Stephen King, maestro indiscusso del brivido, torna a inquietare gli spettatori con The Institute, lโadattamento televisivo del suo romanzo del 2019. La serie, composta da otto episodi, debutterร il 13 luglio su MGM+, portando sul piccolo schermo una storia che mescola suspense, elementi soprannaturali e una profonda riflessione sul potere e la libertร .
Diretta da Jack Bender (Lost, Mr. Mercedes) e scritta da Benjamin Cavell (The Stand), The Institute promette di essere un viaggio intenso e disturbante nellโoscuritร dellโanimo umano e nelle potenzialitร della mente.
Con The Institute, Stephen King torna con una serie inquietante che esplora l’orrore delle istituzioni attraverso la storia di bambini con poteri straordinari, rinchiusi in un centro segreto dove vengono studiati e isolati. La trama mescola thriller distopico e mistero paranormale, ponendo interrogativi sulla sicurezza e il sacrificio della libertร . Tra etica e fantascienza sociale, la serie promette di scuotere le coscienze e si preannuncia come una delle piรน attese della stagione.
Un thriller soprannaturale che esplora il potere, la libertร e il coraggio dei piรน giovani.
Stephen King torna in TV con The Institute: la nuova serie debutta il 13 luglio su MGM+
Con The Institute, il mondo inquietante e visionario di Stephen King torna a imporsi sul piccolo schermo, portando con sรฉ i fantasmi dellโinfanzia violata, della manipolazione del potere e dellโeterna lotta tra libertร e controllo. Lโadattamento promette atmosfere cupe e disturbanti, ma anche una profonda riflessione sullโidentitร , il trauma e il coraggio di resistere. Per i fan dello scrittore e per tutti gli appassionati di serie thriller psicologiche, questa รจ una novitร da segnare in agenda. E se รจ vero che lโorrore piรน grande si annida dove meno te lโaspetti, prepariamoci a trovarlo dietro le porte chiuse di un โistitutoโ che promette di far parlare molto di sรฉ.
La storia ruota attorno a Luke Ellis, un dodicenne dotato di straordinarie capacitร mentali, interpretato dal giovane esordiente Joe Freeman. Luke viene rapito e si risveglia in una struttura chiamata โlโIstitutoโ, dove altri bambini con poteri simili sono tenuti prigionieri. La direttrice, la signora Sigsby (Mary-Louise Parker), e il suo staff sottopongono i ragazzi a esperimenti crudeli per sfruttare le loro abilitร , senza alcuno scrupolo.
Parallelamente, in una cittadina vicina, lโex poliziotto Tim Jamieson (Ben Barnes) cerca di ricostruirsi una vita tranquilla, ignaro del fatto che il suo destino si intreccerร presto con quello di Luke e degli altri bambini dellโIstituto.
Oltre a Freeman, Parker e Barnes, il cast include: Simone Miller nel ruolo di Kalisha, Fionn Laird nei panni di Nick, Hannah Galway come Wendy, Julian Richings nel ruolo di Stackhouse, Robert Joy nei panni del Dottor Hendricks, ย Martin Roach nel ruolo di Ashworth.
Questi attori danno vita a una serie di personaggi complessi e sfaccettati, ciascuno con il proprio bagaglio di traumi, speranze e segreti.
La serieย
La serie รจ prodotta da MGM+ Studios, con Stephen King stesso coinvolto come produttore esecutivo, affiancato da Jack Bender, Benjamin Cavell, Gary Barber, Sam Sheridan ed Ed Redlich. Le riprese si sono svolte tra agosto e novembre 2024 in Nuova Scozia, Canada, e le prime immagini ufficiali rilasciate da MGM+ mostrano unโestetica cupa e inquietante, perfettamente in linea con lโatmosfera del romanzo.
The Institute affronta temi profondi e attuali, come lโabuso di potere, la perdita dellโinnocenza e la resilienza dei piรน giovani di fronte allโoppressione. La serie si inserisce nel solco di altre opere di King che esplorano le potenzialitร della mente umana e le dinamiche tra adulti e bambini, come Firestarter e It.
Le atmosfere ricordano quelle di Stranger Things, con un mix di suspense, elementi soprannaturali e una forte componente emotiva, ma con un tono piรน cupo e realistico.
The Institute debutterร il 13 luglio su MGM+, promettendo di essere uno degli eventi televisivi piรน attesi dellโestate. Gli appassionati di Stephen King e del genere thriller soprannaturale non resteranno delusi da questa nuova trasposizione, che si preannuncia fedele allo spirito del romanzo e capace di offrire emozioni forti e riflessioni profonde.