Risultati della ricerca per: "perché si dice"
Dicembre 2024, 5 libri in uscita da non perdere
Sebbene ridotte per via delle vicine festività, le novità editoriali dell’ultimo mese dell’anno sono molto interessanti. Ecco 5 libri in uscita a dicembre da tenere d’occhio….
“Tempo” (1935), la poesia di Antonia Pozzi che ci insegna che tutto è relativo
Il tempo è relativo. Ce lo racconta Antonia Pozzi nella sua dolce e romantica poesia dedicata all’uomo che ama….
Violenza sulle donne, le frasi per dire basta agli abusi e al femminicidio
Scopri in occasione del 25 novembre, la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, le frasi emozionanti dei grandi personaggi della cultura…
Giornata contro la violenza sulle donne, le poesie più belle dedicate all’universo femminile
Scopri in occasione del 25 novembre, la Giornata contro la violenza sulle donne, le più intense poesie che celebrano l’universo femminile….
“Orlo” (1963) di Sylvia Plath, potente poesia di denuncia alla violenza sulle donne
In occasione del 25 novembre, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, scopri “Orlo”, l’ultima poesia di Sylvia Plath prima di morire….
I 10 scioglilingua più difficili e famosi della lingua italiana
Scopri quali sono i 10 scioglilingua più famosi e difficili della nostra lingua per esercitarsi a parlare meglio….
“Accepirsi”, origine el significato del latinismo usato da Pier Paolo Pasolini
Scopriamo il significato del latinismo “Accepirsi” e il perché non si sia divulgato molto nel linguaggio burocratico….
“Si comincia” (1978) di Margaret Atwood, la felicità è aprirsi al mondo senza paura della fine
Scopri i magici versi di “Si comincia” la poesia di Margaret Atwood che invita ad incontrare il mondo senza paura e vivere gli altri senza nessuna chiusura….
10 parole italiane che in inglese assumono un significato diverso
Scopri come cambia il significato di alcune parole italiane nella lingua inglese: termini che, pur essendo uguali, racchiudono una valenza completamente diversa….
“Colore di pioggia e di ferro” (1949) di Quasimodo, la poesia che racconta la fragilità degli esseri umani
“Colore di pioggia e di ferro” è una delle poesie più belle di Salvatore Quasimodo: versi profondi, in cui l’autore si interroga sulla condizione dell’uomo, sui temi esistenziali e sul concetto di verità….