Risultati della ricerca per: "film"

“Parthenope”, la sceneggiatura del fenomeno cinematografico di Sorrentino è in libreria
Ha fatto il suo ingresso in libreria “Parthenope”, la sceneggiatura dell’importante pellicola nata dal genio di Paolo Sorrentino e adesso su Netflix….

Sanremo 2025, i libri da leggere per conoscere i protagonisti del Festival
Per immergersi ancor più da vicino nelle atmosfere del Festival di Sanremo 2025, è possibile leggere alcuni libri i cui autori sono alcuni tra i cantanti protagonisti quest’anno della kermesse canora….

Il Mese del Doc Wanted: 6 documentari d’autore sui protagonisti del Novecento italiano
A f3bbraio Il Mese del Doc Wanted porta sugli schermi italiani sei documentari dedicati a figure chiave del Novecento e della storia culturale italiana e mondiale…

ACAB, la serie tv che esplora il confine tra ordine e caos dall’omonimo libro di Carlo Bonini
ACAB è la serie originale Netflix ispirata all’omonimo libri di Carlo Bonini che tratta il tema della violenza istituzionale e del difficile rapporto tra polizia e cittadini…
Condizioni di utilizzo del sito Libreriamo.it
LEGGERE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI CONDIZIONI D’USO DEL SITO (DI SEGUITO, “CONDIZIONI D’USO”) PRIMA DI UTILIZZARE IL SITO. Il Sito ed i relativi…

Colleen Hoover lascerà la scrittura? Facciamo chiarezza
Colleen Hoover lascerà la scrittura? Scopri le ultime novità sulla famosa autrice e il futuro dei suoi romanzi….

Una frase di Alessandro D’Avenia sul valore della bellezza per la vita
Scopri il profondo significato di una frase di Alessandro D’Avenia sul valore del vivere, tratta dal libro “Bianca come il latte, rossa come il sangue”….

Itaca – The return (Il ritorno), la reinterpretazione dell’Odissea di Umberto Pasolini
The Return (Il Ritorno), una reinterpretazione moderna dell’Odissea. Il film, annunciato come un’esplorazione intima e innovativa del classico epico di Omero, sposta l’attenzione dall’epicità delle gesta alla complessità delle relazioni umane, offrendo una prospettiva nuova e toccante sul mito antico….

Lingua italiana: perché tutti noi diciamo “secondo me”?
“Secondo me”, lo abbiamo detto o sentito dire miriadi di volte perché è una formula ad altissima frequenza della lingua italiana, ma, perché si dice?…

I libri più attesi su BookTiktok nel 2025
Booktok è fonte inesauribili di consigli per quanto riguarda i libri, spesso più di altri, veicolando così tantissime letture e facendo appassionare chi non leggeva, o chi aveva smesso da tempo, riaccendendo questa passione sopita per la lettura….