Sei qui: Home » Arte » Le mostre d’arte da vedere in Italia a Maggio 2025

Le mostre d’arte da vedere in Italia a Maggio 2025

Da nord a sud, scopri alcune delle mostre da vedere in Italia a maggio 2025 e pianifica per il prossimo mese la tua visita tra arte e cultura

Le mostre d’arte sono un espediente perfetto per una gita o una passeggiata diversa a maggio che ย รจ il mese in cui lโ€™Italia sembra fiorire non solo nei giardini, ma anche nei suoi musei e spazi dโ€™arte.

Le giornate piรน lunghe, la luce morbida, lโ€™aria che profuma di promessa: tutto invita a rallentare il passo e a concedersi il piacere di scoprire qualcosa di bello, sorprendente, vitale.

In un tempo che ci impone velocitร  e saturazione di immagini, varcare la soglia di una mostra diventa un atto controcorrente: un modo per ritrovare il silenzio, per immergersi nella lentezza dello sguardo, per nutrire il pensiero e il cuore.

Lโ€™Italia, con il suo patrimonio unico al mondo, questโ€™anno offre un maggio da sogno: grandi retrospettive, mostre immersive, viaggi nel tempo e nello spazio dellโ€™immaginazione.

Mostre a maggio: 6 Mostre da vedere in Italia a maggio 2025

A maggio, lโ€™arte in Italia diventa un viaggio emozionante tra passato e futuro, tra sogno e impegno.

Visitare una mostra non รจ solo ammirare opere: รจ un incontro con altre vite, altre storie, altri modi di vedere il mondo.

รˆ un modo per rallentare, per pensare, per respirare bellezza in un tempo che troppo spesso la dimentica.

1. Leonor Fini. Memorie dal Sottosuolo โ€“ MUDEC, Milano

Una delle artiste piรน anticonvenzionali del Novecento approda a Milano.

Leonor Fini, pittrice surrealista e ribelle, si racconta attraverso dipinti, costumi teatrali, fotografie e documenti. Una mostra che non รจ solo esposizione, ma esperienza immersiva nel suo universo visionario, dove il femminile si emancipa dalla rappresentazione maschile e diventa forza primigenia.

Perchรฉ vederla: Per respirare unโ€™arte libera, sensuale e selvaggia.

2. Inside Monet โ€“ Palazzo Reale, Milano

Cosa succede se entri letteralmente dentro un dipinto?

โ€œInside Monetโ€ promette un viaggio multisensoriale attraverso i colori, le luci e le atmosfere che hanno reso Claude Monet un mito dellโ€™Impressionismo. Unโ€™esperienza immersiva per sentire il battito lento dei giardini, il sussurro dei fiori, il respiro delle acque.

Perchรฉ vederla: Perchรฉ lโ€™arte qui si fa emozione pura, da vivere oltre la tela.

3. Art Dรฉco. Il trionfo della modernitร  โ€“ Palazzo Ducale, Genova

Un tuffo negli anni ruggenti: mobili, gioielli, moda, pittura e scultura raccontano lโ€™eleganza raffinata e lโ€™ottimismo sfrenato dellโ€™Art Dรฉco. Unโ€™epoca che ha creduto nella modernitร , nel futuro e nella bellezza come forza trasformativa.

Perchรฉ vederla: Per lasciarsi conquistare da unโ€™estetica che ha reso il mondo piรน audace e piรน splendente.

4. Shirin Neshat. Body of Evidence โ€“ PAC padiglione d’arte contemporanea-Milano

La voce profonda e struggente dellโ€™arte iraniana contemporanea trova spazio a Milano

Attraverso video, fotografie e installazioni, Shirin Neshat esplora il corpo femminile come campo di battaglia tra tradizione, identitร  e ribellione. Un percorso intenso e viscerale che parla a chiunque si sia mai sentito diviso tra mondi diversi.

Perchรฉ vederla: Perchรฉ la grande arte scuote, interroga, commuove.

5. La rivoluzione dei Preraffaelliti โ€“ Museo Civico di San Domenico – Forlรฌ

Gli artisti che, nellโ€™Inghilterra vittoriana, hanno sfidato lโ€™accademismo e cercato una nuova purezza visiva.

Opere di Dante Gabriel Rossetti, John Everett Millais e William Holman Hunt raccontano unโ€™arte dove amore, natura e spiritualitร  si intrecciano in immagini struggenti e affascinanti.

Perchรฉ vederla: Per riscoprire un movimento che ha anticipato il simbolismo, il decadentismo e persino il fantasy contemporaneo.

6. Lโ€™Arte della Moda. Lโ€™eterno ritorno โ€“ Museo Salvatore Ferragamo, Firenze

Dove finisce la moda e comincia lโ€™arte?

Una mostra che esplora la storia della moda come forma dโ€™arte e come linguaggio culturale, intrecciando abiti storici, creazioni contemporanee e opere dโ€™arte ispirate al concetto di bellezza mobile, mutevole, eterna.

Perchรฉ vederla: Per capire che lโ€™arte, talvolta, si indossa.

Alcune curiositร  sui protagonisti delle mostre

Se le informazioni condivise non vi bastassero, ecco alcune curiositร  ed aneddoti legati ai personaggi protagonisti delle principali mostre in programma a maggio.

Leonor Fini si rifiutรฒ sempre di essere etichettata come โ€œsurrealistaโ€, anche se espose accanto a Dalรญ e Ernst. โ€œIo non dipingo sogni: io dipingo la realtร  come dovrebbe essereโ€, diceva.

Claude Monet amava cosรฌ tanto i suoi giardini di Giverny da dipingere piรน di 250 tele solo sulle ninfee del suo laghetto.

Shirin Neshat, esule dallโ€™Iran dal 1979, ha raccontato che i suoi primi video furono censurati non solo in patria, ma anche da alcuni musei occidentali per il loro contenuto troppo โ€œpoliticoโ€.

I Preraffaelliti furono i primi a usare modelli e modelle della working class, scandalizzando la buona societร  vittoriana.

Salvatore Ferragamo, il celebre stilista, studiรฒ anatomia per progettare scarpe piรน comode, dimostrando che la moda, prima di essere frivola, รจ spesso profondamente โ€œscientificaโ€.

ยฉ Riproduzione Riservata