I libri classici sono capolavori immortali e gemme della letteratura. I classici riescono a cambiarsi la vita, ci fanno riflettere e ci donano speranza, ci appassionano e ci divertono.
I classici sono opere che sfidano il tempo, capaci di emozionare, far riflettere e ispirare i lettori di ogni epoca. Leggerli significa confrontarsi con le grandi domande dellโesistenza e trovare, tra le pagine, frammenti di veritร che risuonano ancora oggi.
5 libri classici da leggere ancora attuali da leggere assolutamente
Cime tempestose di Emily Brontรซ
Pubblicato nel 1847, Cime tempestose รจ uno dei romanzi piรน intensi e oscuri della letteratura inglese. Ambientato nelle brughiere dello Yorkshire, racconta la tormentata storia dโamore tra Heathcliff e Catherine Earnshaw, una passione distruttiva che segna il destino di piรน generazioni.
La forza narrativa di Emily Brontรซ trascina il lettore in un mondo dove amore e vendetta si intrecciano in modo indissolubile. Un romanzo che esplora le emozioni piรน estreme e la complessitร dellโanimo umano.
Emily Brontรซ scrittrice di epoca vittoriana, tra l’altro nata anche lei nello Yorkshire, figlia di un pastore. Aveva altre 3 sorelle, tutte scrittrici come lei, e un fratello. Ricordiamo Emily per Cime tempestose e per la sua passione per la scrittura coltivata proprio su quelle colline.
Cime tempestose, negli anni, ha avuto anche diversi adattamenti cinematografici e tutti di gran successo.
Moby Dick di Herman Melville
Tra i libri classici assolutamente da leggere suggeriamo questa epopea marinaresca di Melville, pubblicata nel 1851, che รจ molto piรน di una semplice avventura in mare. La caccia del capitano Achab alla balena bianca Moby Dick diventa una metafora potente della lotta contro lโignoto, il destino e le forze piรน oscure dellโesistenza.
ร unโopera ricca di simbolismo, che riflette sulla natura umana, la follia e lโossessione. Melville ci regala un romanzo che alterna azione e filosofia, con una scrittura visionaria.
La prima edizione italiana รจ stata tradotta da Cesare Pavese. Pavese fu il primo editore a portare la letteratura americana in Italia.
Anna Karenina di Lev Tolstoj
Tolstoj dipinge un affresco complesso della societร russa del XIX secolo attraverso la storia di Anna, una donna intrappolata tra il desiderio di amore e la rigiditร delle convenzioni sociali. Pubblicato tra il 1875 e il 1877, il romanzo esplora temi come il matrimonio, lโadulterio e il ruolo della donna nella societร . Un caposaldo della letteratura russa.
Con la sua scrittura raffinata e introspezione psicologica, Tolstoj ci invita a riflettere su cosa significhi essere felici e quali siano i compromessi che siamo disposti ad accettare per amore.
Madame Bovary di Gustave Flaubert
Considerato uno dei capolavori della letteratura realista, Madame Bovary racconta la storia di Emma, una donna insoddisfatta della sua vita provinciale e del matrimonio con un uomo che non ama. Pubblicato nel 1857, il romanzo esplora il contrasto tra illusioni romantiche e realtร .
Flaubert voleva descrivere una storia reale, di una povera donna di campagna intrappolata nello stesso gioco e nello stesso destino di quello di Emma. Voleva dipingere, e portare al pubblico, il romanzo come fosse una fotografia e la penna, l’obbiettivo.
Flaubert ci regala un ritratto impietoso ma profondamente umano della lotta per la realizzazione personale e del peso delle aspettative sociali.
Delitto e castigo di Fรซdor Dostoevskij
Pubblicato nel 1866, questo romanzo รจ un viaggio nella mente di Rodion Raskolnikov, uno studente povero che commette un omicidio convinto che le sue azioni siano giustificabili. Ma il senso di colpa e le domande morali lo tormentano, portandolo a un percorso di redenzione e autoconsapevolezza.
Dostoevskij ci invita a esplorare i dilemmi etici e psicologici dellโuomo, con una scrittura che scava nelle profonditร dellโanimo umano.