MILANO – Mancano pochissimi giorni alla fine della scuola e i bambini e i ragazzi non vedono l’ora di affrontare l’estate appieno. In mente hanno il mare, i parchi, i giochi con l’acqua e tanto divertimento, ma voi genitori sapete quanto sia importante dedicare alcune ore alla lettura: infatti la pausa estiva è il momento ideale per incominciare a leggere e ad appassionarsi, proprio perché si ha parecchio tempo libero. Ma come spingere i nostri figli ad abbracciare questa nuova passione?
Ecco dunque i 7 consigli per iniziare i bambini alla lettura.
LEGGI ANCHE: Educare i bambini alla musica aiuta il loro sviluppo cognitivo
Crea uno spazio apposito per la lettura
Costruisci una tenda o un’area in cui si legge e basta, che sia divertente, ma anche comodo. Puoi utilizzare per esempio dei cuscini. Sperimenta e fantastica con i bambini. Sarà carino e piacevole.
Organizza un programma di lettura
Fai in modo che ogni giorno ci sia un momento da dedicare alla lettura. Se rendi il leggere come una sorta di impegno, fai capire ai tuoi figli l’importanza della lettura. Trova del tempo per leggere insieme, in modo da trascorrere del tempo svolgendo un’unica attività. Se il tempo da dedicare ai libri è in orario serale, i tuoi figli abbineranno il leggere al relax.
Leggi anche tu!
Se leggi anche tu, i bambini ti seguiranno perché ai loro occhi tu apparirai sempre come un modello da tenere in considerazione. Perché dovrebbero leggere, se tu non sei il primo a dare il buon esempio?
Metti i libri in posizioni comode da raggiungere
Disponi i libri in modo accessibile: fai in modo che i bambini non facciano fatica a trovare libri in casa; nel caso in cui non li vedessero da soli, mostraglieli tu, invitandoli a prendere ogni volta che lo desiderino. Tieni sempre un libro a portata di mano, anche quando fai dei viaggi in macchina o vai dal dottore: una borsa con dentro dei libri potrebbe essere la salvezza dalla noia nei momenti di attesa.
Fai in modo che leggere sia un’avventura
Porta i tuoi figli a visitare librerie e biblioteche: iscrivili alla biblioteca, così che si sentiranno come gli adulti e potranno prendere i libri in prestito ogni volta che lo vorranno. In alcuni paesi ci sono delle ludoteche (ma anche le stesse biblioteche) che organizzano letture di gruppo e annessi laboratori. Puoi organizzare anche delle gite seguendo i gusti di lettura dei tuoi figli. Per esempio se sta leggendo un libro sui dinosauri, portalo a visitare un museo a riguardo!
Incoraggia le loro scelte
Leggere dovrebbe essere una scelta e non dovrebbe assolutamente essere vissuto come un compito o un dovere. Lascia quindi che i tuoi figli scelgano liberamente quale libro, giornale o fumetto leggere. Tutte queste letture possono essere il principio di una passione.
Fai conoscere ai tuoi figli le saghe
Le saghe possono aiutare a mantenere vivo l’interesse per i libri, perché spingono a chiedersi “Cosa succede poi?” e quindi a proseguire con la lettura. Di solito le saghe hanno un ritmo narrativo molto serrato per cui questo facilita a leggere e ad affezionarsi ai personaggi.
Via: HomeRoom