Azzurro della sera di Hermann Hesse รจ una poesia che in pochissimi versi ci trasferisce le magiche sensazioni, emozioni che si possono vivere quando si riesce a trovare la giusta armonia interiore. Un’esperienza che richiede amore, per sรฉ stessi e per gli altri, l’unico strumento in grado di potere generare armonia e pace per l’essere e la propria esistenza.
Ma per conquistare questo stato d’amore il percorso รจ lungo, pieno d’insidie, richiede impegno e sacrificio. Ma quando si รจ raggiunta la meta tutto diventerร pace, benessere, armonia.
Azzurro della sera fu scritta nel 1899 e fa parte della raccolta di poesie Die Gedichte pubblicata da Zรผrich, Fretz & Wasmuth nel 1942. Per la traduzione italiana ci siamo avvalsi del libro Poesie d’amore e altre poesie di Hermann Hesse, a cura di Volker Michels, con la traduzione di Roberto Fertonani.
Leggiamo questa breve meravigliosa poesie di Hermann Hesse per apprezzarne e comprenderne il significato del contenuto.
Azzurro della sera di Hermann Hesse
O pura visione tutta incanti,
quando da porpora e d’oro, sereno
amabile grave, tu cielo
di luce della sera ti dilati.Tu ricordi un mare azzurro
dove felicitร รจ alla fonda
per una quiete beata.Dal remo sgocciola
l’ultima stilla di terrestre cruccio.
Spรคtblau, Hermann Hesse
O reine, wundervolle Schau,
Wenn du aus Purpurrot und Gold
Dich ebnest friedvoll, ernst und hold,
Du leuchtendes Spรคthimmelblau!Du mahnst an eine blaue See,
Darauf das Glรผck vor Anker hรคlt
Zu seliger Rast. Vom Ruder fรคllt
Der letzte Tropfen Erdenweh.
L’azzurro della sera รจ un’esperienza da conquistare con amore
Azzurro della sera รจ una poesia di Hermann Hesse dal grande significato simbolico. Ogni parola รจ un simbolo, la tappa di un percorso che conduce allo stato di benessere interiore, alla pace esistenziale. La poesia ci svela in significato vero dell’amore e il grande vantaggio di coltivarlo per dare sollievo all’esistenza.
ร una poesia che svela il cammino della vita, ma non nella logica dell’etร umana, ma della maturitร esistenziale, l’unica in grado di poter donare il brio, la gioia, la pace, la felicitร utili per dare senso al vivere quotidiano.
Il momento topico indicato da Hermann Hesse per dare senso simbolico allo stato di maturitร รจ quell’attimo in cui il dรฌ inizia ad incontrare la sera ed il cielo si tinge di un azzurro intenso che vira verso il blu. Per renderlo esplicito parliamo del “crepuscolo” che nella simbologia poetica e letteraria molte volte coincide con la fine della vita umana, ma che nella poesia di Hermann Hesse, in armonia con la poesia mistica, in realtร corrisponde all’inizio della maturitร spirituale degli umani.
L’arrivo della sera diventa visione di pace
Il componimento si apre con una dichiarazione dโincanto.โO pura visione tutta incantiโ. Il cielo serale viene subito percepito non come uno scenario, ma come una visione, qualcosa che va oltre la realtร fisica: รจ pura bellezza, epifania, rivelazione. Lโuso dellโaggettivo โpuraโ accentua la limpidezza e la semplicitร della scena, mentre โincantiโ richiama un’estetica quasi magica.
Quando da porpora e dโoro, sereno
amabile grave, tu cielo
di luce della sera ti dilatiโ
Questi versi ci restituiscono la gamma cromatica del tramonto: porpora e oro, due colori che uniscono il calore della fine del giorno alla nobiltร del momento in cui l’ombra riesce a dare ristoro. Lโossimoro โamabile graveโ ci fa percepire l’arrivo della sera come qualcosa di dolce ma solenne, gentile ma profondo. La luce si dilata, quasi a voler avvolgere tutto nel suo abbraccio.
Tutto sembra espandersi per accogliere, che รจ il senso vero dell’amore, in cui l’immensitร svela che nella vita c’รจ spazio per tutti e che solo vivendo reciprocamente in armonia si puรฒ godere della magnificenza di quell’azzurro che dona benessere all’anima, alla mente, al fisico.
La memoria del dolore amplifica lo star bene
Nella seconda strofa della poesia, Hermann Hesse offre spazio alla memoria, al periodo in cui la vita era malessere, in cui le distrazioni del materiale toglievano attenzione al vero senso del vivere.
Tu ricordi un mare azzurro
dove felicitร รจ alla fonda
Il cielo diventa mare, e in quel mare รจ โalla fondaโ una felicitร che non รจ appariscente ma sommersa, stabile, pronta ad accoglierci. ร lโimmagine di una felicitร ferma, silenziosa, che non ha bisogno di clamore. Alla fonda, come una barca che riposa tranquilla, senza onde.
L’immagine del passato svela l’illusione che tutto ciรฒ che รจ “apparenza” possa donare la felicitร . Hermann Hesse conduce ad una visione nuova, ad un nuovo mondo, il cui quella felicitร puรฒ finalmente dare vigore all’anima, all’esistenza.
La poesia di Hermann Hesse si chiude con unโimmagine delicatissima
Per una quiete beata. Dal remo sgocciola
lโultima stilla di terrestre cruccio.
Ecco quindi che se si vuol trovare la tanto desiderata pace, il benessere bisogna far scivolare dal “remo” che spinge il cammino della vita l’ultima “stilla di terrestre cruccio”. Una metafora che lascia senza fiato. Hermann Hesse ci trasferisce simbolicamente tutta la fatica della traversata della vita, del viaggio dellโanima.
Ma quella stilla rappresenta anche lโultima traccia del cruccio, cioรจ del dolore, delle preoccupazioni terrene. ร il momento in cui lโinquietudine scivola via, lasciando spazio a una quiete beata.
Un passaggio spirituale dovuto per chi cerca la via di un’0esistenza felice, bisogna tagliare con le false illusioni dettate dall’apparenza, dall’egoismo, dall’aviditร e scegliere la via dell’amore vero, quello che tinge di azzurro intenso ogni cosa portando la tanto desiderata pace interiore.
La poesia di Hermann Hesse una lezione di vita vera
Azzurro della sera di Hermann Hesse รจ una delle poesie che offrono il pensiero spirituale del grande scrittore e poeta tedesco. Emerge infatti il desiderio di conciliare lโesistenza terrena con una dimensione piรน alta, spirituale. Il crepuscolo, con la sua luce azzurra intensa e il suo silenzio, รจ un invito alla contemplazione e al distacco.
In un mondo dove ogni giorno genera conflitto, divisione, ansia, sofferenza, dolore l’arrivo della sera della vita diventa la soglia per accedere a un altrove interiore.
Le distrazioni digitali e i conflitti social della attuale societร dovrebbero lasciare un po’ di spazio ad un momento di sana riflessione crepuscolare, in cui magari si lasciano scivolare dal remo le gocce d’acqua di quel mare sempre meno azzurro, per prendere una boccata d’aria della sera e finalmente riempire l’essere di amore e pace.
Per questo ha senso leggere e assimilare poesia, perchรฉ senza lezioni come quella che ci sta donando Hermann Hesse, la vita umana sarร destinata a conoscere solo il peggio.