Due sono usciti sul finire dello scorso anno e si attestano stabilmente alle prime posizioni delle classifiche di vendita. Il terzo, di piรน recente pubblicazione, sta affascinando innumerevoli lettori che lo acquistano in massa. Sono tre casi editoriali tutti made in Italy, tre libri di saggistica che, nonostante il genere non sia fra i piรน apprezzati nel nostro Paese, sono riusciti a diventare dei best-seller e a scalare le classifiche di vendita. Scopriamoli insieme.
Tre libri di saggistica diventati casi editoriali in Italia
โIl Dio dei nostri padriโ di Aldo Cazzullo
Un autentico fenomeno editoriale: รจ il saggio che Aldo Cazzullo, con Sperling & Kupfer, ha dedicato al tema della Bibbia. Il libro, uscito il 24 settembre 2024, ha da subito destato lโinteresse dei lettori: affronta lโargomento biblico raccontando lโenorme ricchezza che contraddistingue questโopera che, prima di tutto, รจ un libro meraviglioso, che si puรฒ leggere anche come fosse un romanzo.
La creazione, Adamo ed Eva, la cacciata dallโEden, Caino e Abele, Noรจ e il diluvio. La storia di Giacobbe che lottรฒ con Dio e di Giuseppe che svelรฒ i sogni del faraone. Mosรจ, le piaghe dโEgitto, il passaggio del Mar Rosso, i dieci comandamenti.
E poi la conquista della terra promessa, da Giosuรจ che espugna Gerico a Davide che taglia la testa di Golia, da Sansone, lโeroe fortissimo ma tradito dal suo amore, a Salomone che innalza il tempio. Cazzullo rievoca storie dal fascino millenario.
E racconta le grandi donne della Bibbia:ย Giuditta che taglia la testa al condottiero nemico, Ester che salva il popolo dallo sterminio, Susanna che fa condannare i suoi molestatori.
E poi lโangelo che salva Tobia e il diavolo che tormenta Giobbe, lโamore del cantico dei cantici e la disillusione dellโEcclesiaste (โtutto รจ vanitร โ). Sino alla grande speranza della resurrezione, e di un salvatore che viene a riscattare lโumanitร : per i cristiani, Gesรน.
Dopo averci raccontato la storia millenaria dellโimpero romano e aver mostrato come sia ancora viva nei nostri giorni,ย Cazzullo invita il lettore a un entusiasmante viaggio nella Bibbia, mostrandoci che รจ il piรน grande romanzo mai scritto.
โIl Dio dei nostri padriโ รจ un libro appassionante e illuminante, che ci conduce alle radici della nostra cultura e delle nostre famiglie.
โElogio dellโignoranza e dellโerroreโ di Gianrico Carofiglio
Veniamo a un altro prezioso saggio, stavolta dedicato a un tema delicato ma piรน legato alla psicologia. Sbagliare. Quanto รจ limitante per noi uomini moderni il concetto di errore? Impariamo che sbagliare fa male sin da piccoli.
Biasimare gli errori e stigmatizzare lโignoranza sono considerate pratiche virtuose. Necessarie. Ma le cose, forse, non stanno proprio cosรฌ. Prendendo spunto da aneddoti, dalla scienza, dallo sport, da pensatori come Machiavelli, Montaigne e Sandel, ma anche da Mike Tyson, Bruce Lee e Roger Federer, Gianrico Carofiglio ci racconta la gioia dellโignoranza consapevole e le fenomenali opportunitร che nascono dal riconoscere i nostri errori. Imparando, quando รจ possibile, a trarne profitto.
Una riflessione inattesa su due parole che non godono di buona fama. Unโallegra celebrazione della nostra umanitร . Fin da bambini ci raccontano che se sbagli prendi un brutto voto; se sbagli non vieni promosso e non fai carriera, in certi casi addirittura perdi il lavoro; se sbagli perdi la stima degli altri e anche la tua. Sbagliare รจ violare le regole, sbagliare รจ โfallireโ.
Per lโignoranza, se possibile, i contorni sono ancora piรน netti: lโignoranza relega alla marginalitร . E quando si passa dalla definizione della condizione (ignoranza) allโespressione che indica il soggetto in quella condizione (ignorante), il lessico acquista il connotato dellโoffesa. In realtร , lโerrore รจ una parte inevitabile dei processi di apprendimento e di crescitaโฆ
โSocrate, Agata e il futuroโ di Beppe Severgnini
Infine, un libro che รจ giร in ristampa. Questโultima opera di saggistica di Beppe Severgnini nasce da unโattenta riflessione sul concetto di โinvecchiareโ. Ma allโinterno del libro, lโautore prende anche spunto per parlare del tempo che stiamo vivendo, delle sfide che ci attendonoโฆ Il trait dโunion della riflessione รจ Agata, la nipotina di Beppe Severgnini, un concentrato di energia e vitalitร che spinge lโautore ad analizzare e ad analizzarsi.
La vita umana, insegna lโinduismo, si divide in quattro periodi: il primo serve per imparare, guidati da un maestro; il secondo per realizzare sรฉ stessi; il terzo per insegnare e trasmettere la conoscenza; lโultimo, segnato da un progressivo disinteresse verso le cose materiali, per prepararsi al congedo.
Molti, oggi, non lo ammettono. Nonostante lโetร , continuano a sgomitare, spingere, accumulare. Inseguono cariche, conferme, gratificazioni sociali. Non sanno rallentare, ascoltare, restituire.
Con lโaiuto di una nipotina che insegna il disordine quotidiano (e mette i palloncini sul busto di Socrate), Beppe Severgnini riflette sul tempo che passa e gli anni complicati che stiamo attraversando.