Perché il fantasy asiatico è in tendenza su TikTok: 5 libri da leggere assolutamente

3 Marzo 2025

Il fantasy asiatico ha registrato un vero e proprio boom, diventando un fenomeno globale capace di scalare le classifiche di vendita e, soprattutto, di spopolare su TikTok. Scopriamo 5 libri da leggere legati a questo genere letterario

Perché il fantasy asiatico è in tendenza su TikTok: 5 libri da leggere assolutamente

Il fantasy asiatico, negli ultimi anni, ha ormai spopolato su TikTok. La piattaforma è  il cuore pulsante delle tendenze letterarie e ha contribuito a portare alla ribalta romanzi che mescolano mitologia orientale, mondi magici e personaggi indimenticabili.

Ma cosa rende il “Asian Fantasy” così irresistibile? E perché le giovani generazioni – e non solo – ne sono affascinate?

Un fantasy diverso, tra mitologia e identità culturale

Uno dei motivi principali per cui il fantasy asiatico sta riscuotendo tanto successo è la sua capacità di offrire un’alternativa ai canoni del fantasy occidentale. Se per decenni il genere è stato dominato da ambientazioni ispirate al Medioevo europeo e da storie che seguivano lo schema dell’epica cavalleresca, il fantasy asiatico introduce una narrazione nuova, radicata in culture, simboli e tradizioni differenti.

Miti cinesi, giapponesi, coreani e del sud-est asiatico diventano la base per racconti che fondono magia, storia e leggende. Draghi, spiriti, dèi immortali e guerrieri leggendari popolano questi romanzi, regalando ai lettori mondi inediti e affascinanti.

A questo si aggiunge un aspetto fondamentale: la rappresentazione culturale. Per molti lettori asiatici o di origine asiatica, il fantasy asiatico, offre, finalmente protagonisti e ambientazioni con cui possono identificarsi. Per i lettori occidentali, invece, rappresentano un viaggio in territori narrativi inesplorati, capaci di arricchire la loro esperienza letteraria.

Ma il fantasy asiatico non è solo una questione di ambientazione: è anche una narrazione più introspettiva e sfumata. Molti di questi romanzi affrontano temi come l’identità, la memoria, il destino e il conflitto tra dovere e desiderio personale, rendendoli profondamente emotivi e universali.

Il futuro del fantasy asiatico

Con il crescente successo su TikTok e la continua pubblicazione di nuovi titoli, il fantasy asiatico sembra destinato a consolidare il proprio posto nel panorama letterario mondiale.

La sua capacità di mescolare avventura, introspezione e cultura lo rende un genere sempre più amato, capace di attrarre lettori di ogni età. Se non hai ancora scoperto il fascino dell’Asian Fantasy, questi cinque libri sono il punto di partenza perfetto per immergerti in mondi di magia, mitologia e storie indimenticabili.

Fantasy asiatico: 5 libri da leggere tra novità e recuperi

The Night Ends with Fire – La ribellione di una guerriera

In un regno dominato da rigide tradizioni, Hai Meilin è una giovane donna destinata a un futuro imposto dagli uomini: un matrimonio senza amore e una vita di prigionia domestica. Ma Meilin rifiuta di accettare il proprio destino e compie un atto di ribellione straordinario: prendere le armi.

Questa scelta la trascinerà in una battaglia che non è solo fisica, ma anche interiore. Una collana di giada – ultimo dono di sua madre – risveglia in lei un potere sopito: un drago azzurro dagli occhi dorati che appare nei suoi sogni e la guida verso un destino inaspettato.

Tra mitologia, magia e conflitti epici, questo romanzo incarna perfettamente il fascino del fantasy asiatico: una protagonista forte e determinata, una lotta contro un mondo patriarcale e un legame profondo con le forze della natura e della spiritualità.

La Spada di Kaigen – Onore, guerra e verità nascoste

Definito da molti lettori “uno dei migliori fantasy auto-conclusivi di sempre”, La Spada di Kaigen è una storia potente e struggente che mescola azione, dramma e introspezione.

Ambientato in un impero dove i guerrieri della penisola di Kusanagi sono in grado di manipolare l’acqua e creare lame di ghiaccio, il romanzo segue Mamoru, un ragazzo destinato a diventare un grande combattente, e Misaki, sua madre, che nasconde un passato da guerriera.

Quando una minaccia inaspettata mette in pericolo la loro casa, Misaki dovrà tornare a impugnare la spada che aveva abbandonato con il matrimonio. Il libro esplora temi profondi come il peso delle aspettative, il sacrificio e il ruolo della donna in una società dominata dall’onore e dalla guerra.

La Pasticceria Incantata – Un fantasy dolce e magico

Per chi cerca un fantasy più leggero, ma comunque affascinante, La Pasticceria Incantata è una vera delizia.

Al centro della storia c’è una pasticceria apparentemente normale, ma che in realtà sforna dolci magici capaci di cambiare la vita delle persone. Il protagonista è un giovane ragazzo in fuga da una situazione familiare difficile, che trova rifugio nella bottega di un enigmatico pasticcere e del suo misterioso uccello blu.

Man mano che si addentra nei segreti della pasticceria, scoprirà che ogni dolce ha un prezzo e che la magia può essere tanto meravigliosa quanto pericolosa.

Questo romanzo richiama l’estetica dello Studio Ghibli, con atmosfere incantate e un sottile equilibrio tra luce e ombra.

La Figlia della Dea della Luna – Un’epica avventura tra miti e dèi

Ispirato alla mitologia cinese, La Figlia della Dea della Luna segue la storia di Xingyin, figlia della dea Chang’e, costretta a fuggire dalla Luna per sfuggire all’ira dell’Imperatore Celeste.

Travestita da comune mortale, Xingyin si rifugia nel Regno Celeste, dove impara l’arte dell’arco e della magia al fianco del principe ereditario. Ma la sua vera missione è riportare la madre sulla Luna, e per farlo dovrà affrontare prove impossibili e scoprire verità che cambieranno il suo destino.

Tra epica, magia e romanticismo, questo libro è perfetto per chi ama le storie di crescita personale e le avventure grandiose.

La Collezionista di Anime – Dark fantasy e folklore giapponese

Un romanzo che mescola elementi dark fantasy e folklore giapponese. Ren Scarborough, metà mietitrice britannica e metà shinigami giapponese, ha sempre vissuto tra due mondi senza sentirsi accettata da nessuno.

Quando perde il controllo dei suoi poteri, fugge in Giappone con il fratello, sperando di trovare rifugio tra gli shinigami. Ma anche lì, per ottenere un posto tra loro, dovrà compiere un’impresa impossibile: eliminare tre pericolosi spiriti yokai.

Un libro perfetto per chi ama le storie oscure e i personaggi tormentati, con una protagonista decisa a rivendicare il proprio posto nel mondo.

© Riproduzione Riservata