Sei qui: Home » Istruzione » Didattica a distanza o lezioni in presenza? Costi e benefici

Didattica a distanza o lezioni in presenza? Costi e benefici

L'ex preside Giuseppe Sangregorio analizza la situazione scolastica oggi in Italia, approfondendo costi e benefici legati a didattica a distanza e in presenza

Didattica a distanza o lezioni in presenza? Sullโ€™argomento i pareri sono opposti. Adottata per esigenze imposta dallโ€™aggravamento della curva epidemica del Covid-19, la didattica a distanza รจ considerata un metodo positivo di insegnamento da potenziare in futuro. Ora, per generale convinzione la scuola svolge una funzione sociale e inclusiva, รจ una ยซcomunitร  educante e di dialogoยป, basata sullo scambio delle esperienze. Possono essere raggiunti tali obiettivi seduti davanti a un computer e con un collegamento internet che in alcune aree del Paese sono precari?

 [su_posts id=”148727″] 

Didattica a distanza: costi e benefici

La pandemia mette a dura prova i bambini e gli adulti ma i primi sono maggiormente colpiti poichรฉ in etร  scolare la socialitร  รจ fondamentale per una armonica crescita psicologica e mentale. La sospensione della didattica in presenza nelle scuole ha dei costi certi, ma benefici molto incerti perchรฉ la chiusura delle scuole non riduce il contagio tantโ€™รจ che alcuni stati come la Germania non hanno sospeso lโ€™attivitร  didattica. A tuttโ€™oggi non รจ sicura la correlazione tra presenza scolastica e aumento dei contagi; al contrario, chiusure prolungate hanno effetti permanenti sul rendimento scolastico, sulle abilitร  cognitive, sulla propensione allโ€™abbandono scolastico e sullo stato psicofisico degli studenti.

Le conseguenze della sospensione didattica

In realtร , lโ€™entitร  del contagio dipende da altri fattori: il trasporto pubblico locale, i protocolli dellโ€™attivitร  scolastica. Pertanto, chiudere la scuola rappresenta unโ€™ipoteca sul futuro di una intera generazione perchรฉ i danni causati dalla sospensione didattica non si recuperano piรน. Anzi, sono perdite permanenti per gli studenti e per il Paese in quanto la ripartenza si baserร  sul livello di formazione delle nuove generazioni e indebolire il processo di accumulazione del capitale umano per periodi prolungati di chiusura delle scuole non รจ certo il modo migliore di edificarla.

 [su_posts id=”148767″] 

La formazione scolastica

Piรน chiaramente, chiudere la scuola oggi rappresenta unโ€™ipoteca sul futuro di una generazione perchรฉ essa รจ un settore in cui i danni della sospensione didattica non si recuperano piรน, con relative perdite permanenti per gli studenti e per tutto il Paese. Il problema della formazione scolastica รจ una prioritร  nazionale che se non verrร  affrontato per tempo avrร  effetti devastanti e duraturi.

Pertanto รจ urgente adottare soluzioni in linea con gli altri Paesi europei che le scuole le mantengono aperte anche in condizioni sanitarie critiche. Comunque, in Italia a decorrere dal 7 gennaio 2021, al 75 per cento degli studenti sarร  garantita lโ€™attivitร  didattica in presenza con prioritร  alle quinte classi delle superiori.

Giuseppe Sangregorio

ยฉ Riproduzione Riservata