Esplorano argomenti diversi con stili profondamente diversi i quattro saggi in arrivo sugli scaffali delle librerie italiane nel mese di maggio: dalla crescita personale alla geopolitica, ecco quattro titoli imperdibili se apprezzi il genere della saggistica.
Quattro saggi in arrivo a maggio in Italia
Massimo Recalcati, Daniel Lumera, Simone Guida e Corrado Augias sono gli autori dei saggi che andiamo ad esplorare di seguito. Tutti giร in libreria, eccetto โTi lascio andareโ, che arriverร il prossimo 20 maggio.
โTi lascio andareโ di Daniel Lumera
Il sottotitolo recita: โInsegnamenti e ed esperienze per vivere leggeriโ. E non potremmo spiegare meglio di cosรฌ lโintento di un libro con cui Daniel Lumera, esperto di fama internazionale nel campo del benessere, vuole guidare chiunque si approcci alle sue letture allโarte del โlasciare andareโ.
Ognuno di noi ha qualcosa che non riesce a perdonare o lasciare andare: unโabitudine, una dipendenza fisica o relazionale, il bisogno di controllo, un progetto, una relazione finita o giunta al capolinea, un dolore mai integrato, una morte mai superata, pensieri, giudizi, paure, aspettativeโฆ
Con un approccio che unisce antiche sapienze millenarie e scienze moderne, Lumera esplora, alla luce delle piรน recenti ricerche neuroscientifiche, quanto e come lasciare andare sia essenziale per una vita significativa. Il percorso proposto parte dalla sua esperienza nellโaccompagnamento al fine vita, che lo ha spinto ad approfondire il tema del congedo, non solo dagli altri, ma anche dal proprio ego, dal passato e dalle aspettative sul futuro.
โLasciar andareโ, ci spiega Lumera, non significa rinunciare, ma imparare a vivere pienamente il presente, con gratitudine, leggerezza e felicitร . Significa liberarsi dai pesi invisibili che portiamo dentro per fare spazio al nuovo e allโinaspettato.
Con insegnamenti, esempi concreti ed esperienze tratte dalla vita quotidiana, Lumera offre un percorso ricco di strumenti pratici per superare le paure legate alla perdita e al cambiamento, imparando ad accogliere con serenitร il flusso naturale della vita.
โLโinganno dei confiniโ di Simone Guida
Passiamo a tuttโaltro tema con โLโinganno dei confiniโ di Simone Guida, un saggio che con linguaggio divulgativo e vena ironica esplora il mondo della geopolitica partendo dal fuorviante concetto di confine.
I confini sono reali o solo unโillusione? Da sempre lโumanitร li traccia per separare popoli, culture e campi dโinfluenza del potere; anche se il primo uomo nello spazio, Jurij Gagarin, ha smentito secoli di storia con un semplice sguardo: ยซDa quassรน la Terra รจ bellissima, senza frontiere nรฉ confiniยป. La realtร dei fatti รจ che queste linee immaginarie hanno modellato il corso degli eventi e condizionato le vite di milioni di persone.
Lโinganno dei confini esplora il paradosso di un mondo diviso da barriere spesso arbitrarie: dallโAfrica, sezionata con il righello alla Conferenza di Berlino, ai Balcani, dove il crollo della Jugoslavia ha stravolto le mappe, riscritte a colpi di guerre sanguinose.
E perchรฉ il Gambia รจ una sottile striscia incastrata nel Senegal? Per quale motivo Cipro รจ divisa in quattro tra Grecia, Turchia, ONU e Regno Unito? E come puรฒ un confine attraversare una casa, come accade a Baarle-Hertog, tra Belgio e Paesi Bassi?
โLa musica per meโ di Corrado Augias
Arrivato in libreria i primi giorni di maggio, โLa musica per meโ รจ il nuovo saggio di Corrado Augias, stavolta dedicato a una delle sue piรน grandi passioni, la musica.
Attraverso una passione da autodidatta, non per questo meno intensa, e attraverso il suo lavoro di giornalista alla Rai โ le molte trasmissioni sulla musica che ha condotto, i grandi direttori e strumentisti che ha avuto la fortuna di conoscere โ, Augias riesce a ยซentrare nella musica, conoscere i musicisti, sapere chi erano, se e in che modo il periodo storico in cui erano vissuti aveva influenzato le loro composizioni, se dalla loro esistenza era possibile dedurre qualcosa sulla qualitร , sul tono delle loro opereยป.
Riesce a restituirci la musica e i suoi protagonisti in tutta la loro bellezza umana e artistica in un libro ricchissimo di storie, atmosfere e personaggi indimenticabili.
โUno in dueโ di Massimo Recalcati
Infine, il nuovo saggio di Massimo Recalcati, che questa volta dedica la sua opera al legame fra fratelli e sorelle.
Questo libro indaga innanzitutto i conflitti e i tormenti che caratterizzano il rapporto tra fratelli e sorelle. Il primo moto che orienta questo rapporto non รจ, infatti, quello della fratellanza o della sorellanza ma quello dellโodio e dellโinimicizia.
Con la nascita di un fratello o di una sorella la nostra vita si trova esposta al regime plurale del Due, allโimpossibilitร di essere un Uno indiviso. E la prima tendenza pulsionale dellโumano non รจ quella di accogliere il Due, ma quella di respingerlo, di negarne lโesistenza. Non puรฒ allora essere la Natura โ la sostanza del sangue โ a fondare un legame di fratellanza o di sorellanza.
I fratelli e le sorelle rischiano sempre il conflitto aperto, la lotta senza esclusione di colpi, lโaggressivitร inesausta di una rivalitร invidiosa e gelosa che sembra non conoscere alcuna pacificazione possibile. Come si puรฒ allora divenire fratelli e sorelle al di lร del mito della consanguineitร ? Come si realizza una fratellanza e una sorellanza che non siano preda dellโodio, dellโinvidia o della rivendicazione aggressiva?
ร possibile realizzare un legame solidale discreto senza la pretesa che tutto sia condiviso, senza annullare lโesistenza separata dellโAltro, senza voler a tutti i costi costringere il reale del Due dentro il recinto chiuso dellโUno? Il sangue non รจ la sostanza della fratellanza.