Ci sono viaggi che si fanno con uno zaino in spalla e viaggi che iniziano aprendo un libro. Non importa se si attraversano continenti, epoche o miti: leggere puรฒ essere un atto di esplorazione tanto quanto salire su un aereo o perdersi in un bazar. Alcuni autori, piรน di altri, hanno saputo fare della letteratura uno strumento per viaggiare nel tempo, nello spazio, nelle culture e persino nella quotidianitร .
In questo articolo vi proponiamo sei libri molto diversi tra loro, ma uniti da un filo comune: tutti raccontano il mondo, le sue storie e le sue trasformazioni, attraverso una prospettiva di scoperta. Che si tratti di legumi, galateo vittoriano o testi sacri, ogni volume รจ un invito ad allargare lo sguardo, e a partire.
Viaggiare con i libri: 6 libri che ti faranno vivere esperienze diverse
Che si parli di lenticchie o del libro della Genesi, di balli regency o di scoperte nel cuore dellโAmazzonia, tutti questi libri hanno una cosa in comune: trasformano la lettura in un viaggio. Perchรฉ leggere รจ sempre un atto di spostamento, di incontro, di scoperta.
E se รจ vero che non sempre possiamo salire su un aereo o partire per una nuova avventura, possiamo perรฒ aprire una pagina. E lasciarci condurre lontano, magari dove non pensavamo nemmeno di voler andare.
Una storia del mondo in dieci legumi (+ due) di Joรซl Broekaert
Se pensate che i legumi siano solo cibo povero o un ricordo dโinfanzia legato a zuppe e minestre, Joรซl Broekaert รจ pronto a farvi cambiare idea. Con Il potere dei legumi, lโautore, giornalista gastronomico e divulgatore scientifico, firma un saggio sorprendente e coinvolgente, che si legge come un romanzo dโavventura: un viaggio tra passato, presente e futuro attraverso le tracce umili ma potenti di lenticchie, fave, piselli, fagioli e ceci.
Broekaert parte da una convinzione forte: i legumi non solo hanno nutrito generazioni e civiltร intere, ma hanno anche plasmato eventi storici, rivoluzioni sociali e scelte politiche. Dai campi della Mezzaluna Fertile, dove lenticchie e piselli hanno segnato la nascita dellโagricoltura, fino alla โguerra dellโhummusโ, metafora contemporanea di scontro culturale e identitario, ogni pagina dimostra quanto questi piccoli semi siano stati, e siano ancora, carichi di significato. Il fagiolo dallโocchio nero, ad esempio, introdotto dagli africani ridotti in schiavitรน, si trasforma da simbolo di sottomissione a emblema dellโemancipazione afroamericana, mentre la fava salva lโEuropa dalla carestia nel Medioevo. E il futuro? Lโautore lo immagina fatto di legumi: cibo sostenibile, ricco di proteine, a basso impatto ambientale.
Tra racconti avvincenti, aneddoti gastronomici e riflessioni sul cambiamento climatico, Il potere dei legumi รจ una lettura colta e appassionata, che riesce a intrecciare la storia, la cultura e la scienza dellโalimentazione con uno stile limpido e accessibile. Broekaert fa ciรฒ che i migliori divulgatori sanno fare: incuriosisce, sorprende, nutre, proprio come i legumi di cui scrive.
Consigliato a chi cerca una lettura che unisca piacere e conoscenza, e a chi ama scoprire le grandi storie dietro le piccole cose. Dopo questo libro, guarderete una ciotola di hummus con occhi completamente diversi.
Sapevate che la guerra dellโhummus non รจ solo una questione di sapori, ma anche di identitร nazionale? Israele e Libano si contendono la paternitร della celebre crema di ceci, arrivando persino a stabilire record mondiali con piatti da centinaia di chili. Dietro la gastronomia, una vera e propria lotta simbolica.
