In occasione del settantesimo anniversario della pubblicazione de Il Signore degli Anelli, uno dei capolavori della letteratura mondiale, la Reggia di Venaria ospiterร una straordinaria mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, autore che ha plasmato l’immaginario di milioni di lettori con la sua epica della Terra di Mezzo.
La mostra, intitolata TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore, sarร aperta al pubblico fino al 16 febbraio 2025 e rappresenta unโopportunitร unica per esplorare la vita e lโopera di uno degli scrittori piรน amati del XX secolo.
La mostra Tolkien. Uomo, Professore, Autore
La mostra si propone di condurre i visitatori in un viaggio attraverso la complessitร della vita di Tolkien, dal suo percorso umano, accademico, fino alla potenza narrativa delle sue opere. TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore non รจ solo una celebrazione del romanziere e delle sue creazioni, ma unโimmersione nel mondo di un uomo che ha saputo fondere la sua vasta conoscenza del mondo antico con una fervida immaginazione, creando un universo capace di influenzare profondamente la cultura contemporanea.
Dopo le precedenti tappe a Oxford (2018), Parigi (2020) e Milwaukee (2022), la mostra arriva per la prima volta in Italia facendo tappa prima Napoli e adesso alla Reggia di Venaria in una versione senza precedenti per dimensioni e contenuti. Promossa dal Ministero della Cultura italiano in collaborazione con l’Universitร di Oxford, la retrospettiva รจ curata da esperti internazionali come Oronzo Cilli e Alessandro Nicosia.
In mostra sono esposti manoscritti, lettere autografe, fotografie, e opere d’arte che permettono ai visitatori di esplorare le diverse sfaccettature della vita di Tolkien: dall’uomo al padre, dall’amico allo studioso, dall’accademico al creatore del leggendario mondo della Terra di Mezzo.
La mostra si articola in tre grandi sezioni. La prima, *LโUomo*, ripercorre la vita privata di Tolkien, inclusi i suoi affetti, la sua formazione e la dura esperienza della Prima Guerra Mondiale, documentata attraverso lettere e fotografie. La seconda sezione, Il Professore, si concentra sul suo lavoro accademico, in particolare sul suo ruolo allโUniversitร di Oxford come uno dei piรน importanti studiosi di letteratura anglosassone. Infine, LโAutore, la sezione piรน ampia, esplora il Tolkien narratore, soffermandosi sulle sue opere piรน famose, Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli. Tra i materiali esposti vi sono prime edizioni dei suoi libri, acquerelli di Piero Crida per Il Silmarillion e una ricostruzione fedele del suo studio privato.
La mostra dedica ampio spazio anche al rapporto tra Tolkien e l’Italia, testimoniato da lettere e documenti che rivelano il suo amore per la lingua italiana e per il nostro Paese. Tra gli episodi piรน significativi, vi รจ il suo viaggio a Venezia e Assisi nel 1955, che lasciรฒ unโimpronta profonda nella sua vita personale e creativa.
L’ereditร artistica di Tolkien
Oltre a celebrare lโuomo e lo scrittore, la mostra riflette anche sullโereditร culturale di Tolkien. Verranno esplorate le molteplici influenze che il suo lavoro ha avuto su arte, musica, fumetti e, ovviamente, cinema. Non mancheranno riferimenti ai celebri adattamenti cinematografici, dalla trilogia animata di Ralph Bakshi agli acclamati film di Peter Jackson, che hanno trasformato Il Signore degli Anelli in una delle saghe piรน popolari e premiate di sempre.
Uomo, Professore, Autore รจ la piรน grande esposizione dedicata a Tolkien mai realizzata in Italia. Oltre ad essere una celebrazione del suo immenso contributo alla letteratura e alla cultura popolare, la mostra offre unโoccasione unica per riscoprire un autore che, attraverso la Terra di Mezzo, ha saputo creare un Mito senza tempo che continua ad affascinare lettori di tutte le etร .