“La Befana”, la poesia di Giovanni Pascoli per il 6 gennaio
“La Befana” di Giovanni Pascoli è una lunga poesia che racconta la figura di una Befana decisamente diversa rispetto a tante altre poesie e filastrocche
“La Befana” di Giovanni Pascoli è una lunga poesia che racconta la figura di una Befana decisamente diversa rispetto a tante altre poesie e filastrocche
Scopri la bellezza della poesia Nevicata 8Gennaio) di Giovanni Pascoli, un’immagine metaforica sulla fugacità della vita
Il pensiero di Giovanni Pascoli tratto da “Il fanciullino” per imparare a cogliere la bellezza dei dettagli e avere una vita più piena
Il 31 dicembre del 1855 nasceva uno dei più importanti poeti italiani: Giovanni Pascoli. Lo ricordiamo attraverso “Lavandare”, un bellissimo componimento racchiuso nell’edizione del 1984 di “Myricae”.
“La vertigine” è un poemetto scritto nel 1909 da Giovanni Pascoli e racchiuso nella raccolta “Nuovi poemetti”. Un componimento che parla dell’uomo e della sua piccolezza, della sua fragilità, in confronto all’immensità dell’universo.
La notte di San Lorenzo del 1867 fu ucciso il padre di Giovanni Pascoli. In ricordo di quel giorno, il poeta scrisse la poesia “X agosto”
In occasione della Giornata europea di sensibilizzazione contro gli incendi boschivi, vi proponiamo “Il bosco”, una bellissima poesia in cui Giovanni Pascoli descrive un ambiente incantevole, quasi magico.
“La via ferrata” è una poesia di Giovanni Pascoli pubblicata nella seconda edizione di Myricae (1892). Analizziamo il testo della poesia, uscita alla prima prova dell’esame di Maturità 2022.
Il 22 aprile è la giornata dedicata al mondo che ci ospita, alla nostra Terra. Ne approfittiamo per esplorare la ricchezza e la bellezza della natura attraverso “Nella macchia”, una celebre poesia composta da Giovanni Pascoli.
Nel giorno in cui ricorre l’anniversario del poeta italiano Giovanni Pascoli, lo ricordiamo attraverso “Il lampo”, una breve poesia che immortala la potenza della natura.