Il fondatore Giampaolo Picariello spiega come รจ riuscito a trasformare in lavoro questa propensione verso lโarredare con i libri in maniera originale e personale
MILANO – Pensare ad una soluzione d’arredamento ideale, senza prescindere dal fascino di una pila di libri e tenendo presente cosa rappresentano: degli straordinari compagni di viaggio. Con questo principio Giampaolo Picariello ha fondato Piclab-design, la neonata realtร nel vasto panorama dellโarredamento di design, che mira alla promozione dellโartigianato di qualitร . Ecco come Picariello รจ riuscito a trasformare in lavoro questa sua propensione verso lโarredare con i libri in maniera originale e personale.
Come nasce Piclab-design?
Piclab-design รจ un idea, un progetto ambizioso, ma principalmente la risultante di piรน elementi: la passione per la lettura, che mi ha portato negli anni ad avere un discreto archivio letterario, una particolare attitudine per il ‘fai da tรจ’ e la convinzione che, con un poโ d’impegno si possono creare lavori artigianali meravigliosi e singolari, che nulla hanno da invidiare ai prodotti delle grandi distribuzioni di massa. E’ cosรฌ che, quasi un anno fa, ho disegnato e prodotto la mia prima libreria (a forma d’albero), per arredare casa e sistemare parte dei miei libri in una maniera del tutto originale e personale. Il riscontro con amici ed altre persone che videro il risultato del mio lavoro รจ stato entusiasmante e gratificante a tal punto da diventare uno stimolo per creare altri modelli e fare di questa mia inclinazione, un lavoro.
Qual รจ lโattenzione che dร alle librerie ed agli spazi relativi ai libri?
E’ un attenzione particolare, di centralitร rispetto a tutto quello che c’รจ intorno. Quando penso ad una soluzione d’arredamento ideale, non riesco a prescindere dal fascino di una pila di libri, che sia in un soggiorno, in una camera da letto, in una cucina, in uno studio….
Come รจ possibile rendere i libri protagonisti dei luoghi della casa?
Nulla di piรน facile! Discostiamoci, per un secondo, dall’aspetto piรน rilevante, ovvero il contenuto letterario che ogni singolo libro possiede ed osserviamoli in maniera piรน superficiale….sono dei piccoli ‘mattoncini’ colorati e con diverse dimensioni. E allora perchรจ non renderli, oltre che intimi narratori di storie, anche protagonisti nell’arredamento della propria casa?!?!
Quali sono le librerie piรน stravaganti da voi realizzate?
Sono 3, le piรน stravaganti per la loro forte personalitร estetica e quelle a cui tengo particolarmente: la libreria ad albero perchรฉ รจ come avere un poโ di natura in casa; la chiave di violino perchรฉ credo che musica e parole siano un binomio perfetto; la ‘caos’ per la sua contraddizione, un quadrato perfetto all’esterno e tante linee asimmetriche all’interno.
Eโ possibile affermare che i libri possono arredare la casa?
Senza dimenticare mai che cosa rappresentano, ovvero degli straordinari compagni di viaggio, credo che piรน si proceda nella direzione della digitalizzazione, della diffusione degli e-book e maggiormente i libri diventeranno, anche, dei preziosi oggetti d’arredamento.
15 marzo 2014
ยฉ RIPRODUZIONE RISERVATA