Risultati della ricerca per: "perché si dice"

Aysuun, figlia della steppa, perché è un libro necessario da leggere
6 Aprile 2025

“Aysuun, figlia della steppa”, perché è un libro necessario da leggere

Per chi vuole conoscere la cultura nomade, consigliamo di leggere il libro “Aysuun, figlia della steppa” dello scrittore francese di origini armene Ian Manook…

Leggi tutto…

10 poesie sulla speranza e sul potere di reagire alle crisi della vita
5 Aprile 2025

10 poesie sulla speranza e sul potere di reagire alle crisi della vita

Scopri le più belle e celebri poesie sulla speranza dei più grandi autori per affrontare con positività i momenti bui che la vita pone davanti….

Leggi tutto…

20 frasi sul cambiamento e sul desiderio di ricominciare
2 Aprile 2025

20 frasi sul cambiamento e sul desiderio di ricominciare

A volte il luogo in cui ci troviamo risulta l’ultimo in cui vorremmo trovarci. Se hai voglia di partire e ricominciare, queste frasi sul cambiamento possono essere fonte d’ispirazione…

Leggi tutto…

5 classici della letteratura mondiale da riscoprire in primavera
1 Aprile 2025

5 classici della letteratura mondiale da riscoprire in primavera

Parlano di primavera e di rinascita, in senso concreto e figurato, questi meravigliosi classici, capolavori della letteratura mondiale. …

Leggi tutto…

Aprile di Anna Frank (1943), la poesia in cui la primavera diventa speranza e felicità

“Aprile” di Anna Frank (1943), la poesia in cui la primavera diventa speranza e felicità

Scopri tutta la bellezza dei versi di Aprile di Anna Frank, uno stimolo a guardare alla felicità e alla speranza anche nei momenti più bui della vita….

Leggi tutto…

Lettori sì, ma distratti oltre 7 ragazzi su 10 non va oltre i sei libri l’anno
31 Marzo 2025

Lettori sì, ma distratti: oltre 7 ragazzi su 10 non va oltre i sei libri l’anno

I dati dell’Osservatorio Kids di AIE: tablet e smartphone sono utilizzati per il triplo del tempo dedicato ai libri, nella fascia tra i 10 e i 14 anni il rapporto libri-smartphone è di un’ora ogni sei…

Leggi tutto…

"Pioggia d'aprile" (1890) di Luigi Pirandello, sublime poesia di un amore primaverile

“Pioggia d’aprile” (1890) di Luigi Pirandello, sublime poesia di un amore primaverile

Scopri i magici versi di “Pioggia d’aprile”, la poesia che un giovane e romantico Luigi Pirandello dedica all’amata Jenny Schulz-Lander, ragazza tedesca conosciuta quando studiava a Bonn….

Leggi tutto…

Dante Alighieri, 8 aneddoti e curiosità che non tutti sanno sul Sommo Poeta
25 Marzo 2025

Dante Alighieri, 8 curiosità che non tutti sanno sul Sommo Poeta

Chi era Dante? Qual era il suo profilo fisico e caratteriale? Esploriamo insieme allo scrittore e dantista Dario Pisano alcune curiosità legate alla vita del Sommo Poeta che non tutti forse conoscono….

Leggi tutto…

Le frasi di Dario Fo sulla vita e sull'esistenza
24 Marzo 2025

Le frasi di Dario Fo sulla vita e sull’esistenza

Drammaturgo, regista, autore, scenografo, ma soprattutto uomo di teatro, Dario Fo può essere considerato tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. Ecco le sue frasi più celebri….

Leggi tutto…

Si scrive se stesso o sé stesso L'errore da evitare

Si scrive “se stesso” o “sé stesso”? L’errore da evitare

Qual è la corretta forma grafica: se stesso o sé stesso? Analizziamo brevemente gli usi delle due forme anche attraverso precedenti illustri…

Leggi tutto…