Il 29 novembre 1924, esattamente 100 anni fa, si spegneva il compositore italiano Giacomo Puccini, considerato uno dei maggiori e piรน significativi operisti di tutti i tempi. Per l’occasione, sono diverse le iniziative e le mostre dedicate al compositore in tutta Italia. Ve ne presentiamo alcune di seguito.
L’omaggio di Viareggio a Giacomo Puccini
La data anniversario del 29 novembre prevede una vera e propria โmaratona puccinianaโ che vedrร Torre del Lago Puccini al centro di questo sentito tributo al Maestro organizzato dal Comune di Viareggio e dalla Fondazione Festival Pucciniano e dalla Fondazione Simonetta Puccini.
La Cerimonia prende avvio la mattina sul nuovo piazzale Belvedere (ore 10.30) con la deposizione della corona di alloro alla scultura del Maestro.
A rendere solenne la cerimonia, a cui saranno presenti le autoritร , la partecipazione della fanfara del Comando interregionale marittimo nord, della Corale Giacomo Puccini .
Prima della Santa Messa che sarร celebrata da S.E. il vescovo di Lucca monsignor Paolo Giulietti sarร eseguito il Requiem di Giacomo Puccini per coro a tre voci miste, viola e organo che il Maestro compose nel 1905, in occasione del quarto anniversario della morte di Giuseppe Verdi e vede protagonisti i soprani: Serena Farnocchia, Alessandra Meozzi, Silvia Pantani, i tenori: Alessandro Fantoni, Marco Miglietta, il Baritono: Sergio Bologna, il basso: Abramo Rosalen, Viola: Chiara Morandi allโorgano: Silvia Gasperini.
La Santa Messa e il Requiem, che si svolgeranno allโinterno della Villa Museo Puccini saranno fruibili dal ledwall collocato sul piazzale Belvedere.
Alle ore 12.30 la proiezione presso lโAuditorium Simonetta Puccini della mitica pellicola di Sandro Bolchi lo sceneggiato televisivo in cinque puntate del 1973, dedicato alla vita del compositore e che ha come protagonista, uno straordinario Alberto Lionello; per poi spostarsi nel pomeriggio nella Chiesa di San Giuseppe dove sarร eseguita la “Messa a quattro voci” di Giacomo Puccini composizione comunemente conosciuta come “Messa di Gloria”, scritta nel 1880 dal ventiduenne Puccini e composta come tesi di laurea per l’Istituto Musicale Pacini di Lucca.
Interpreti di questa spirituale partitura lโOrchestra del Teatro Nazionale di Tirana e il Coro del Festival Puccini diretti dal Maestro Toufic Maatouk, solisti Raffaele Abete (tenore) e Armando Likaj (baritono). La celebrazione proseguirร poi la sera con un intenso programma organizzato dalla Fondazione Simonetta Puccini e che prevede nellโAuditorium Simonetta Puccini (ore 20.15) la proiezione del documentario Giacomo Puccini I paesaggi dellโanima; alle ore 21.15 la diretta del concerto dal Teatro alla Scala Giacomo Puccini 1924-2024 ore 23.00 la proiezione del documentario Il codice Puccini.
Per lโintera giornata del 29 novembre il piazzale Belvedere sarร animato dalla musica del Maestro filodiffusa e sarร possibile rendere omaggio alla tomba del Maestro nella Cappella della Villa Museo ad ingresso libero.
La mostra di fumetti
Nel giorno preciso in cui ricorre il centenario della morte di Giacomo Puccini, WOW Spazio Fumetto โ Museo del Fumetto di Milano (Viale Campania 12) dedica una mostra che espone gli omaggi di alcuni dei piรน importanti autori del fumetto italiano realizzati appositamente su commissione del museo stesso: Milo Manara, Silver (Lupo Alberto), Silvia Ziche (Topolino e Lucrezia), Giuseppe Palumbo (Diabolik), Claudio Villa (Tex), Simone Bianchi (Marvel e DC Comics), Mirka Andolfo (Sweet Paprika, Blasfamous), Lola Airaghi (Dylan Dog, Brendon e Legs Weaver), Fabio Celoni (Topolino), Claudio Sciarrone (Topolino e Marvel), Fabiano Ambu (Bonelli), Adriano Carnevali (I Ronfi) e Sandro Dossi (I Puffi).
Grazie alla collaborazione di Panini e Giunti saranno esposte in mostra anche le due bellissime copertine dedicate a Puccini del numero speciale di Topolino, con la cover disegnata da Paolo Mottura, e del volume Paper Puccini disegnata da Michela Frare (Giunti). In piรน saranno esposte alcune pagine della bellissima biografia di Giacomo Puccini illustrata dalle celebri โformichineโ di Fabio Vettori.
La mostra, a cura di Enrico Ercole, vanta il patrocinio della Fondazione Giacomo Puccini e si inserisce nellโambito delle iniziative di โPrima Diffusaโ organizzata dal Comune di Milano: come da tradizione il 7 dicembre, SantโAmbrogio, il Museo ospiterร infatti la diretta dal Teatro alla Scala della serata inaugurale della Stagione Lirica.
Con questa mostra,ย WOW Spazio Fumetto vuole rendere omaggio a un compositore che ha operato molto a Milano, anche in collegamento ideale con la grande mostra โFumetto: un miracolo a Milanoโ che lo spazio ospita in questi mesi, dedicata alla cittร di Milano come รจ stata raccontata dal fumetto.
La mostra ripropone opere realizzate in passato per le mostre allestite da WOW Spazio Fumetto in occasione delle prime scaligere con โMadama Butterflyโ e โToscaโ, e continua il percorso commissionando a importantissimi autori del fumetto italiano gli omaggi alle altre opere. Manara, Ziche, Silver, Andolfo, Palumbo, Villa, Airaghi, Celoni, Sciarrone, Bianchi, Ambu, Carnevali e Dossi hanno regalato ognuno un Puccini diverso, ora divertente, ora drammatico. Un omaggio che il museo regala alla cittร per celebrare uno dei suoi figli โadottiviโ piรน celebrati al mondo.