Sei qui: Home » Frasi » I versi di Edvard Munch che svelano il segreto del suo capolavoro

I versi di Edvard Munch che svelano il segreto del suo capolavoro

Leggiamo questi suggestivi versi di Edvard Munch in cui disvela quali allucinate e lucide sensazioni lo hanno portato a creare il capolavoro "L'urlo".

Edvard Munch, con il suo dipinto Lโ€™urlo, ha saputo rappresentare lโ€™angoscia esistenziale in una delle immagini piรน iconiche della storia dellโ€™arte. Ma oltre al quadro, Munch stesso ha lasciato testimonianza delle sensazioni e delle visioni che lo hanno portato a dipingere questโ€™opera.

Nei suoi versi, egli descrive unโ€™esperienza di percezione alterata della realtร , un momento in cui le linee e i colori della natura sembrano rompersi e vibrare, traducendosi in un urlo interiore ed esteriore al tempo stesso. La sua poesia รจ un documento essenziale per comprendere il significato piรน profondo del dipinto, in cui il confine tra il visibile e lโ€™invisibile, tra lโ€™udibile e lโ€™inudibile, si dissolve in unโ€™esperienza totalizzante.

Ho avvertito
un grande urlo
ho udito,
realmente, un grande
urlo –
i colori della
natura – mandavano in pezzi
le sue linee
– le linee e i colori
risuonavano vibrando
– queste oscillazioni della vita
non solo costringevano
i miei occhi a oscillare
ma imprimevano altrettante oscillazioni alle orecchie –
perchรฉ io realmente ho udito
quell’urlo –
e poi ho dipinto
il quadro L’urlo.

La genesi de “L’urlo” di Edvard Munch

I versi di Munch descrivono unโ€™esperienza vissuta realmente dallโ€™artista: una sera, mentre passeggiava lungo un sentiero sopra un fiordo, si sentรฌ improvvisamente sopraffatto da un senso di angoscia e disperazione. Il cielo si tinse di rosso fuoco, il paesaggio sembrava ondeggiare e vibrare, e un urlo immenso sembrรฒ risuonare attraverso la natura. Quella sensazione travolgente non fu solo unโ€™impressione visiva, ma unโ€™esperienza fisica e auditiva. Lโ€™urlo che Munch โ€œudรฌ realmenteโ€ non apparteneva a un essere umano, ma alla natura stessa, che sembrava gridare nel suo sconvolgimento cromatico e formale.

La sua descrizione sottolinea un aspetto fondamentale dellโ€™espressionismo: la realtร  non viene riprodotta in modo oggettivo, ma filtrata attraverso le emozioni dellโ€™artista. Munch non si limita a raffigurare un paesaggio, ma lo trasforma in un riflesso del suo stato dโ€™animo. Le linee e i colori, nel suo racconto, non sono elementi inerti della natura, ma entitร  vibranti, cariche di tensione e significato. Questa visione sinestetica dellโ€™arte โ€“ in cui le forme e i colori assumono qualitร  sonore โ€“ anticipa le ricerche delle avanguardie del Novecento, che esploreranno il rapporto tra le percezioni sensoriali e le emozioni profonde.

I versi di Munch rivelano come la creazione artistica sia il risultato di unโ€™esperienza sensoriale e psicologica intensissima. Lโ€™artista non inventa Lโ€™urlo, ma lo trascrive fedelmente sulla tela dopo averlo vissuto sulla propria pelle. In questa prospettiva, il dipinto non รจ solo una rappresentazione dellโ€™angoscia, ma la testimonianza diretta di un momento di crisi interiore. Il protagonista del quadro, con il volto deformato dalla paura, le mani sulle guance e la bocca spalancata, non รจ necessariamente una persona specifica, ma una figura universale, un simbolo dellโ€™essere umano travolto dallโ€™angoscia esistenziale.

Nel dipinto, il paesaggio si piega e si distorce come nei versi della poesia, suggerendo un mondo instabile, in cui le certezze si sgretolano e il caos prende il sopravvento. Il cielo rosso fuoco, il sentiero sinuoso e le figure sullo sfondo creano unโ€™atmosfera surreale e inquietante, enfatizzando il senso di isolamento e terrore. Le linee curve e ondulate sembrano avvolgere il protagonista, quasi risucchiandolo in un vortice di disperazione. Tutto ciรฒ corrisponde perfettamente alla descrizione che Munch fa nella sua poesia, in cui le linee si frantumano e i colori vibrano, creando unโ€™esperienza visiva e auditiva unica.

Lโ€™urlo interiore ed esteriore

Uno degli aspetti piรน affascinanti della testimonianza di Munch รจ il rapporto tra lโ€™urlo interiore e quello esteriore. Lโ€™artista non specifica se lโ€™urlo che ha udito provenisse dallโ€™esterno o fosse una sua allucinazione, ma il confine tra i due si annulla. Lโ€™angoscia personale diventa lโ€™angoscia del mondo, e viceversa. Questa ambiguitร  รจ ciรฒ che rende Lโ€™urlo unโ€™opera cosรฌ potente: non si tratta solo di un grido di paura individuale, ma di un sentimento universale che tutti, in un modo o nellโ€™altro, hanno provato.

Il senso di precarietร , lโ€™angoscia di fronte allโ€™ignoto, il timore della solitudine e della morte sono temi centrali nellโ€™arte di Munch e trovano la loro espressione piรน pura in questi versi. La poesia e il dipinto si completano a vicenda, offrendo una visione a tutto tondo della condizione esistenziale dellโ€™uomo moderno.

Lโ€™ereditร  de “Lโ€™urlo”

Lโ€™impatto culturale de “Lโ€™urlo” รจ immenso: il dipinto รจ diventato unโ€™icona della disperazione e dellโ€™alienazione dellโ€™uomo contemporaneo. La sua forza espressiva ha influenzato non solo la pittura, ma anche la letteratura, la musica e il cinema. Registi come Ingmar Bergman e David Lynch hanno ripreso nelle loro opere lโ€™atmosfera inquietante e surreale evocata da Munch, mentre il famoso โ€œemoji dellโ€™urloโ€ testimonia la pervasivitร  dellโ€™immagine nella cultura popolare.

I versi di Munch ci offrono una chiave di lettura privilegiata per comprendere il quadro, mostrandoci il processo interiore che ha portato alla sua creazione. Non si tratta solo di unโ€™opera dโ€™arte, ma di una finestra aperta sulla mente di un artista tormentato, che ha saputo trasformare il proprio dolore in unโ€™immagine immortale.

Edvard Munch oltre la pittura

La poesia di Munch ci permette di entrare nel cuore della sua visione artistica, offrendoci una prospettiva unica sul dipinto Lโ€™urlo. La sua esperienza di dissoluzione della realtร , il senso di smarrimento e il grido che risuona nellโ€™universo trovano nella pittura una forma visiva di incredibile potenza. Questi versi confermano che lโ€™arte non รจ solo rappresentazione, ma anche espressione di emozioni profonde e indescrivibili. Lโ€™urlo continua a parlarci attraverso il tempo, ricordandoci che, in un modo o nellโ€™altro, tutti abbiamo udito quel grido dentro di noi.

ยฉ Riproduzione Riservata