Risultati della ricerca per: "perché si dice"
Promuovere la lettura…non solo il 24 marzo
Il 24 marzo è la “Giornata nazionale per la promozione della lettura”, istituita nel 2009 per rafforzare il ruolo della lettura quale strumento insostituibile per lo sviluppo e la diffusione della cultura. Il Ministero dell’Istruzione nella direttiva istitutiva scrive……
L’iter artistico di Giacomo Balla in mostra a Parma
Al via da domani la mostra “Giacomo Balla. Astrattista Futurista”, che ripercorre l’iter artistico del maestro torinese dal primo periodo figurativo alla grande avventura del Futurismo. L’esposizione rileggerà l’arte pittorica di Balla attraverso l’analisi del manifesto “Ricostruzione Futurista dell’Universo”, di cui si celebra il centenario della sua pubblicazione….
Luca Ronconi, il maestro del teatro italiano
Oggi il mondo della cultura ricorda la nascita di Luca Ronconi. A poche settimane dalla sua scomparsa, avvenuta a Milano il 21 febbraio, Ronconi è ricordato tra massimi attori e registi teatrali italiani, nonché ricoprì numerose…..
Quali libri regalare (davvero) a Natale: come scegliere un libro
Se Babbo Natale avesse mai letto una sola delle mie lettere, a questo punto avrei una biblioteca paragonabile, per numero di volumi, almeno alla London’s British Library……
Giornata Internazionale del migrante, gli aforismi più celebri
Numerosi scrittori hanno scritto di migranti in ogni epoca della storia e noi oggi vi proponiamo gli aforismi più celebri…
Fazio Bonina di Porta d’Oriente, ”Con l’associazione vogliamo dare voce alla cultura meridionale”
Dar voce alla cultura, all’arte dello scrivere e dar voce ai tanti poeti e scrittori che non riescono a farsi conoscere; dar dignità e valore al loro lavoro……
A Milano ritorna Uovokids, il Festival dell’arte e della creatività dedicato ai bambini
Giunto ormai alla quinta edizione, ecco che il Museo della Scienza e Tecnologia di Milano questo weekend (18 e 19 ottobre) si colora e si anima con i laboratori di Uovokids, il più importante evento italiano dedicato al mondo dell’infanzia e delle famiglie……
Lettura, aumenta la voglia di bei libri, soprattutto tra i giovani
Il libro come oggetto è morto? Il libro elettronico ha soppiantato il libro tradizionale? Nel terzo millennio il libro, e in particolare il libro fatto ad arte, si è oramai avviato verso un inesorabile declino? Questi gli interrogativi principali a cui la Fondazione Marilena Ferrari ha voluto dare risposta attraverso la ricerca commissionata al Censis ……
Manuela De Leonardis, ”La fotografia permette di parlare dei grandi temi che riguardano l’umanità”
Ogni incontro – con artisti, fotografi, curatori di mostre, direttori di musei e galleristi – è una storia a sé, la scoperta di un mondo. È quanto emerge dalle parole di Manuela De Leonardis, dal 2004 autrice di interviste ai protagonisti del mondo della fotografia e dell’arte per conto di varie testate. Sono questi colloqui raccolti nei volumi ”A tu per tu con i grandi fotografi”, del 2011, e ”A tu per tu con i grandi fotografi e videoartisti”, uscito quest’anno……
Buon Compleanno – 22 settembre. Tanti auguri a Rosamunde Pilcher per i suoi 90 anni
Nel 1924, a Lelant, nasceva Rosamunde Pilcher, scrittrice inglese autrice di romanzi sentimentali ambientati nelle isole britanniche, da cui sono stati tratti numerosissimi film televisivi…