Risultati della ricerca per: "destino"
Cos’è lo slipstream? Un genere amato da scoprire
Slipstream: il genere letterario che scivola tra sogno e realtà. Da Ishiguro a Kelly Link, dove l’assurdo diventa la forma più vera del reale….
Finalmente in Italia “Nella carne” di David Szalay, il romanzo che mette il corpo al centro
David Szalay torna in Italia con “Nella carne”: la vita di István, tra Ungheria e Londra, corpo e destino. Un romanzo ora nella shortlist del Booker 2025….
7 libri di fantascienza per chi ha amato “Dune”
Hai amato “Dune” e cerchi mondi altrettanto visionari? Scopri 7 libri di fantascienza che ne raccolgono l’eredità, tra ecologia, filosofia, potere cosmico….
I versi di Federico Garcia Lorca sulla bellezza della luna
Leggiamo assieme questi incantevoli versi di Federico Garcia Lorca dedicati a quello specchio argentato che è la nostra luna….
“Zvanì – Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli”: quando il cinema entra in casa del “fanciullino”
Con “Zvanì”, Giuseppe Piccioni racconta il Pascoli più intimo: il poeta, le sorelle, la casa e il fanciullino; il romanzo familiare nei silenzi della sua vita….
Stefano Massini: l’epopea umana dietro la Lehman Trilogy
Stefano Massini, unico autore italiano a vincere un Tony Award per la Lehman Trilogy, torna al Piccolo Teatro di Milano con un nuovo spettacolo che potrebbe trasformare la trilogia in una quadrilogia. Un viaggio teatrale epico tra finanza, umanità e fragilità contemporanea….
La voce (1902) di Pascoli, la poesia che ispira il film “Zvanì” sulla forza dell’amore materno
Dai versi al film: “La voce” la poesia di Giovanni Pascoli rivive nel film “Zvanì”, raccontando come l’amore materno si fa sentire malgrado la morte….
Chi erano gli scrittori di Villa Diodati e cosa nacque da quei giorni di tempesta
Nell’estate del 1816, a Villa Diodati, un gruppo di giovani scrittori cambiò per sempre la storia della letteratura gotica: Mary Shelley, Percy Shelley, Lord Byron e Polidori diedero vita a Frankenstein , al primo vampiro moderno e a un’epoca di miti letterari….
Una frase di Sofocle sull’amore che rende liberi
Scopri la frase di Sofocle, tratta dalla tragedia “Edipo a Colono” rappresentata nel 401 a.C.: una dedica speciale a tutti quelli che credono nel potere salvifico dell’amore…
Mi basta (1969) di Fadwa Tuqan, la poesia che dà voce ad un popolo senza terra
In “Mi basta”, Fadwa Tuqan trasforma la ferita del popolo palestinese in un canto d’amore per la propria terra e per il diritto universale di appartenere….