MILANO โ Negli scatti di Alfonso Catalano il rapporto tra cucina e arte si materializza nell’incontro con grandi chef di livello internazionale. Lโesposizione โColortasteโ, allestita a Milano presso il palazzo Isimbardi, รจ stata inaugurata lโ11 marzo con la partecipazione di Benedetta Parodi, il Presidente della Provincia di Milano e l’Assessore Moda, Eventi, Expo. La mostra sarร visitabile fino al 18 marzo.
CUCINA E FOTOGRAFIA โ A 14 cuochi italiani รจ stato chiesto di preparare i loro piatti ispirandosi all’arte pittorica, con la creazione di composizioni ottenute disponendo โad arteโ gli ingredienti su una โtelaโ trasparente. Il lavoro รจ proposto in mostra a Milano nel cortile dโonore di Palazzo Isimbardi con il patrocinio della Provincia di Milano e di Expo 2015, il sostegno di Gabriella Magnoni Dompรฉ e Stefano Guindani, e la collaborazione di Honegger Group per gli allestimenti e dellโagenzia Omnia Relations per la comunicazione. Lo scopo finale della mostra รจ quello di sostenere la onlus milanese Pane Quotidiano โ che questโanno raggiunge 115 anni dalla fondazione e che tutti i giorni distribuisce razioni alimentari per i meno abbienti โ attraverso la vendita delle opere in mostra che sono disponibili per collezionismo. Il ricavato delle vendite verrร interamente devoluto allโorganizzazione stessa. Lโallestimento รจ curato da Paola Ricciardi col ordinamento di Marco Ferri.
IL PERCORSO ESPOSITIVO โ Il percorso espositivo si articola in una serie di immagini di grande formato dedicate ai lavori โpittoriciโ realizzati da 14 chef stellati Michelin e si completa con scatti di backstage che raccontano il making of del lavoro e alcuni ritratti dei celebri cuochi. Lontano dagli schemi consueti della guida gastronomica, la scelta degli chef รจ stata effettuata sulla base del passaparola: a ogni cuoco รจ stato chiesto di segnalare un collega, e il fotografo ha potuto cosรฌ tracciare la sua mappa. Sulle immagini Paola Riccardi, curatrice della mostra, afferma: โE’ incredibile quanto in questo lavoro siano presenti l’arte e la pittura del Novecento, che sembrano evocate con sicurezza e cognizione da maestri dell’arte culinaria, anch’essi artisti sublimi. La prima volta che ho scorso queste immagini mi ha colpito proprio la magia di un viaggio visivo nella pittura con riferimenti inequivocabili ai grandi capolavori dell’arte astratta e contemporaneaโ.
UN VIAGGIOย FOTOGRAFICO NELLE CUCINE PIร STELLATE DโITALIA โ Per questo progetto Alfonso Catalano ha compiuto un lungo viaggio fotografico in Italia: da Roma alla Costiera Amalfitana, da Pistoia a Bolzano, da Senigallia a Milano, passando dalle cucine di oltre una dozzina di chef tra i piรน noti a livello internazionale. Lโidea di partenza รจ semplice: sollecitare i cuochi a creare i loro piatti lavorando e disponendo il cibo su un piano traslucido, come fosse la tela di un quadro. Il risultato รจ un โcatalogoโ della capacitร pittorica dei cuochi che, artisti della cucina, utilizzando come materia prima il cibo e scegliendo liberamente gli ingredienti hanno saputo creare vere e proprie opere pittoriche. Fonte dโispirazione per queste composizioni รจ la pittura astratta del 900, che lo chef reinventa servendosi degli stessi ingredienti che quotidianamente utilizza per realizzare le proprie ricette. Il cuoco diventa cosรฌ artista tout-court, trascendendo la sfera gastronomica per appagare il proprio spirito creativo, in un significativo gioco di rimandi in cui il processo di manipolazione degli ingredienti resta focale. La tecnica fotografica utilizzata risulta determinante per permettere la trasformazione del piatto in unโinstallazione artistica, dove la dimensione propriamente culinaria risulta quasi impercettibile. La costruzione del set fotografico diventa parte integrante dellโopera: la โtelaโ รจ costituita da una lastra bianca traslucida retro-illuminata capace di creare suggestivi effetti di trasparenza, in contrasto con i colori accesi degli ingredienti e delle salse. Il progetto fotografico Colortaste รจ stato anticipato dall’originale โshoot-cookingโ โ showcooking & live shooting – ospitato allโinterno della pasticceria Regina di Quadri di Bologna per Arte Fiera 2013, reso possibile grazie all’ospitalitร di Francesco Elmi, nome di punta dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani.
