Andrea Camilleri, “Da quando non vedo più, vedo meglio”
L’ultimo spettacolo di Andrea Camilleri è stato “Conversazioni con Tiresia”, un omaggio all’indovino cieco della classicità
L’ultimo spettacolo di Andrea Camilleri è stato “Conversazioni con Tiresia”, un omaggio all’indovino cieco della classicità
Il Commissario Montalbano raggiunge sempre picchi di share, battendo anche trasmissioni seguite in Italia: ci si domanda perché dal 1999 piace ancora tanto
“L’altro capo del filo” è l’ultimo episodio de “Il Commissario Montalbano” che ha riscosso moltissimo successo, superando la prima serata di Sanremo
In occasione dei 90 anni di Andrea Camilleri, il suo storico editore Sellerio ha realizzato 4 iniziative davvero speciali per celebrare l’inventore del commissario Montalbano
Uno studio condotto da Aie ha dimostrato come le produzioni italiane di fiction siano sempre più intrecciate col mondo dell’editoria: sempre più serie tv risultano essere adattamenti di romanzi…
”La piramide di fango” rimane stabile al primo posto per la terza settimana di fila. Camilleri, ancora una volta, ha conquistato il pubblico con una nuova e avvincente avventura del commissario Montalbano…
I ”gialli” della letteratura sono ricchi di personaggi famosissimi che oggi sono entrati nell’immaginario collettivo. Quando si parla di detective in letteratura, a molti di voi, sicuramente verrà in mente il Commissario Montalbano…
”La piramide di fango” rimane stabile al primo posto per la seconda settimana di fila. Camilleri, ancora una volta, ha conquistato il pubblico con una nuova e avvincente avventura del commissario Montalbano…
Dopo più di un mese in testa alla classifica, Sveva Casati Modignani lascia il primo posto al collega Andrea Camilleri che conquista immediatamente la vetta con la nuova avventura di Montalbano…
Ameremmo così tanto i protagonisti delle straordinarie avventure che viviamo grazie ai nostri libri, personalità eccezionali distanti anni luce dalle nostre vite ordinarie, se non avessero anche loro qualche punto dolente che ci convince che sì, forse anche loro sono un po’ come noi, umani?…
Diceva Antonio Gramsci in ”Odio gli indifferenti” che ”lo sforzo fatto per conquistare una verità fa apparire un po’ come propria la verità stessa, anche se alla sua nuova enunciazione non si è aggiunto nulla di veramente proprio, non s’è data neppure una lieve colorazione personale”…