Sei qui: Home » Libri » Graphic novel, 5 capolavori da leggere almeno una volta nella vita

Graphic novel, 5 capolavori da leggere almeno una volta nella vita

Hanno, in qualche modo, segnato la storia di questo particolare genere letterario: ecco 5 graphic novel da leggere almeno una volta nella vita.

Nasce nella seconda metร  del Novecento come un genere che, a partire dal fumetto, si dipana con una trama piรน di ampio respiro, per fornire una narrazione piรน estesa e piรน vicina al genere del romanzo.

La graphic novel รจ oggi un genere diffusissimo in tutto il mondo, capace di intrattenere ma anche di raccontare realtร  difficili e inaccessibili a un pubblico sempre piรน ampio. In questo articolo scopriamo alcuni dei capolavori del genere: ecco cinque graphic novel da leggere almeno una volta nella vita.

Cinque graphic novel da leggere almeno una volta nella vita

โ€œPersepolisโ€ di Marjane Satrapi

Ha davvero fatto la storia โ€œPersepolisโ€, la graphic novel che, uscita in Francia nel 2000, ha scalato ogni classifica di vendita raccontando la vita delle donne iraniane a un pubblico ignaro, che per la prima volta si affacciava alla scoperta di questo angolo di mondo cosรฌ nascosto, cosรฌ inaccessibile.

Marjane Satrapi รจ riuscita a raccontarsi e a raccontare lโ€™Iran oltre i suoi confini, con un successo straordinario e uno strumento innovativo che ha spiegato al mondo come la graphic novel possa essere molto piรน che un mezzo di intrattenimento.

โ€œPersepolisโ€ รจ il racconto irriverente e appassionante della vita dellโ€™autrice a Teheran, dallโ€™infanzia fino allโ€™etร  adulta. Lo sfondo รจ la Storia di un Paese in rivolta, lacerato da conflitti e contraddizioni: gli stessi che tormentano la giovane Marjane, innamorata e stanca dellโ€™Iran, attratta dallโ€™Europa ma incapace di tagliare i ponti con la sua terra dโ€™origine. Un intenso rapporto di odio-amore che, ancora oggi, commuove e diverte lettrici e lettori di tutte le etร  in ogni angolo del pianeta.

โ€œMausโ€ di Art Spiegelman

Sulla stessa lunghezza, il capolavoro di Art Spiegelman, che รจ entrato nella storia anche per essere lโ€™unica graphic novel ad aver mai vinto un Premio Pulitzer. Era il 1992, e lโ€™autore decide di dare alle stampe un romanzo a fumetti in cui racconta lo sterminio degli ebrei mediante la caricaturale lotta fra gatti e topi.

La storia รจ quella della famiglia di Spiegelman. Uno spaccato di vita vera, duro da leggere e da digerire, raccontato con uno stile crudo e per niente edulcorato che ancora oggi lascia stupiti e pieni di interrogativi su quanta violenza sia esistita โ€“ ed esista – nel mondo.

La storia di una famiglia ebraica tra gli anni del dopoguerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Un padre, scampato all’Olocausto, una madre che non c’รจ piรน da troppo tempo e un figlio che fa il cartoonist e cerca di trovare un ponte che lo leghi alla vicenda indicibile del padre e gli permetta di ristabilire un rapporto con il genitore anziano. Una storia familiare sullo sfondo della piรน immane tragedia del Novecento.

โ€œIl viaggio di Shunaโ€ di Hayao Miyazaki

Di ben piรน recente pubblicazione, ma importantissima per il suo valore, รจ la graphic novel nata dalla penna di Hayao Miyazaki nel 1983 e rimasta inedita fuori dal Giappone fino al 2023.

Con il suo tratto inconfondibile, Miyazaki ha rivoluzionato il cartone giapponese, creando mondi immaginifici che simulano e raccontano i tratti piรน complessi e inenarrabili del nostro. Leggere la sua graphic novel รจ unโ€™esperienza totalizzante che tutti dovrebbero provare almeno una volta nella vita.

In una landa flagellata da una letale carestia, un principe rinuncia agli agi di corte per mettersi alla ricerca di mitici semi che potrebbero sfamare il suo popolo. Lungo la strada incontrerร  orrori indicibili, trappole mortali e persone ostili, ma anche il germe di una flebile speranza in un futuro migliore.

Scritto e disegnato magistralmente nel 1983 dal Maestro Hayao Miyazaki in persona e rimasto inedito fuori dal Giappone fino ai giorni nostri, questo volume ha il respiro e lโ€™epica di un lungometraggio, e la trama si dipana lungo tavole spettacolari ed evocative, autentica cinematografia su carta.

โ€œLa profezia dellโ€™armadilloโ€ di Zerocalcare

Fra le graphic novel che hanno in qualche modo segnato la storia non potevamo dimenticare il primo volume della serie di Zerocalcare, autore romano di origini francesi che ha fatto avvicinare milioni di lettori al genere attraverso un personaggio disincantato e un poโ€™ spaesato che convive con una cittร  matrigna e una coscienza sempre pronta a dire la propria.

La coscienza รจ rappresentata nella persona di un armadillo, grottesco e un poโ€™ ingombrante, e talvolta nemmeno molto dโ€™aiuto al protagonista. Fra i temi trattati da Zerocalcare figurano il disagio giovanile, la difficoltร  di trovare un posto per sรฉ nel mondo, il valore dei legami umani, il dilaniante contrasto fra realtร  illusione, e il desiderio, sempre irrealizzabile, di rendere il mondo un posto migliore.

โ€œPoema a fumettiโ€ di Dino Buzzati

Infine, una graphic novel che nasce da una forte sperimentazione e dalla volontร  di elevare il genere a un mezzo per raccontare la profonditร  dellโ€™animo umano: รจ una delle prime in Italia, ed รจ firmata da Dino Buzzati nel 1969.

“Capita nella vita di fare cose che piacciono senza riserve, cose che vengono su dai visceri. ‘Poema a fumetti’ รจ per me una di queste, come ‘Il deserto dei Tartari’, come ‘Un amore’.”

Cosรฌ Dino Buzzati presentava ai suoi lettori questo libro, troppo a lungo sottovalutato, se non dimenticato. Uscito con grande scalpore nel settembre 1969, รจ infatti rimasto per decenni irreperibile nelle librerie. In questa rilettura in chiave moderna del mito di Orfeo ed Euridice, Buzzati ci parla di se stesso, concentrando in 208 tavole a colori tutti i temi a lui piรน cari, a partire dall’eterno dialogo tra la vita e la morte.

Attraverso un raffinato gioco di citazioni e autocitazioni, l’omaggio ad artisti di ogni epoca, la contaminazione di generi, queste pagine svelano l’intero universo creativo di Dino Buzzati, i suoi riferimenti culturali, le fonti di ispirazione, le suggestioni infantili, gli interessi di adulto, il metodo di lavoro.

ยฉ Riproduzione Riservata