Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
18 Ottobre 2018

Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo dei pronomi personali soggetto

17 Ottobre 2018

140 ragazzi di Kibera, il più grande slum di Nairobi, hanno messo in scena la Divina Commedia di Dante guidati dal regista Marco Martinelli

17 Ottobre 2018

5 talenti del design contemporaneo e dell’illustrazione ricolorano l’arredo urbano di Fidenza, decorando le panchine per i parchi della città

17 Ottobre 2018

Dal 15 al 18 novembre si tiene a Milano la manifestazione dislocata in diversi spazi della città metropolitana, con diverse novità ed appuntamenti imperdibili e coinvolgenti

17 Ottobre 2018

Lo scrittore napoletano è da poco tornato in libreria con "Il giro dell'oca", opera in cui l'autore racconta lo strano e intenso dialogo avuto con un figlio adulto immaginario

17 Ottobre 2018

A Palazzo Reale a Milano arriva la retrospettiva su Carlo Carrà, uno dei più grandi maestri del Novecento, artista di spicco del movimento futurista

17 Ottobre 2018

I quartieri di Wynwood a Miami e Shoreditch a Londra sono oramai celebri per i coloratissimi muri dipinti dagli street artists più famosi del mondo

16 Ottobre 2018

Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo delle elisioni

15 Ottobre 2018

La passione per i libri raccontata attraverso le foto di Instagram. Ecco la gallery stupefacente dei due bookstagrammer Elizabeth Sagan e James Trevino

12 Ottobre 2018

Tra cent’anni opere segrete di cento autori, tra cui Margaret Atwood e David Mitchell, vedranno la luce grazie alla foresta dell’artista scozzese