“M. L’ora del destino”, il libro più atteso di Antonio Scurati scala le classifiche di vendita

12 Novembre 2024

Era il capitolo più atteso della saga che Antonio Scurati ha dedicato a Benito Mussolini e alla sua parabola. “M. L’ora del destino” è fra i libri più venduti del momento.

l'ora del destino antonio scurati

Racconta le fasi clou del regime, miscelando narrazione e documenti d’epoca, “M. L’ora del destino”, il nuovo capitolo della serie “M.” con cui Antonio Scurati si è aggiudicato il Premio Strega e ha conquistato i lettori italiani. Scopriamo insieme di cosa parla questa ultima creazione dello scrittore partenopeo.

“M. L’ora del destino” di Antonio Scurati

La sinossi del libro

Il 10 giugno del 1940 Benito Mussolini ha proclamato dal balcone di Palazzo Venezia l’entrata in guerra dell’Italia contro la Francia e l’Inghilterra a fianco della Germania nazista: una intera nazione si avvia a precipitare nel baratro della Storia.

Antonio Scurati traccia l’affresco dell’Italia fascista sui fronti del secondo conflitto mondiale, e lo fa attraverso le vite incrociate dei suoi protagonisti: i gerarchi, da Italo Balbo a Dino Grandi, i generali come Rodolfo Graziani e Mario Roatta, le figure femminili accanto al duce come la figlia Edda e Clara Petacci, ma anche i soldati mandati a vivere la guerra in prima linea come Paolo Caccia Dominioni e Mario Rigoni Stern.

Ciascuno di loro dovrà interpretare la sua tragica parte. E Mussolini stesso, sempre più solo ma ancora convinto di poter trarre vantaggio dalla fatale alleanza con il Führer.

In una potente alternanza tra narrazione e documenti dell’epoca, M. L’ora del destino ci conduce fino al Gran Consiglio del 25 luglio 1943, la notte lunghissima che decreta la caduta del regime.

Il mix perfetto fra storia e narrazione

Giunta al quarto capitolo, la saga di Antonio Scurati iniziata con “M. Il figlio del secolo” ha conquistato il pubblico italiano e straniero. Il vincitore del Premio Strega 2019 Antonio Scurati si è documentato a lungo, svolgendo un lavoro certosino sulle fonti e creando un’impalcatura solida, obiettiva e veritiera per i volumi della sua serie dedicata al periodo più complesso e controverso della storia italiana – ed europea -.

Chi ha letto i libri di Scurati è rimasto impressionato dal modo impeccabile che ha l’autore di miscelare documentazione storica e narrazione. Il mix è perfetto: il lettore non può che restare incollato al romanzo, irretito dallo stile narrativo, dalla necessità di scoprire cosa accadrà, ma anche affascinato dall’accuratezza storica.

Questi gli ingredienti che continuano a rendere la serie dedicata a Benito Mussolini così interessante. Il quarto volume, intitolato “M. L’ora del destino”, è dedicato ad un momento cruciale della parabola di Mussolini: gli anni ‘40, quelli fatali del Conflitto mondiale che condurranno il dittatore verso la sua fine. Se apprezzi i romanzi storici ben scritti e dettagliati, non puoi lasciarti sfuggire la possibilità di scoprire i romanzi di Antonio Scurati.

Chi è Antonio Scurati

Antonio Scurati è un professore e scrittore napoletano. Noto soprattutto grazie all’ottenimento del Premio Strega 2019 con il romanzo “M. Il figlio del secolo” dedicato alla figura di Benito Mussolini, l’autore partenopeo ha sempre curato molto i temi legati alla cronaca e al contesto storico.

Lo scrittore ha collaborato con Internazionale e con La Stampae ha anche lavorato con Fandango alla produzione di un documentario, “La stagione dell’amore”, che prende spunto dalla celebre inchiesta di Pier Paolo Pasolini (“Comizi d’amore”, 1965) e indaga sull’amore nell’Italia dei nostri giorni.

Fra i lavori più noti di Antonio Scurati troviamo sicuramente “Il sopravvissuto” (2005), con cui l’autore ha vinto la XLIII edizione del Premio Campiello in ex aequo con Pino Roveredo e “Una storia romantica” (2007), romanzo vincitore del 34º Premio Letterario Internazionale Mondello-Città di Palermo per la Sezione Autori Italiani.

 

© Riproduzione Riservata