Risultati della ricerca per: "perché si dice"

11032013161134 sm 3580
20 Marzo 2020

L’educazione sentimentale di Cercas negli scatti di Daniel Mordzinski

DAL NOSTRO INVIATO A PORDENONE – ”Dedica”, rassegna letteraria che si svolge a Pordenone fino al 23 marzo 2013, c’è anche un momento importante riservato alla fotografia con ”Tan Lejos Tan Cercas”……

Leggi tutto…

22012013154844 sm 3330

Robert Doisneau, il fotografo della strada e degli istanti rubati di felicità

Il suo sguardo di fotografo si è rivolto a realtà mai indagate prima, restituendo agli altri, attraverso i suoi scatti, la sua visione poetica, immaginativa del mondo: Robert Doisneau (1912-1994) ha condotto un lavoro molto personale sulla fotografia, senza preoccuparsi di fare scuola. È quanto emerge dalle parole di sua figlia, Francine Deroudille, che insieme alla sorella Annette Doisneau ha fondato nel 2001 a Montrouge l’Atelier Robert Doisneau, di cui ci presenta l’attività……

Leggi tutto…

18012013144700 sm 3314

Di scena a Catania il processo alla lingua italiana dell’avvocato Ettore Randazzo

Un’ordinanza cautelare che vieta di parlare l’italiano fuori casa emessa nei confronti di un professore di lettere, autore di un saggio della lingua italiana considerato ”blasfemo”. E’ la surreale situazione in cui si trova Franco Eremita, protagonista del libro ”E forse una condanna al silenzio”, scritto dall’avvocato penalista siracusano Ettore Randazzo……

Leggi tutto…

28122012181648 sm 3245

Ginevra Bompiani di nottetempo, “Qualità letteraria e leggibilità: da dieci anni principi guida della nostra linea editoriale”

Come testimoniato dal suo catalogo, nei suoi primi dieci anni di vita nottetempo ha tenuto fede al proposito di pubblicare libri di qualità sia dal punto di vista letterario sia da quello grafico, prestando sempre attenzione – in controcorrente alla tendenza al risparmio oggi prevalente – al pregio dei materiali usati e a una bella impaginazione: è questo il bilancio tracciato dall’editore, Ginevra Bompiani……

Leggi tutto…

24122012102932 sm 3235

Le strenne natalizie di Sperling & Kupfer: idee regalo per tutti i gusti

Dai romanzi, con best seller come ”Leonie” di Sveva Casati Modignani e ”La leggenda del vento” di Stephen King, ai libri di cucina di Gordon Ramsey e Pierre Dukan, ai manuali dedicati alla bellezza e alla cura di sé, fino alla letteratura per ragazzi: nel catalogo di Sperling & Kupfer si possono trovare idee regalo per tutti i gusti, con una ricca proposta nel settore della varia……

Leggi tutto…

Perché andare in Giappone è un imperativo

Scomparso Jannis Kounellis, il maestro dell’arte povera

Si è spento a Roma, all’età di 80 anni, il pittore e scultore greco Jannis Kounellis, maestro indiscusso dell’Arte Povera…

Leggi tutto…

19112012134029 sm 3052

Cosa induce un editore a scegliere un libro? Se ne è discusso a Bookcity Milano

In base a quali criteri un editore decide di pubblicare un libro piuttosto che un altro? È stato questo il tema di discussione dell’incontro tenutosi venerdì al Castello Sforzesco nell’ambito di Bookcity, dal titolo ”I mestieri del libro. Perché lui sì e io no? Che cosa induce un editore a scegliere un libro”, a cura di Mulini a Vento. A sviscerare l’argomento sono state Emilia Lodigiani di Iperborea, Claudia Tarolo di Marcos y Marcos, Daniela di Sora di Voland e Ginevra Bompiani di Nottetempo……

Leggi tutto…

27102012133806 sm 2926

Italo Cucci ”Se in Italia i libri non sono popolari come il calcio, è colpa della scuola”

DAL NOSTRO INVIATO ALLA MILANO BOOK FAIR – Rendere omaggio ai ”cattivi ragazzi” del calcio italiano di ieri e di oggi, senza i quali questo sport non avrebbe lo stesso fascino. Nasce con questo scopo il libro ”Bad Boys”, scritto da una delle grandi voci del giornalismo sportivo italiano Italo Cucci e presentato nel corso della Milano Book Fair. Editorialista e opinionista su diversi giornali, tv e radio, Italo Cucci spiega anche perché, a suo parere, la lettura non è oggi per gli italiani un piacere di massa come lo è il calcio……

Leggi tutto…

19102012132134 sm 2875

Veronica Roth, ”La sfida della mia eroina è quella di ogni adolescente: capire chi è e cosa vuole dalla vita”

”Divergent” era destinato a diventare un libro per ragazzi, perché tocca tematiche particolarmente sentite dagli adolescenti: la sfida di trovare la propria identità e la propria strada. Ad affermarlo è Veronica Roth, autrice del libro, il primo di una trilogia che porta lo stesso titolo, di cui è già uscito nel 2012 il secondo episodio, “Insurgent”. La vicenda è ambientata in una distopica società futura, a Chicago……

Leggi tutto…

13072012211541 sm 2490

Ago Panini, ”Leggere può cambiare il mondo. Molto più del rock!”

Leggere, sapere, aiuta a non essere vulnerabili. Più sai, meno ti puoi far fregare. E’ quanto affermato da Ago Panini, musicista, regista, pubblicitario e da oggi anche scrittore. Nel suo libro d’esordio, ”L’erba cattiva”, uscito recentemente per Indiana, l’autore racconta la sua giovinezza, la sua passione per il rock e le esperienze vissute con la sua band sullo sfondo della Milano degli anni Ottanta……

Leggi tutto…