Risultati della ricerca per: "adolescenza "

Pablo Trincia a Pordenonelegge, “Questa volta ho scritto la mia storia”
Il libro del giornalista Pablo Trincia “Come nascono le storie. Il mio viaggio nell’arte di raccontare” contemporaneamente un memoir e un manuale che ci invita a riflettere sul potere impattante ed emotivo delle storie….

“Autunno dalle mani d’oro”, l’avvolgente poesia di José Hierro che celebra la stagione
Calda, avvolgente, immersa in un’atmosfera che sa di dolce oblio e malinconia. La poesia di José Hierro è una delle più belle mai composte per celebrare l’autunno….

“L’ora nostra” di Umberto Saba, un inno alla vita e al tempo che precede il riposo
“Sai un’ora del giorno che più bella sia della sera?” Nella poesia “L’ora nostra”, Umberto Saba celebra la vita e il suo fluire nell’attimo prima della quiete….

“Autunno” di Umberto Saba, la poesia metafora di un animo triste in cerca di rinascita
Nella sua poesia dedicata all’autunno, Umberto Saba si chiede fino a che punto la stagione sia simile all’animo umano. Si rinasce mai dopo un periodo di buio?…

“Gli uomini che si voltano” (1971), la poesia di Eugenio Montale che racconta l’amore e la morte
Con “Gli uomini che si voltano”, Eugenio Montale racconta l’amore indelebile per la moglie ormai defunta cercando di instaurare un dialogo impossibile con lei….

Nel libro di Bardellino e Meluzzi la società moderna al bivio
Nel libro “Società Fusa. Anomia, tra conflitti e solitudine: la strage è servita” una diagnosi, impietosa e acuta sulla società moderna…

Salvatore Quasimodo, le 5 poesie più celebri e di successo
Salvatore Quasimodo, di cui oggi ricorre l’anniversario della nascita, è considerato uno dei più importanti poeti italiani, esponente di spicco della poesia ermetica. Ecco le sue poesie più celebri….

“Ora che sale il giorno” (1942) di Salvatore Quasimodo, poesia sulla solitudine di chi vive lontano dalla sua terra
Quali emozioni vive chi ha dovuto lasciare la sua terra? Scoprilo nei versi di “Ora che sale il giorno” di Salvatore Quasimodo….

“S’ode ancora il mare” (1947), la poesia di Salvatore Quasimodo che racconta la voce del ricordo
Anche a voi il mare suscita ricordi d’altri tempi? “S’ode ancora il mare” è una poesia di Salvatore Quasimodo in cui la voce dell’estate evoca le dolci memorie del poeta….

“Cuore di tenebra”, l’indimenticabile capolavoro di Joseph Conrad
Joseph Conrad pubblicò “Cuore di tenebra” nel 1899. Il libro racconta la storia del viaggio per risalire il fiume Congo e racchiude una trama indimenticabile, che nasconde significati profondi….