Sei qui: Home » Poesie » “Se la vita è un fiocco di neve” (2022) di Marco Balzano, la fragile bellezza dell’esistenza

“Se la vita è un fiocco di neve” (2022) di Marco Balzano, la fragile bellezza dell’esistenza

Con "Se la vita è un fiocco di neve", Marco Balzano descrive la straordinaria e fragile bellezza della vita, di cui spesso nemmeno ci accorgiamo.

Con questa poesia di Marco Balzano, intitolata “Se la vita è un fiocco di neve“, vogliamo riflettere sulla natura e il valore della vita, bella, delicata, perfetta nella sua fragilità proprio come l’elemento naturale descritto nei versi che stiamo per leggere.

“Se la vita è un fiocco di neve” di Marco Balzano

Se la vita è un fiocco di neve
che nessuno è uguale ad un altro
prova della natura mortale
perfetta nella sua inconsistenza.
Se la vita è un fiocco di neve
imparare si deve a restare senza
a capire che tempo vuol dire cadere
morire finire sopra altra neve.
Nessun segreto, nessuna congettura:
il fiocco, il mucchio, lo specchio di luce.

Il significato di questa poesia

Dove leggere “Se la vita è un fiocco di neve”

“Se la vita è un fiocco di neve” è la seconda poesia racchiusa nella raccolta Nature umaneuscita nel 2022 per Einaudi. 

Come spiega il titolo stesso, si tratta di una raccolta che mira a raccontare l’esperienza umana e la sua natura, composta da molteplici sfaccettature. In questi versi, che Marco Balzano ha composto nell’arco di più anni e poi raccolto in un unico volume, ciò che salta subito all’occhio è il legame fra la riflessione esistenziale e l’oggetto naturale da cui essa prende spunto.

Sono infatti le visioni di un attimo, quelle a cui spesso non facciamo nemmeno troppo caso, che danno origine alla suggestione poetica di Balzano, come avviene per “Se la vita è un fiocco di neve”, che prende spunto dall’osservazione del delicato candore niveo per raccontare la fragile bellezza della vita: è lo stesso autore a raccontarlo in un’intervista a L’Estroverso

“Guardavo la neve cadere e mi è parso che quel moto silenzioso rivelasse chiaramente, molto più di tante congetture filosofiche il percorso dell’esistenza umana. Ne è uscita una poesia quasi metafisica e, benché la cosa mi abbia sorpreso, mi sembrava compiuta così. Nella sua asciutta assenza di spiritualità”.

Suggestioni naturali

Quante volte la natura ci ha ispirato riflessioni importanti su noi stessi e sulla nostra esistenza? È proprio ciò che è successo a Marco Balzano quando, all’improvviso, mentre osservava la neve cadere, si è accorto di come questa scena suscitasse in lui una profonda meditazione, quasi un’illuminazione, sulla sua vita.

Questa strofa di endecasillabi che scivola così delicatamente, con suoni fluidi, morbidi e quasi evanescenti, ha la consistenza soffice della neve quando non si è ancora sporcata amalgamandosi con il grigiore delle strade e del mondo. Leggendola, ci sembra di percepire le sensazioni che le hanno dato la vita: il fiocco di neve è “perfetto nella sua inconsistenza”.

Così com’è, non potrebbe essere diverso e non deve esserlo; è così, chissà per quale ragione profonda o casuale. Cade giù dal cielo, e un momento dopo si infrange sulla terra, sciogliendosi, morendo. Così è la nostra vita, nella visione di Marco Balzano. Così e l’esistenza. Momentanea e fragile. Ma proprio per questo poetica, meravigliosa.

Marco Balzano

Nato a Milano il 6 giugno del 1978, Marco Balzano è uno scrittore, poeta ed italianista. Ha sempre amato la letteratura e la poesia, che costituiscono la sua più grande passione ma anche l’ambito in cui lavora.

Balzano, infatti, dopo aver conseguito il dottorato di ricerca con una tesi su Giacomo Leopardi, ha cominciato a scrivere e ad insegnare. Il suo esordio risale al 2007, con la raccolta di poesie Particolari in controsenso. Tre anni dopo esce invece il primo romanzo, Il figlio del figlio. Nel 2014, poi, pubblica con Sellerio “Pronti a tutte le partenze”, che viene tradotto anche in francese e ottiene il Premio Flaiano per la narrativa.

Nel 2018 ha inizio il sodalizio con Einaudisancito dal capolavoro Resto qui, grazie al quale l’autore di “Se la vita è un fiocco di neve” ottiene il secondo posto al Premio Strega e si aggiudica molti premi, fra cui il francese Prix Méditerranée.

© Riproduzione Riservata