Letteratura in viaggio di Renato Martinoni
Cosa accomuna Dante e Heine, Campana e Ungaretti, Hesse e De Sanctis? Il viaggio, certo. Ma non un semplice spostamento da un punto A a un punto B. In Letteratura in viaggio, Renato Martinoni ci propone un itinerario letterario colto e appassionato, in cui la mobilitร non รจ solo fisica, ma linguistica, culturale, identitaria.
Attraverso un mosaico di episodi, incontri e deviazioni, Martinoni compone un saggio denso ma accessibile, che invita il lettore a scoprire quanto la letteratura nasca spesso fuori dai confini della patria. Dalla Divina Commedia letta nelle Americhe dagli emigranti italiani, a un Conte Ugolino che spunta tra le montagne alpine; da De Sanctis esule-studioso a Zurigo a Ungaretti critico dโarte in Svizzera, ogni capitolo รจ un tassello di una mappa narrativa sorprendente, che abbatte le frontiere, sovverte le narrazioni nazionali e sfida le rigiditร accademiche.
Martinoni ci ricorda, con eleganza, che lโidentitร letteraria รจ per sua natura migrante. Che la lingua puรฒ essere anche dialetto, memoria, invenzione. E che viaggiare non รจ solo una pratica dellโio, ma anche un gesto politico, una forma di resistenza contro i nazionalismi, i provincialismi, le utopie chiuse.
Letteratura in viaggio รจ un saggio raffinato, che sa parlare a chi ama la filologia quanto a chi ama perdersi tra i fantasmi delle biografie dโautore. Una lettura che illumina il paesaggio europeo (e non solo) attraverso gli occhi e le parole di chi ha camminato, scritto e pensato in movimento.
Sapevate che Dino Campana arrivรฒ fino in Argentina in cerca di fortuna e poesia, ma fu espulso e rispedito in Italia senza aver lasciato traccia ufficiale del suo viaggio? Martinoni lo racconta come un episodio simbolico: la marginalitร del poeta si fa errante, e la sua voce, rifiutata in patria, diventa profezia fuori tempo massimo.
Il giramondo di Massimo Cannoletta
Non una guida turistica, nรฉ un diario patinato: Il Giramondo รจ il racconto di unโesperienza vissuta, sentita e restituita con intelligenza e ironia da chi il mondo non lo guarda da lontano, ma lo attraversa, lo ascolta e lo abita. Massimo Cannoletta, divulgatore e viaggiatore incallito, ci porta con sรฉ in una crociera lunga una vita, o quasi, a bordo di quella che per lui รจ molto piรน di una nave: una casa in movimento.
Il giro del mondo, per i โgiromondistiโ, non รจ evasione ma immersione. Cannoletta lo racconta senza romanticismi e senza clichรฉ: tra le lezioni di zumba e gli avventori del buffet, cโรจ spazio per lโincontro con la Storia (quella con la S maiuscola), lโarte, la scienza, le storie minime e le sorprese improvvise che solo chi osserva con attenzione sa cogliere.
Dalla magia di Zanzibar alle luci fredde dellโIslanda, passando per lโAmazzonia selvaggia, ogni tappa รจ un pretesto per allargare lo sguardo, e ogni aneddoto, dai piรน buffi ai piรน toccanti, serve a ricordarci che il vero viaggio non sta nella distanza percorsa, ma nella curiositร con cui si affronta il mondo. Il tono รจ divulgativo ma mai pedante, arricchito da uno humor affilato che smonta i luoghi comuni sul turismo e restituisce dignitร a quella forma moderna di esplorazione che รจ la crociera.
Il Giramondo รจ un libro da portare con sรฉ, ma anche da leggere a casa, per partire senza partire: perchรฉ, in fondo, come ci insegna Cannoletta, ogni viaggio comincia da una storia ben raccontata.
