“Onesto” di Francesco Vidotto, il romanzo preferito dagli italiani nelle ultime settimane

20 Gennaio 2025

Sta scalando le classifiche di vendita. Ha emozionato tanti lettori che lo hanno scoperto con emozione. Ecco “Onesto”, il nuovo romanzo di Francesco Vidotto.

“Onesto” di Francesco Vidotto, il romanzo preferito dagli italiani nelle ultime settimane

È una storia intima, profonda e commovente, in cui non mancano i misteri e i colpi di scena, ma ricca soprattutto di insegnamenti preziosi. “Onesto”, l’ultimo romanzo di Francesco Vidotto, è uscito in libreria lo scorso 2 gennaio. Da quel momento, ha fatto innamorare moltissimi lettori, e ad oggi è uno dei libri più venduti in Italia. Scopriamolo insieme.

“Onesto” di Francesco Vidotto

La sinossi del libro

Guido, detto Cognac, abita in un casello dismesso della vecchia ferrovia adagiata tra i boschi del Cadore insieme a Moglie, la sua gatta. È anziano e non possiede più nulla se non una cartelletta piena di lettere indirizzate alle cime delle montagne. Sono pagine scritte a mano da un uomo che si firma con il nome di Onesto e racconta la sua vita con il fratello gemello Santo, l’incontro con Celeste, la guerra, la morte e l’amore.

Sembrano storie semplici, di persone che accettano il destino senza porsi domande, aggrappate alla vita come i larici ai pendii più scoscesi. E invece rivelano vicende straordinarie: un rapimento, un figlio ritrovato, una bomba nella notte, un segreto pieno di vergogna e un amore inconfessabile e travolgente.

Un romanzo “montano” poetico e delicato

“Onesto” di Francesco Vidotto è un romanzo appassionante e poetico che coniuga umanità e natura grazie all’ambientazione montana, sempre cara all’autore.

Con la sua scrittura piacevole, fluida e commovente, Francesco Vidotto ci porta alla scoperta di una storia attraverso il solitario personaggio di Guido, che vive da solo immerso nel verde, fuori dal groviglio rumoroso della città, e che si imbatte per caso in una strana corrispondenza. Il mittente si firma come “Onesto”, ed è un curioso essere vivente che racconta il suo vissuto.

Il destinatario stupisce ancora di più: è la montagna. Ma perché scrivere a una montagna? Perché raccontare la propria storia a un destinatario silente?

“Onesto” è un romanzo che emoziona dall’inizio alla fine, e che ingloba temi importanti, fondamentali per l’umanità: il rapporto fra uomo e natura, i legami che ci uniscono gli uni agli altri, l’amore, la sofferenza… ma, soprattutto, la capacità di lasciar andare il superfluo, insieme a tutto ciò che ci fa star male ma a cui rimaniamo saldamente ancorati per paura di ciò che potrebbe accadere dopo.

“Onesto” è un romanzo profondo e umano, che con il suo dire poetico e delicato ha conquistato il pubblico italiano.

Chi è Francesco Vidotto

Nato a Treviso il 2 agosto 1976, l’autore di “Onesto” è un affermato scrittore. Ma la sua carriera nel mondo della narrativa ha una storia recente e originale: infatti, prima di dedicarsi del tutto alla scrittura, Francesco Vidotto era un revisore contabile.

Ha lavorato per diverso tempo per Deloitte e poi si è dedicato alla direzione di due grandi stabilimenti per conto di un importante gruppo cartario italiano.

La sua indole artistica è già visibile in giovane età, sia dalla passione per la musica che lo porta a suonare in un piccolo complesso arrangiato da amici, sia dall’amore per la narrazione, che si concretizza nella scrittura di tanti racconti e diari di bordo mai pubblicati, tenuti tutti per sé.

Fino a quando, consigliato da Pupi Avati e dall’amico Mauro Corona – con cui Francesco Vidotto condivide l’amore per la montagna -, prova a pubblicare alcune delle sue opere. Era il 2005, e la strada era ancora lunga. Ma eccolo qui, oggi, fra gli autori più letti del momento, con un bellissimo, toccante romanzo pubblicato da una delle maggiori case editrici d’Italia.

© Riproduzione Riservata