La frase di oggi è tratta da una splendida poesia di Alda Merini, di cui oggi ricordiamo la nascita, avvenuta il 21 marzo del 1931
Risultati di ricerca per: primavera
La Primavera è il momento in cui la natura rinasce, affascinando tutti, in particolare gli artisti che hanno dedicato intere opere alla sua celebrazione
Quest’anno l’equinozio di primavera è arrivato in anticipo, alle 4.49 di venerdì 20 marzo. Scopriamo insieme il perché di questa primavera 2020 anticipata
I versi di “Giochi ogni giorno con la luce dell’universo” rendono omaggio ai valori di rinascita e di vita che porta con sé la stagione primaverile
Abbiamo chiesto a Loredana Galiano, autrice del libro “Astroprofili Zodiacali“, di raccontarci cosa accadrà in questa stagione, consigliano la lettura giusta per ciascun segno
Il culture-truck di BiblioHUB prosegue il suo tour italiano in primavera, portando in giro per il Paese il forte messaggio di coesione sociale
Da poco è iniziata una stagione molto amata da tutti i lettori, la primavera, scopriamo i motivi per i quali è la stagione preferita da chi ama i libri
Arte, musei e primavera. Ecco le più belle mostre da vedere in questa stagione, dove i fiori sbocciano e l’arte fa fiore le emozioni dentro di noi
Luoghi spesso inaccessibili saranno eccezionalmente visitabili durante il weekend del 23-24 marzo. Scopriamo insieme i siti protagonisti
Alda Merini è nata il giorno di primavera, la stagione della rinascita ma anche della follia. Proprio su questo riflette “Sono nata il 21 a Primavera”
Primavera significa primo sole e primo caldo, fiori che sbocciano nei prati e sugli alberi, giornate che si allungano. Ecco una serie di aforismi e frasi a tema
Rinascita. Colore. Luce. Vita. Sono queste probabilmente le prime parole che ci vengono in mente quando sentiamo parlare della primavera
E’ arrivata la primavera ! Scopri, in base alle tue abitudini e al tuo carattere, quale dipinto dedicato alla primavera ti rappresenta di più
Si dice che la Poesia è l’aquila dei sentimenti e del linguaggio, della follìa e dell’ebbrezza, del sogno e della quiete oltre il meriggio
Sette anni, dico, sette…ma è possibile?!? Sembra ieri che stavamo lottando con la nostra “astronave”…
Saranno più di mille i beni storico-culturali segreti e perlo più inaccessibili, aperti in tutta Italia sabato 24 e domenica 25 marzo per le Giornate Fai di Primavera
Vi consigliamo alcuni tra le mostre che vale la pena visitare in questi mesi perchè da Nord a Sud, c’è sempre qualcosa di nuovo da vedere
I libri sono i compassi e cannocchiali e sestanti e mappe che altri uomini hanno preparato per aiutarci a navigare nei pericolosi mari della vita umana
Tornano le Giornate FAI di Primavera, nel weekend del 25 e del 26 marzo, in 400 località di tutta Italia gli eventi e le iniziative
Conclusa la stagione invernale dei musei, arrivano nuove imperdibili esposizioni artistiche. Ecco gli appuntamenti da segnare in agenda
Alice Allevi, chi non la conosce da quando appare in televisione, nella fiction televisiva RAI?…
Giallo e commedia, sesta indagine per Alice Allevi, chi non la conosce da quando appare…
Ottanta università italiane si sono mobilitate affinché gli atenei tornino a fiorire
Proprio come sosteneva il maestro Renato Mambor “Io dico che l’arte serve a pulire lo sguardo”
Le novità dell’ultima edizione e i migliori appuntamenti da non perdere
Ogni amante della lettura che si rispetti, possiede una collezione di libri interminabile. Se la maggior parte sono disposti all’interno della propria libreria di casa, i restanti volumi spesso sono sparsi in qualsiasi stanza o mobile della propria abitazione…
Tornano per la 23esima edizione le Giornate Fai di Primavera, con l’apertura straordinaria di aree verdi e musei solitamente inaccessibili per il grande pubblico. Quest’anno l’appuntamento cade proprio nel primo giorno…
Giovedì pomeriggio è arrivata ufficialmente la primavera. Visto che le previsioni meteo per questo primo fine settimana di bella stagione sono tutt’altro che incoraggianti, soprattutto per quello che riguarda il centro-nord, abbiamo pensato di tirarvi su il morale proponendovi dieci libri…