Sapevate che lโisola di SantโElena, famosa per lโesilio di Napoleone, รจ oggi una delle tappe piรน remote e affascinanti di molte rotte atlantiche? Cannoletta ne descrive il silenzio e la suggestione con la precisione di uno storico e la meraviglia di un esploratore, in bilico tra passato e presente.
Bridgerton. Il galateo ufficialeย
Viaggiare, in questo caso, vuol dire immergersi in unโepoca, quella della Regency inglese, fatta di tรจ serviti con grazia, debutti in societร e flirt sotto le regole del decoro. Il libro ufficiale del mondo Bridgerton, tratto dalla serie Netflix e ispirato ai romanzi di Julia Quinn, รจ un delizioso compendio di etichetta, bon ton, ricette e consigli per vivere (o fingere di vivere) come un membro dellโalta societร londinese dellโOttocento.
Cโรจ una sola regola nellโuniverso dei Bridgerton: se devi fare qualcosa, falla con stile. E questo prezioso volume, tra manuale di buone maniere e ricettario scintillante, lo dimostra fin dalla copertina. Bridgerton. Il galateo ufficiale รจ un invito ad abbracciare lo splendore di unโepoca in cui ricevere era unโarte, il tรจ era una dichiarazione dโintenti, e ogni dettaglio, dai fiori alla posateria, raccontava una storia.
Non si tratta solo di piatti da cucinare, ma di atmosfere da evocare. Dalle cene eleganti ai garden party, passando per brunch raffinati e pomeriggi tra confidenze e pasticcini, il libro mescola sapientemente ricette (con un occhio alla tradizione britannica) e spunti scenografici per chi sogna di trasformare ogni occasione in una scena da romanzo Regency.
In mezzo a delizie salate e dessert sontuosi, spiccano i consigli sullโarte di accogliere gli ospiti, con una voce narrante ironica, frizzante e rigorosamente in tono con Lady Whistledown. Il volume รจ curato nei minimi dettagli: carta spessa, eleganza grafica, immagini che sembrano uscite da un ballo in maschera. Ma soprattutto, รจ un libro che diverte e conquista.
Bridgerton. Il galateo ufficiale รจ lโalleato perfetto per chi desidera aggiungere un tocco regale alla propria quotidianitร o semplicemente per chi ha amato la serie e vuole portare a casa un poโ di quellโincanto.
Sapevi che lโhummus e le spezie orientali iniziarono a comparire nei menu delle case aristocratiche inglesi proprio durante lโepoca Regency? Anche la tavola, insomma, raccontava di viaggi, conquiste e mode.
Lo scriba del faraone di Costantino Andrea De Lucaย
Un viaggio nella storia quotidiana, tra le professioni dimenticate e le abitudini dei popoli. Dallโantico Egitto a oggi, De Luca ci racconta cosa facevano davvero i medici del Medioevo, i bagni pubblici nellโAntica Roma, le botteghe artigiane rinascimentali o i censori cinesi. Ogni capitolo รจ un piccolo affresco che restituisce voce e vita a chi non finisce nei manuali scolastici.
Ci sono libri che ci ricordano che la Storia, quella con la โSโ maiuscola, non รจ fatta solo di battaglie, imperatori e date da mandare a memoria. Lo scriba del faraone, firmato dallo storico e divulgatore Costantino Andrea De Luca, รจ uno di questi: un viaggio appassionante, ironico e toccante dentro le vite invisibili del passato.
Attraverso una narrazione brillante, De Luca ci guida tra frammenti di epoche lontane, dallโantico Egitto al Medioevo, dallโImpero Assiro al Novecento, con lโobiettivo di mostrarci ciรฒ che raramente ci insegnano: la quotidianitร . Studenti bocciati, mariti assenti, innamorati ansiosi, madri stanche. Uomini e donne comuni, ma proprio per questo straordinari, capaci di raccontarci la storia da dentro, dal basso, con voci che somigliano alle nostre.