GLI CHEF โ A partecipare sono gli chef stellati Stefano Baiocco del Ristorante Grand Hotel Villa Feltrinelli di Gargnano (BS), Moreno Cedroni del Ristorante Madonnina del Pescatore di Senigallia (AN), Enrico Cerea del Ristorante Da Vittorio, Brusaporto (BG), Igles Corelli del Ristorante Arman di Pescia (PT), Anthony Genovese del Ristorante Il Pagliaccio, Roma, Antonio Guida de Il Pellicano di Porto Ercole (GR), Alfonso Iaccarino ed Ernesto Iaccarino del Ristorante Don Alfonso 1890 di SantโAgata sui due Golfi (NA),Valentino Marcattilii del Ristorante San Domenico di Imola (BO), Aurora Mazzucchelli del Ristorante Marconi di Sasso Marconi (BO), Norbert Niederkofler del Ristorante St. Hubertus Hotel Rosa Alpina di San Cassiano in Badia (BZ), Giancarlo Perbellini del Ristorante Perbellini di Isola Rizza (VR), Valeria Piccini del Ristorante Da Caino di Montemerano (GR), Claudio Sadler del Ristorante Sadler di Milano e Luisa Valazza del Ristorante Al Sorriso di Soriso (NO).
IL FOTGORAFO โย Alfonso Catalano nasce in Svizzera, a Brugg, nel 1967. Nel 1991 muove i primi passi come fotografo nella redazione del quotidiano โIl Giornale di Napoliโ occupandosi principalmente di cronaca sociale: realizza reportage fotografici legati alla complessa realtร urbana della Campania e del sud Italia, nei quali, denunciando puntualmente le profonde contraddizioni del periodo, vengono affrontati temi delicati come lโemergenza casa, il permanere delle disumane condizioni dei pazienti negli istituiti psichiatrici nonostante la legge Basaglia, il disastro ambientale. Lโesigenza di migliorarsi e di approfondire le tecniche fotografiche lo porta a Milano, dove completa gli studi diplomandosi in fotografia presso lโistituto Riccardo Bauer. Nella stessa Milano entra a fare parte dello staff dellโagenzia Farabolafoto – oggi archivio storico – diventandone uno dei fotografi di punta, inizia a collaborare con lโeditoria periodica e si avvicina al mondo della moda. Nel 2004 vince il Venice Movie Stars Photography Award in occasione della 61a Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2006, dopo un periodo di collaborazione con lโagenzia fotografica La Presse, Alfonso Catalano entra a fare parte del team dellโagenzia SGP di Stefano Guindani di cui tuttโoggi fa parte. Qui mette a frutto le competenze eclettiche acquisite negli anni precedenti, sviluppando una forte inclinazione per il reportage, il ritratto e la fotografia di moda e realizzando servizi fotografici per i maggiori periodici italiani e internazionali e per i brand piรน prestigiosi del made in Italy.
LE PAROLE DELLA MADRINA BENEDETTA PARODI โ Benedetta Parodi, madrina della serata, ha dichiarato: โSono felice di prendere parte a questo progetto che aiuta Pane Quotidiano, unโassociazione storica che fin dal secolo scorso distribuisce gli alimenti base alle persone bisognose. Grazie alla fotografia di Alfonso Catalano l’alta cucina diventa davvero unโopera d’arte e si mette al servizio delle persone piรน bisognose. Unโiniziativa davvero importante a cui sono fiera di partecipare come madrinaโ.
LA ONLUS PANE QUOTIDIANO โ La onlus Pane Quotidiano nasce da una fondazione laica istituita a Milano nel 1898 da Edoardo Banfi con lo scopo di distribuire pasti alla popolazione indigente e denominata Societร del Pane Quotidiano, nella fondata convinzione che il pane, come alimento base, non dovesse mancare sulla tavola di nessuno. Nel 1908 la Societร del Pane Quotidiano viene iscritta nella Gazzetta Ufficiale tra gli Istituti di pubblica assistenza (IPAB). Quest’anno festeggia i 115 anni dalla fondazione, continuando a lavorare alacremente e sempre piรน capillarmente sul territorio grazie a una fitta schiera di volontari allo scopo per la quale รจ nata. Pane Quotidiano distribuisce oggi circa 3000 pasti al giorno, eccedenze alimentari e aiuti, a persone in serie difficoltร .
15 marzo 2013
ยฉ RIPRODUZIONE RISERVATA