Una campagna sociale per far emergere come le leggere libri rappresenti un momento di rinascita interiore, proprio come la Primavera. In occasione dell’inizio della bella stagione, parte su Facebook, Twitter ed Instagram ”La Primavera dei Libri”…
Milano, con l’Expo del 2015, vuole essere la prima ambasciatrice dell’Italia nel mondo. Per prepararsi ai sei mesi della prestigiosa esposizione internazionale, la città ambrosiana, ha in serbo un palinsesto artistico…
Sarà una carica gioiosa e imponente, quella dei 101 editori a Modena BUK Festival 2014: sabato 22 e domenica 23 febbraio, le griffe della piccola e media editoria nazionale si daranno appuntamento nella suggestiva cornice del Foro Boario di Modena…
E’ ”Maledetta primavera”, romanzo d’esordio dello scrittore fiorentino Paolo Cammilli ad aggiudicarsi la vetta della classifica ebook Amazon di questa settimana…
Che ci crediate o meno siamo in primavera e anche se avete acceso di nuovi i riscaldamenti e rimandate da settimane il cambio degli armadi, sappiate che il bel tempo é alle porte…
La disillusione avanza con forza nei nostri cuori e nelle nostre menti. E’ arrivato il momento di ridare certezze e linfa agli italiani. Puntare su cultura e territorio potrebbero essere antidoti alla crisi, ma forse non vanno di moda…
Dal 10 al 14 maggio va in scena il Salone Internazionale del libro di Torino, la più grande manifestazione d’Italia dedicata al mondo dell’editoria e fra le più importanti in Europa. L’edizione 2012, come da tradizione ricca di eventi e di ospiti internazionali, è incentrata sul tema “Primavera Digitale”…
Ecco i libri più venduti di questa settimana. Sul podio le ricette di Benedetta Rossi, il bestseller rivelazione dell’anno “Cambiare l’acqua ai fiori” e l’immortale “Dante” di Alessandro Barbero
Uno degli amori più intensi e prolifici della letteratura è quello tra Sartre e Simone De Beauvoir. Ecco la lettera che Sartre scrisse alla sua amata
Il tuo sorriso è una delle poesie d’amore più belle di Pablo Neruda, il poeta cileno più importante della nostra contemporaneità.
Sul web e sui social sbocciano le primule del patrimonio culturale dei musei, degli archivi e delle biblioteche per la campagna di vaccinazione
Dalle poesie di Alda Merini agli haiku più belli della letteratura giapponese, ecco le poesie d’autore e i versi più ricercati nel 2020
Inizia oggi la stagione più fredda dell’anno. Ecco una raccolta delle frasi autorali dedicate all’inverno
Una selezione delle poesie d’amore più belle e struggenti di Emily Brontë che potete dedicare all’amore della vostra vita
Tra narrativa, saggistica, poesia e fumetto, la classifica dei migliori libri tradotti in italiano quest’anno secondo un gruppo selezionato di “grandi lettori”
Siete degli appassionati di Storia o conoscete qualcuno che lo è? Vi consigliamo 5 libri da regalare e da leggere per immergervi nel passato e comprendere, così, anche il presente.
Avete in mente di regalare un thriller per Natale? Per voi cinque libri gialli che ogni amante del genere dovrebbe avere nella propria libreria.
In questa poesia “il Vate” manifesta la passione e il desiderio verso la donna amata, distante fisicamente ma vicina, dentro il suo cuore
Da dove arriva l’usanza di addobbare un abete per Natale? Ecco, 5 cose che probabilmente non conosci di questa antica tradizione
Gianni Rodari è sicuramente l’autore per bambini più amato da intere generazioni. Ora che il Natale si avvicina, vi proponiamo le sue poesie più belle
Quali sono i libri più venduti in questi giorni? Su Amazon, con la sua classifica sempre aggiornata, possiamo trovarli. Dal libro vuoto su Salvini ai libri per i più piccoli, scoprire i gusti dei lettori è sempre molto interessante.
Non possiamo più toccarci, il contagio del Coronavirus lo vieta. “Le tue mani” di Pablo Neruda ci fanno riflettere su cosa si perde in amore