Carofiglio spiega la stretta attualità della ”Teoria della giustizia” di Norberto Bobbio
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE A TORINO – È uscito per i tipi di Nino Aragno Editore ”Teoria della giustizia”, libro che raccoglie le lezioni di filosofia del diritto del 1953 di Norberto Bobbio. Ne hanno parlato al Salone del Libro Gianrico Carofiglio, Luigi Bonanate, professore di Relazioni internazionali all’Università degli Studi di Torino e curatore del testo, e il presidente della Corte costituzionale Gustavo Zagrabelsky……
Bonifica e ricostruzione per far ripartire l’Italia
Il tema del lavoro è sempre presente sui giornali e soprattutto come tema di impegno, almeno enunciato, da parte dei nostri politici. Ma, a guardare bene, in una situazione economica recessiva come quella che sta affrontando tutto l’occidente, ci sembra che non stia venendo fuori nessuna soluzione……
Non abbiamo più l’animo per accorgerci che è primavera
La disillusione avanza con forza nei nostri cuori e nelle nostre menti. E’ arrivato il momento di ridare certezze e linfa agli italiani. Puntare su cultura e territorio potrebbero essere antidoti alla crisi, ma forse non vanno di moda……
L’abbandono scolastico è un pericolo per il futuro dell’Italia
I dati Censis-Ocse danno un bilancio devastante della Scuola italiana e della preparazione dei nostri ragazzi. Il rischio? Un Paese sempre più degradato e in mano alla criminalità……
“Il cammino per Waterloo”, il libro di guerra che invita tutti a riflettere
La recensione del libro “Il cammino per Waterloo” da parte della nostra collaboratrice e amante della lettura Paola Cingolani…