Il libro รจ un inno alla microstoria e alla potenza dellโempatia: leggere di un adolescente medievale alle prese con una delusione scolastica e riconoscervi il disagio dei nostri giorni significa colmare la distanza tra passato e presente, significa rendere la storia qualcosa di vivo, pulsante. De Luca riesce in questo intento con uno stile agile, preciso e mai banale, capace di parlare al grande pubblico senza rinunciare alla profonditร .
Lo scriba del faraone รจ un libro che intrattiene, emoziona, e invita a riconsiderare cosa significhi davvero โfare storiaโ: non solo raccontare eventi, ma anche, e soprattutto, dare voce a chi, nei secoli, ha vissuto emozioni senza tempo.
Sapevi che giร nel XIII secolo si scrivevano lettere dโamore struggenti simili ai messaggi che inviamo oggi su WhatsApp? Alcuni manoscritti conservano vere e proprie confessioni, con tanto di ansie, cuori spezzati e dichiarazioni appassionate. La storia non cambia: cambiano solo i supporti.
Leggere Genesi di Marilynne Robinsonย
E se il viaggio piรน profondo fosse quello dentro la parola scritta? Robinson, tra le piรน importanti scrittrici e saggiste americane contemporanee, ci accompagna nella lettura di uno dei testi fondanti della civiltร occidentale: la Genesi. Ma lo fa con un approccio inedito, laico e poetico. Leggere Genesi non รจ un trattato teologico, ma una meditazione sulla narrazione, sulla memoria, sul linguaggio e sul nostro rapporto con il mistero.
Robinson ci invita a guardare la Bibbia non come un insieme di dogmi, ma come un libro vivo, potente, capace di parlare ancora oggi a chi sa leggere con attenzione e apertura. Una lettura che porta lontano, dentro sรฉ stessi, nei paesaggi dellโanima, nel tempo profondo dellโumano. Un viaggio spirituale e letterario dentro la prima storia del mondo
Con la sua voce lucida, potente e pacata, Marilynne Robinson ci invita a leggere il primo libro della Bibbia non come una semplice narrazione religiosa, ma come una fonte inesauribile di riflessione sullโumano. Leggere Genesi, edito da Marietti 1820, รจ molto piรน di un saggio teologico: รจ una meditazione letteraria, una conversazione intima con il mistero, che attraversa il tempo e giunge a toccare la contemporaneitร .
Robinson, una delle piรน raffinate scrittrici cristiane viventi, legge Genesi con occhi narrativi e cuore filosofico. Ne svela la trama profonda fatta di cadute e redenzioni, di promesse e tradimenti, di libertร e giustizia. Lโumanitร che emerge dalle pagine antiche รจ contraddittoria, fragile, piena di ombre. Ma รจ anche unโumanitร osservata con rispetto e compassione, alla luce di un Dio che, pur conoscendo il limite delle sue creature, non smette mai di confidare in loro.
La scrittrice ci accompagna nei passaggi piรน noti, dalla creazione alla cacciata dallโEden, dal diluvio alla torre di Babele, fino alla storia di Abramo e Isacco, restituendone tutta la complessitร simbolica e morale. La Genesi non รจ solo lโinizio del mondo, ma anche il luogo in cui nascono le domande fondamentali: che cosโรจ il bene? Che cosa ci rende responsabili? Come si tramanda lโamore, la colpa, il perdono?
Leggere Genesi รจ un testo di grande rigore intellettuale e profonda spiritualitร . Un libro che ci interroga senza imporre risposte, e ci ricorda quanto la parola, in tutta la sua forza evocativa e generativa, sia ancora il primo strumento per dare senso al mondo.
Marilynne Robinson รจ nota anche per la trilogia di Gilead, Gilead, Home e Lila, opere che le hanno valso numerosi premi, tra cui il Pulitzer. La sua prosa, spesso definita โteologicaโ, ha affascinato anche Barack Obama, che ha voluto incontrarla per unโintervista pubblica sulla fede e la letteratura.