Il fascino del giallo in Italia non conosce crisi. Lo dimostrano i numeri da record delle storie gialle diventate fiction televisive che, anno dopo anno, raccolgono milioni di spettatori. E spesso dietro a quelle serie cosรฌ seguite si nasconde lโanima di un romanzo. O, piรน precisamente, di un romanzo giallo. La narrativa italiana di genere ha infatti trovato nella serialitร televisiva un alleato prezioso: non solo perchรฉ ne moltiplica il pubblico, ma anche perchรฉ ne rilancia le storie, spesso facendole scoprire (o riscoprire) ai lettori.
Ripercorriamo alcune delle serie TV italiane piรน amate degli ultimi anni che hanno preso vita dalla pagina scritta. Indaghiamo da dove arrivano, quali autori ci sono dietro e come sono stati trasformati i romanzi in sceneggiature da successo. Perchรฉ ogni giallo in TV, prima ancora, รจ stato un giallo sulla carta.
Cosa succede quando un romanzo giallo diventa una serie TV? Spesso accade che la storia si espanda, che i personaggi prendano nuova vita, che il ritmo cambi. Ma se la scrittura รจ solida e il mistero ben costruito, la narrazione funziona. Anzi, spesso si amplifica. Il pubblico televisivo entra nelle case degli investigatori, si affeziona ai loro tic, si lascia trascinare da storie che, proprio perchรฉ basate sulla parola scritta, hanno giร in sรฉ una struttura forte.
Ed รจ interessante notare che molte delle serie italiane piรน riuscite siano nate proprio da libri. Un segno che la letteratura di genere, in Italia, non solo รจ viva, ma sa dialogare con altri linguaggi. E che il giallo, con il suo bisogno di ordine, veritร e giustizia, continua ad affascinare. Sulla pagina e sullo schermo.
Storie gialle diventate Serie tv: ripercorriamo quelle piรน famose e di successo
Il metodo Catalanotti (e tutta la saga del Commissario Montalbano) โ da Andrea Camilleri
ร impossibile parlare di gialli italiani e non cominciare da lui: Salvo Montalbano. Il commissario piรน celebre dโItalia, nato dalla penna di Andrea Camilleri, ha trovato nella TV la sua seconda vita grazie alla magistrale interpretazione di Luca Zingaretti e alla produzione Rai diretta da Alberto Sironi prima e Luca Zingaretti poi.
Il metodo Catalanotti, andato in onda nel 2021, รจ stato lโultimo episodio trasmesso della saga, ispirato allโomonimo romanzo pubblicato nel 2018 da Sellerio. Qui Montalbano si muove in unโindagine che affonda nel mondo del teatro amatoriale e dei giochi psicologici, con un tono piรน introspettivo del solito. La potenza di Camilleri sta nella lingua, quel dialetto misto, letterario, musicale, ย e nella capacitร di raccontare la Sicilia come luogo di bellezza e contraddizioni. E la serie ha saputo raccogliere tutto questo, amplificando lโopera dello scrittore e rendendola familiare a milioni di spettatori.
La stagione della caccia โ tratto dal romanzo di Andrea Camilleri (ma diverso da Montalbano)
Camilleri fa doppietta, ma stavolta con una storia che esce dal filone classico del commissario. La stagione della caccia, adattata da Roan Johnson per Rai 1, รจ un giallo storico grottesco e ironico, tratto da uno dei romanzi civili dellโautore. Ambientato nella Sicilia ottocentesca, racconta le disavventure del giovane farmacista Fofรฒ La Matina e della nobile ma decadente famiglia Peluso.
Il romanzo, pubblicato da Sellerio nel 1992, รจ una specie di piccolo gioiello tragicomico in cui ogni personaggio sembra destinato a morire o a fallire in modo assurdo. La trasposizione televisiva ha conservato il tono ironico, il ritmo sostenuto e lโassurditร degli eventi, dimostrando che la scrittura di Camilleri puรฒ funzionare anche al di fuori di Vigร ta e del suo commissariato.
La veritร dellโalligatore โ da Massimo Carlotto
Piรน cupo, piรน urbano, decisamente piรน noir. La veritร dellโalligatore รจ la serie tratta dal romanzo omonimo di Massimo Carlotto, andata in onda su Rai 2. Qui non cโรจ un commissario, ma un ex galeotto diventato investigatore privato: Marco Buratti, detto โlโAlligatoreโ. ร un personaggio disilluso, marginale, affilato. Il suo Veneto รจ grigio, ferito dalla criminalitร organizzata e dalla corruzione. Una realtร che Carlotto conosce bene e che ha raccontato con grande luciditร fin dagli anni โ90.
La serie televisiva ha saputo restituire quel clima torbido e decadente, con un cast solido e una regia dai toni cupi. ร stata una delle poche volte in cui il noir italiano รจ stato portato in TV con coerenza stilistica e senza addolcimenti. E anche se non ha avuto ascolti da record, รจ diventata una piccola serie di culto.
La vita bugiarda degli adulti โ dal romanzo di Elena Ferrante
Anche se non รจ un giallo classico, La vita bugiarda degli adulti รจ una storia pervasa dal mistero. Il mistero della crescita, del cambiamento, delle doppie vite degli adulti. Netflix ne ha tratto una serie elegante, ambientata in una Napoli anni Novanta ambigua e affascinante, ricostruita con grande attenzione ai dettagli.
Nel romanzo di Elena Ferrante, il mistero non รจ un delitto, ma una frattura interiore. Lโadolescente Giovanna cerca di capire chi รจ davvero suo padre, chi รจ sua zia Vittoria, cosa si nasconde dietro i sorrisi borghesi e i silenzi taglienti. La serie, prodotta da Fandango, ha portato questo conflitto sottopelle sullo schermo, con un linguaggio visivo raffinato e una narrazione fedele alla scrittura di Ferrante. Qui il โgialloโ รจ tutto psicologico, ma non per questo meno avvincente.
La storia di Lidia Poรซt โ ispirata a vicende reali e a una donna pioniera
La serie Netflix La legge di Lidia Poรซt, con Matilda De Angelis protagonista, รจ liberamente ispirata alla figura della prima avvocata dโItalia, che realmente visse nella Torino di fine Ottocento. La serie ha il tono leggero e brillante del procedural legal drama, ma le sue radici affondano nella cronaca giudiziaria e nei gialli dโepoca.
Non รจ tratta da un romanzo vero e proprio, anche se in commercio si trova la biografia della celebre avvocatessa, ย ma รจ il frutto di un lavoro di ricostruzione storica, impreziosito da atmosfere alla Sherlock Holmes. Ogni episodio รจ una piccola indagine: omicidi, truffe, misteri da risolvere. E la figura di Lidia, colta, indipendente, arguta, diventa un ponte tra fiction e storia vera. Un esempio riuscito di come il genere giallo possa essere reinventato con freschezza, partendo da spunti documentati.