Per lungo tempo i libri, ma piรน in generale la cultura, non si sono occupati molto del mondo femminile. Le donne sono state sacrificate, personaggi di passaggio, utili al dispiegamento della trama ma mai davvero raccontate, sfaccettate.
Ogni secolo ha le sue eccezioni. Il XX รจ il periodo in cui la posizione femminile, cosรฌ come il ruolo sociale e politico delle donne, vengono messi al centro della scena soprattutto dalle donne stesse, interessate a veicolare un vento di cambiamento e di libertร . In questo articolo scopriamo cinque romanzi del Novecento in cui i personaggi femminili sono talmente ben caratterizzati da risultare iconici, ancora oggi.
Cinque romanzi del Novecento con personaggi femminili iconici
โChรฉriโ di Colette
Appassionata, desiderosa di libertร , innamorata della vita, della gioia e dellโamore, ma anche impaurita allโidea di invecchiare, Lรฉa รจ un personaggio femminile nato dalla penna di Colette. ร lโanima sfaccettata, indipendente, forte ma allo stesso tempo vulnerabile, che abita le pagine di โChรฉriโ.
Con la protervia della bellezza giovane, Chรฉri, ragazzo “coi capelli dai riflessi blu come le penne dei merli”, irrompe nella vita di Lรฉa, donna leggera e sapiente – ma nel triangolo amoroso apparirร il rivale piรน temibile: il Tempo, corruttore di corpi.
L’autunnale opulenza di lei e l’acerbo smalto di lui vengono spiati, attimo dopo attimo, da un occhio a cui nulla sfugge, talchรฉ la vicenda, scandita dalle scene di una magistrale commedia demi-mondaine, diventa la cronaca della catastrofe di Lรฉa, dove il sentimento รจ delicatamente avvolto nella fisiologia e brama di sprofondare “in quell’abisso da cui l’amore risale pallido, taciturno e pieno del rimpianto della morte”.
Quanto a Chรฉri, giunto all’acme della sua esistenza di ‘bello’ dinanzi a cui le donne si inchinano, percepisce una vaga inquietudineโฆ
โOlgaโ di Bernhard Schlink
Se volete scoprire una donna forte e indipendente che vive in una delle epoche piรน difficili della nostra storia, date una chance a โOlgaโ, di Bernhard Schlink.
Da Breslavia, magnifica cittร polacca, a un piccolo villaggio della Pomerania in Germania: lโinfanzia di Olga รจ segnata da un brusco trasferimento in seguito alla prematura scomparsa dei suoi genitori.
Un giorno, perรฒ Olga si imbatte in Herbert, un giovane attraversato da unโirrefrenabile inquietudine. Il suo sogno รจ correre in compagnia del sole, andare alla conquista di grandi spazi, vivere giornate destinate a non finire mai. Diventati una giovane donna e un giovane uomo, Herbert e Olga si innamorano.
Inevitabilmente, fatalmente, di un amore che non si nega niente, che non si perde dietro alla paura, che si dona senza ritegno. I pregiudizi del mondo e i folli eventi della storia congiurano perรฒ, si sa, spesso contro lโamore cosรฌ fatto. La famiglia di Herbert, che considera Olga non allโaltezza del suo rango, riesce a far trasferire la donna, divenuta nel frattempo insegnante, nella Prussia orientale, e a insinuare nel ragazzo il tarlo del dubbio sul suo destino e sui suoi doveri.
โLa portaโ di Magda Szabรฒ
Questo รจ uno dei romanzi piรน interessanti nati nel Novecento. Con โLa portaโ, infatti, Magda Szabรฒ mette in scena una relazione fra la narratrice dellโopera, una scrittrice borghese, e la sua domestica, lโanziana, impenetrabile Emerenc. ร lei la figura femminile piรน interessante nel libro di Szabรฒ: una donna enigmatica che, nonostante il suo ruolo sociale, emana una grande potenza anche in chi la storia la vive e la racconta.
ร un rapporto molto conflittuale, fatto di continue rotture e difficili riconciliazioni, a legare la narratrice a Emerenc Szeredร s, la donna che la aiuta nelle faccende domestiche.
La padrona di casa, una scrittrice inadatta ad affrontare i problemi della vita quotidiana, fatica a capire il rigido moralismo di Emerenc, ne subisce le spesso indecifrabili decisioni, non sa cosa pensare dell’alone di mistero che ne circonda l’esistenza e soprattutto la casa, con quella porta che nessuno puรฒ varcare.
In un crescendo di rivelazioni scopre che le scelte spesso bizzarre e crudeli, ma sempre assolutamente coerenti dell’anziana donna, affondano in un destino segnato dagli avvenimenti piรน drammatici del Novecento.
โSotto il vulcanoโ di Malcolm Lowry
Passiamo a tuttโaltro genere di caratterizzazione con Yvonne, il piรน tragico e malinconico fra i personaggi femminili presenti in questa carrellata di romanzi del Novecento. La donna รจ caratterizzata da una grande sensibilitร , ma anche dallโanimo determinato e speranzoso.
Nel 1947, dopo dieci anni di lavoro e rifiuti editoriali, di sbornie furiose e disavventure assortite (compreso un incendio dove il manoscritto rischiรฒ di andare perduto), usciva sul mercato anglosassone il secondo libro di uno scrittore inglese poco noto. L’autore era Malcolm Lowry e il romanzo s’intitolava “Sotto il vulcano”.
Venne subito acclamato come un capolavoro e, nel giro di poco tempo, diventรฒ prima un classico moderno e poi un film di John Huston. Raccontava la storia maledetta di un ex console britannico di stanza in una cittร immaginaria del Messico e delle sue ultime ore di vita โ nel Giorno dei Morti del 1938 โ insieme a una moglie, innamorata ma infedele, e a un fratellastro, idealista ma sleale.
โLโamica genialeโ di Elena Ferrante
Non si poteva escludere dalla lista dei romanzi con personaggi femminili indimenticabili. โLโamica genialeโ, che di recente รจ stato incluso nella lista dei capolavori del nostro tempo, รจ interamente incentrato sul mondo femminile, sul legame fra le madri e le figlie, su quello amicale, sulle relazioniโฆ Lila e Lenรน, sfaccettate e a volte persino complementari, sono due personaggi indimenticabili.
Il romanzo comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduitร .
L’autrice scava nella natura complessa dell’amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto. Narra poi gli effetti dei cambiamenti che investono il rione, Napoli, l’Italia, in piรน di un cinquantennio, trasformando le amiche e il loro legame.
E tutto ciรฒ precipita nella pagina con l’andamento delle grandi narrazioni popolari, dense e insieme veloci, profonde e lievi, rovesciando di continuo situazioni, svelando fondi segreti dei personaggi, sommando evento a evento senza tregua, ma con la profonditร e la potenza di voce a cui l’autrice ci ha abituati.