Risultati della ricerca per: "perché si dice"
Tu sei come un fiore (2003), la poesia di Alda Merini per il suo giovane amante
Scopri i versi di “Tu sei come un fiore”, poesia in cui Alda Merini celebra il suo amore di una donna matura senza paura della gente né dell’età….
10 libri che ci ricordano cosa significa essere umani
Dieci libri che ci ricordano cosa significa essere umani: tra amore, fragilità, memoria e speranza, storie per ritrovare empatia e senso etico….
I versi di Emily Dickinson sulla vita che fiorisce lentamente
Leggiamo assieme questi delicati versi di Emily Dickinson in cui, con la sua consueta grazia, ci ricorda che la vita per fiorire ha bisogno di tempo….
Una frase di Edgar Allan Poe sul valore della musica
Leggiamo assieme questa riflessione sulla musica tratta da “Marginalia”, raccolta di saggi di uno dei più grandi scrittori della storia, Edgar Allan Poe….
CocoRosie e il teatro senza centro: quando la scena diventa rito
Lo spettacolo “La mort de la mer” delle CocoRosie è un viaggio teatrale tra musica, danza, collage e poesia. Presentato a Bolzano per Transart, racconta un’apocalisse sensoriale e politica tra corpi mutanti e memorie visive. Un teatro senza centro, come il mare che lo ispira….
6 curiosità sul Premio Nobel che non tutti conoscono
Il premio Nobel fu voluto dal chimico e industriale svedese Alfred Nobel, inventore della dinamite. Ma quali sono le curiosità legate al premio più prestigioso al mondo?…
Una frase di Natalia Ginzburg sulle parole e sul silenzio
Leggiamo assieme questa citazione di Natalia Ginzburg in cui, in modo dolce-amaro, ci elenca i modi più diffusi per eludere le parole….
La voce (1902) di Pascoli, la poesia che ispira il film “Zvanì” sulla forza dell’amore materno
Dai versi al film: “La voce” la poesia di Giovanni Pascoli rivive nel film “Zvanì”, raccontando come l’amore materno si fa sentire malgrado la morte….
Lingua italiana: si dice “i componenti” o “le componenti”?
Scopriamo assieme quale è il genere appropriato alla parola della lingua italiana “componenti”, o se dipende dal significato specifico….
Mi basta (1969) di Fadwa Tuqan, la poesia che dà voce ad un popolo senza terra
In “Mi basta”, Fadwa Tuqan trasforma la ferita del popolo palestinese in un canto d’amore per la propria terra e per il diritto universale di appartenere….