Sei qui: Home » Libri » 4 novità editoriali da leggere per un fine settimana romantico

4 novità editoriali da leggere per un fine settimana romantico

Con la primavera hai voglia di una lettura romantica? In questo articolo scopriamo insieme 4 novità editoriali imperdibili.

Novità editoriali e romanticismo: un connubio perfetto per il fine settimana di primavera che sta per arrivare!
“Romanticismo” è un termine così utilizzato e così pieno di sfaccettature.

Essere romantici non vuol dire soltanto amare l’amore, ma anche guardare alla vita con ottimismo, contemplando quel pizzico di magia che riusciamo a notare solo se ci dimostriamo sensibili ed empatici… Se anche tu sei una persona romantica e hai voglia di leggere delle novità editoriali che ti lascino sensazioni positive e “poetiche”, ecco quattro libri che potrebbero interessarti.

Quattro novità editoriali per i lettori romantici

La felicità nei giorni di pioggia” di Imogen Clark

Iniziamo con una lettura che potremmo definire romantica perché, fra le novità editoriali di cui ti parliamo oggi, è quella che più invita a guardare alla vita come a un complesso ordito di cui vediamo la trama soltanto alla fine, e che si svela in tutta la sua magia solo se siamo aperti al cambiamento e all’amore, prima di tutto nei confronti di noi stessi.

“La felicità nei giorni di pioggia” è un best-seller internazionale uscito da poco in Italia e già sotto i riflettori per la sua carica emotiva e per i temi trattati.

Romany ha da poco compiuto diciott’anni ed è sul punto di muovere i primi passi nell’età adulta quando si ritrova improvvisamente sola senza sua madre, Angie, l’unico genitore che abbia mai conosciuto, portata via da un male repentino.

Nella sua lettera di commiato, consegnata a un avvocato, Angie ha incaricato i suoi più cari amici di prendersi cura della figlia durante il suo ultimo anno di scuola superiore.

Ognuno dei quattro tutori possiede una visione della vita che la donna vuole lasciare a Romany come eredità: c’è Tiger, l’eterno giramondo; Leon, timido e pratico, con il suo genio musicale inesplorato; e Maggie, brillante e sicura di sé, che si identifica a tutto tondo con la sua professione. Tutti loro si conoscono fin dai tempi dell’università.

Ma la quarta tutrice, Hope, è invece un mistero di cui non avevano mai sentito parlare prima.

Abroad. Un anno per innamorarsi” di Alessia Merola

Veniamo alla lettura perfetta per chi, questo fine settimana, desidera una lettura fresca, fluida e romantica nel senso comune del termine: “Abroad” di Alessia Merola è un romance appena uscito in libreria, in cui la relazione a distanza fra due giovani è la vera protagonista.

Alice è pronta a ricominciare. Dopo la fine burrascosa della storia con il fidanzato di sempre, decide di partire per un’avventura lontana dall’Italia che cambierà la sua vita: un anno di studio negli USA.

Non immagina che le partite di football sotto le luci dei riflettori, i falò sulla spiaggia e le giornate sotto il sole caldo della Florida la porteranno a incontrare Dylan Moore, il quarterback dagli occhi magnetici, il ragazzo più desiderato dell’high school.

Così come accade nelle storie d’amore più intense, anche la loro nasce da un’iniziale diffidenza, fin quando una breccia non si apre tra le loro anime, in un intreccio di passione, tormento e tenerezza. Eppure questo amore avrà altri ostacoli da superare, non ultima la distanza che presto li separerà.

Il loro legame sarà abbastanza forte da sopravvivere all’oceano che li dividerà?

L’antico amore” di Maurizio De Giovanni

Fra le novità editoriali che ti presentiamo, “L’antico amore” è la lettura perfetta per chi ama i miti e la classicità, ma anche i racconti intrecciati. Perché in questo ultimo libro, Maurizio De Giovanni intreccia tre storie per farci riflettere su cosa sia per noi l’amore.

Ci inseguirà per tutto il tempo del romanzo. È la voce di un poeta latino del primo secolo avanti Cristo. È la voce di un condannato all’amore di una donna che l’ha straziato e continua a straziarlo rinnovando la smagliante ossessione di un desiderio inesausto.

A quella voce sembrano rispondere le vicende di un giovane professore consumato dalla vita coniugale infelice, dalla vita accademica disertata dagli studenti, ma costantemente acceso dalla passione dello studio e, un giorno, dalla lama di luce che riverbera, a sorpresa, negli occhi di una studentessa.

E poi ecco la quotidianità di Oxana, la devota badante moldava che si prende cura del Vecchio, e di lui, svagato e pensoso, riconosce il vento felice di una ossessione che lo sorprende, come dovesse tutto a un tratto essere lama di luce, un limpido verso latino, e amore, antico amore.

La grande sete” di Erica Cassano

Andiamo all’ultima opera, adatta a chi ama il romanzo storico. Questo romanzo è una meravigliosa storia d’esordio che nasce da due grandi innamoramenti: quelli di Erica Cassano per la scrittura e per un diario della nonna, ritrovato anni fa per caso, che l’ha spinta a scrivere questa storia potente ed evocativa.

È il 1943 e l’acqua manca ovunque, tranne che nella casa in cui Anna vive con la sua famiglia. Mentre davanti alla Casa del Miracolo si snoda una fila di donne che chiede quanto basta per dissetarsi, lei si domanda come mai la sua sete le paia così insaziabile.

Perché quella che Anna sente è diversa: è una sete di vita e di un futuro di riscatto. A vent’anni vorrebbe seguire le lezioni alla facoltà di Lettere, leggere, vivere in un mondo senza macerie, senza l’agguato continuo delle sirene antiaeree. Ma non c’è tempo per i sogni. Il padre è scomparso, la madre si è chiusa in sé stessa, la sorella e il nipote si sono ammalati.

Il loro futuro dipende da lei. Così, quando ne ha l’opportunità, Anna accetta un impiego come segretaria presso la base americana di Bagnoli.

© Riproduzione Riservata