Caronte, l’anticiclone africano ispirato dalla Divina Commedia
Conseguenza di cambiamento climatico e riscaldamento globale, scopri perché all’anticiclone africano causa del caldo torrido è stato dato il nome di Caronte
Conseguenza di cambiamento climatico e riscaldamento globale, scopri perché all’anticiclone africano causa del caldo torrido è stato dato il nome di Caronte
In occasione dell’uscita del videogioco “Diablo IV”, esce un volume illustrato scritto in terzine dantesche dal rapper liricista Murubutu che racconta la lotta tra bene e male, come se fosse stata scritta da Dante Alighieri
Sono passati oltre 700 anni dalla nascita di Dante, ma i suoi versi non hanno mai smesso di parlare al presente. E’ incredibile, infatti, come versi scritti secoli fa risultino ancora così attuali
In occasione del Dantedì, analizziamo con lo scrittore Dario Pisano l’origine e il significato dei versi della Divina Commedia.
Chi era Dante? Qual era il suo profilo fisico e caratteriale? Esploriamo insieme allo scrittore e dantista Dario Pisano alcune curiosità legate alla vita del Sommo Poeta che non tutti forse conoscono.
Nella notte fra il 13 e il 14 settembre del 1321, moriva Dante Alighieri. Lo ricordiamo leggendo i celebri versi finali del “Paradiso”.
Paolo e Francesca furono due personaggi realmente esistiti e non solo le figure letterarie della famosa storia d’amore.
Aldo Cazzullo ha pubblicato il libro “Il posto degli uomini” in cui racconta fatti e personaggi della seconda cantica della Divina Commedia
“La Divina Commedia per bambini” rappresenta un’opportunità unica per avvicinare i più piccoli ai grandi classici della letteratura. Ecco dove trovare l’intera collana.
La scelta di Dante di scrivere il poema in volgare può sembrare innocua e poco significativa, ma fu in realtà una iniziativa coraggiosa
Lo scrittore Dario Pisano, esperto dantista, ci spiega perché è giusto attribuire a Dante Alighieri la paternità linguistica dell’italiano