Al Salone del Libro di Torino si possono trovare autrici da bestseller, premi Pulitzer, poesia, arte e dialoghi inaspettati: tutto il meglio della XXXVII edizione torinese.
Dal 15 al 19 maggio 2025, Torino si prepara ad accogliere lettori, scrittori, editori e curiosi da tutto il mondo per una nuova, attesissima edizione del Salone Internazionale del Libro. Il tema di quest’anno, “Le parole tra noi leggere”, promette incontri densi ma delicati, capaci di esplorare l’intimità del linguaggio e il suo potere di creare legami.
Tra oltre duemila eventi in programma, abbiamo selezionato dieci appuntamenti imperdibili che ben rappresentano la ricchezza, la varietà e lo spirito dell’edizione 2025.
Salone del Libro 2025: i 10 eventi imperdibili della nuova edizione
Anche nel 2025, il Salone del Libro si conferma come una delle manifestazioni culturali più vive, inclusive e sorprendenti d’Europa. Un luogo dove parole leggere sanno lasciare segni profondi. Che siate appassionati di narrativa, poesia, graphic novel o letteratura per ragazzi, tra questi eventi troverete sicuramente qualcosa che vi parla.
Yasmina Reza apre il Salone
L’autrice e drammaturga franco-iraniana inaugura il Salone con una lectio magistralis sulle parole come ponte e frattura, sul teatro come specchio dell’interiorità e sul potere della leggerezza. Un’apertura in perfetto dialogo con il tema scelto, tra intelligenza tagliente e profondità emotiva.
Tracy Chevalier e Melania Mazzucco: quando l’arte diventa romanzo
Due grandi narratrici si incontrano per parlare di pittura, storia e invenzione letteraria. La ragazza con l’orecchino di perla e L’architettrice diventano punto di partenza per un dialogo sullo sguardo femminile nell’arte, tra immagini che parlano e parole che dipingono.
Jhumpa Lahiri e la lingua del ritorno
La scrittrice premio Pulitzer dialoga con Alessandro Piperno in un incontro che si preannuncia tra i più intensi: lingua madre, lingua d’adozione, identità che si sfilacciano e si ricompongono, tra inglese, bengalese e italiano. Un appuntamento da segnare in agenda per chi ama la letteratura che attraversa confini.
Salmo e Matteo Lancini: crescere è una sfida
Un rapper e uno psicoterapeuta, insieme sul palco per parlare di adolescenza, emozioni e disagio. Un evento che mescola linguaggi e mondi diversi, puntando dritto al cuore delle nuove generazioni. Perché anche la musica, come la letteratura, può curare e scuotere.
Felicia Kingsley ed Erin Doom: il lato romantico del Salone
Due delle penne più amate del romance italiano si incontrano per discutere di passioni, personaggi femminili forti e amori che fanno sognare e riflettere. Un evento attesissimo dalle lettrici e dai lettori più giovani, ma anche un’occasione per interrogarsi sul valore della letteratura popolare.
Omaggio a Eugenio Montale: cento anni di Ossi di seppia
Nel centenario della raccolta che ha rivoluzionato la poesia italiana, il Salone dedica letture, incontri e riflessioni al premio Nobel genovese. Un modo per rileggere Montale alla luce dell’oggi, tra ermetismo, disincanto e attualità sorprendente.
I Paesi Bassi ospiti d’onore
L’Olanda porta a Torino una delegazione ricchissima di scrittori, illustratori, editori e performer. Con oltre venti autori presenti, reading, workshop e mostre, il programma dedicato ai Paesi Bassi è un invito a scoprire una scena letteraria dinamica, multilingue e spesso poco conosciuta in Italia.
Crescere con i libri: laboratori per piccoli lettori
Tra le attività per famiglie e bambini spicca il laboratorio dedicato agli albi illustrati, con letture animate, giochi e incontri con gli autori. Un’occasione per vedere la letteratura in azione fin dai primi anni di vita.
Il futuro del libro: tra mercato e trasformazioni
Un grande convegno con editori, agenti e operatori per interrogarsi sulle sfide del settore editoriale: dal calo dei lettori alle nuove forme di fruizione, dalle intelligenze artificiali al ruolo delle librerie indipendenti. Per chi ama la filiera del libro anche dietro le quinte.
Il Salone Off: la cultura scende in strada
Come ogni anno, il Salone esce dai padiglioni e invade Torino e dintorni. Dal 9 al 20 maggio, librerie, biblioteche, spazi sociali e teatri ospitano eventi diffusi: un festival nel festival, che porta i libri dove meno te li aspetti.