Mickey 17 il film Sci-fi tratto dal romanzo di Edward Ashton

6 Marzo 2025

Esce al cinema "Mickey 17", il film sci-fi ispirato al romanzo di Edward Ashton, un'avventura emozionante nel futuro dell'umanità.

Mickey 17, il film sci-fi ispirato al romanzo di Edward Ashton, un'avventura emozionante nel futuro dell'umanità.

Mickey 17 esce nelle sale il 6 Marzo 2025 e rappresenta uno dei titoli più attesi dell’anno. Il film potrebbe consacrare ulteriormente Bong Joon-ho come uno dei più grandi autori contemporanei e segnare un nuovo capitolo nella carriera di Robert Pattinson.

Con la sua combinazione di spettacolo, riflessione filosofica e un cast d’eccezione, Mickey 17 ha tutte le carte in regola per diventare un nuovo capolavoro della fantascienza moderna.

La fantascienza torna sul grande schermo con un progetto ambizioso e intrigante: Mickey 17, diretto dal visionario Bong Joon-ho, il regista sudcoreano che ha conquistato il mondo con Parasite. Il film, basato sul romanzo Mickey7 di Edward Ashton, promette di essere una riflessione profonda sull’identità, la mortalità e il valore della vita umana. Con un cast stellare guidato da Robert Pattinson, Mickey 17 è una delle pellicole più attese del 2025 e ha tutte le carte in regola per diventare un nuovo cult della fantascienza moderna.

Mickey 17: il film di fantascienza di Bong Joon-ho con Robert Pattinson

La trama: un uomo sacrificabile per la missione spaziale

In un futuro non troppo lontano, l’umanità ha iniziato a esplorare e colonizzare altri pianeti. Mickey Barnes è un Expendable, ovvero un lavoratore sacrificabile in una missione spaziale su Niflheim, un pianeta ghiacciato e ostile. Il suo compito è semplice quanto spaventoso: svolgere missioni estremamente pericolose e, quando inevitabilmente muore, essere sostituito da una sua copia con gli stessi ricordi e la stessa coscienza. Dopo essere morto già sei volte, Mickey si ritrova improvvisamente in una situazione imprevista: viene rimpiazzato senza che la sua versione precedente venga eliminata. Ora, due Mickey coesistono, sfidando le leggi della missione e mettendo in crisi l’intero sistema.

La storia si muove tra azione e riflessione filosofica, ponendo domande inquietanti: cosa significa essere veramente un individuo? È possibile avere una coscienza unica se esistono più versioni della stessa persona? Un film che promette di mescolare il thriller psicologico con il senso di meraviglia della fantascienza classica.

Robert Pattinson: un protagonista perfetto per Bong Joon-ho

Per interpretare il tormentato Mickey Barnes, Bong Joon-ho ha scelto Robert Pattinson, un attore che negli ultimi anni ha dimostrato una versatilità straordinaria. Dopo aver abbandonato l’immagine da idolo adolescenziale con Twilight, Pattinson si è immerso in ruoli più oscuri e complessi in film come Good Time, The Lighthouse e Tenet. La sua capacità di trasmettere intensità emotiva e inquietudine lo rende perfetto per il ruolo di un uomo che deve fare i conti con la propria riproducibilità.

Bong Joon-ho ha elogiato Pattinson definendolo “uno degli attori più affascinanti e profondi della sua generazione”. L’attore stesso si è detto entusiasta del progetto, descrivendolo come una delle sceneggiature più originali e visionarie che abbia mai letto.

Un cast di altissimo livello

Oltre a Pattinson, il film vanta un cast eccezionale:

Naomi Ackie interpreta Nasha Barridge, una guardia di sicurezza della missione con un legame speciale con Mickey.

Steven Yeun, già apprezzato per il suo ruolo in Minari e in Nope, veste i panni di Berto, un membro dell’equipaggio con un ruolo chiave nella trama.

Toni Collette è Gwen, un’importante figura di comando nella missione, pronta a tutto per mantenere l’ordine.

Mark Ruffalo interpreta Hieronymous Marshall, il leader della missione, un uomo carismatico ma spietato.

La combinazione di attori così talentuosi, unita alla regia di Bong Joon-ho, lascia presagire un film con performance memorabili.

Dal libro al film: le differenze e le aspettative

Il romanzo Mickey7 di Edward Ashton, pubblicato nel 2022, è stato accolto positivamente dalla critica per la sua capacità di mescolare ironia, tensione e una profonda riflessione sull’esistenza umana. Tuttavia, Bong Joon-ho ha già dimostrato in passato di non essere un regista che si limita a una trasposizione fedele del materiale originale.

Secondo le prime indiscrezioni, il film presenterà alcune differenze rispetto al romanzo, approfondendo il lato psicologico del protagonista e introducendo nuove dinamiche tra i personaggi. La presenza di Bong non lascia dubbi: Mickey 17 sarà un’opera d’autore, con una sua identità ben definita, al di là della fonte letteraria.

Le tematiche del film: fantascienza, etica e identità

Uno degli aspetti più affascinanti di Mickey 17 è il suo modo di affrontare questioni filosofiche attraverso una storia avvincente. Il concetto di “sostituibilità umana” è al centro della narrazione: se una persona può essere clonata e le sue memorie trasferite, cosa resta della sua individualità?

Il film esplorerà anche il tema del sacrificio e del valore della vita: Mickey è consapevole che il suo destino è morire più e più volte, ma cosa succede quando si accorge di non voler essere più solo un numero?

Inoltre, la pellicola si inserisce in una lunga tradizione di film di fantascienza che riflettono sulla natura umana, da Blade Runner a Moon, passando per Ex Machina. Mickey 17 promette di aggiungere un nuovo tassello a questo genere, mescolando spettacolo e introspezione.

Curiosità sulla produzione

Bong Joon-ho ha scritto la sceneggiatura durante la pandemia: il regista ha dichiarato di aver letto il libro e di aver iniziato a scrivere subito il suo adattamento, trovando nella storia di Mickey un modo per esplorare le tematiche dell’isolamento e dell’identità.

Il titolo è stato cambiato rispetto al libro: il film si chiama Mickey 17, suggerendo che il protagonista possa essere in una fase più avanzata rispetto alla settima iterazione del romanzo.

Le riprese sono state realizzate con tecnologie all’avanguardia: Bong Joon-ho ha collaborato con alcuni degli esperti di effetti speciali di Interstellar e Dune per creare l’ambientazione aliena di Niflheim.

© Riproduzione Riservata