Risultati della ricerca per: "perché si dice"
“Non è tutto oro quel che luccica”, significato e origine del popolare proverbio
Scopriamo da dove arriva “Non è tutto oro quel che luccica”, uno dei proverbi italiani più utilizzati nel linguaggio comune degli italiani…
Alda Merini e il valore della poesia oggi
Tra pandemia e guerra, abbiamo immaginato come la poetessa dei Navigli commenterebbe oggi i fatti d’attualità, immaginando la sua poesia come antidoto ai mali della società di oggi…
Si dice “condicio” o “conditio sine qua non”?
Scopriamo se se la locuzione “conditio sine qua non” sia corretta o non debba invece usarsi “condicio sine qua non” per dire “condizione senza la quale”….
Rosa Elettrica, la serie tv thriller tratta dal romanzo di Giampaolo Simi
La serie tv Sky è tratta da Rosa elettrica, il romanzo bestseller di Giampaolo Simi del 2007 edito da Sellerio Editore Palermo. Scopri anticipazioni, trama e cast…
Sai riconoscere da quale opera in latino provengono questi versi?
Riesci a individuare da quale opera sono tratti questi versi in latino? Scopriamolo!…
“Tutto imparammo dell’amore” (1863), la poesia di Emily Dickinson che paragona l’amore ai libri
Una delicata poesia in cui Emily Dickinson racconta l’amore attraverso la metafora della lettura. È il poema 568, “Tutto imparammo dell’amore”….
Il 4 novembre in 15 poesie del grandioso Giuseppe Ungaretti
Scopri Il viaggio poetico di Giuseppe Ungaretti e la sua testimonianza poetica della Prima Guerra Mondiale per celebrare il 4 Novembre e i caduti di tutte le guerre….
“Ed amai nuovamente” (1924) di Umberto Saba, poesia che celebra la moglie e la rinascita dell’amore
Può un amore durare tutta la vita e superare tutte le crisi? Scoprilo con “Ed amai nuovamente” la poesia di Umberto Saba sull’amore per la moglie Lina….
“Mi piaci quando taci” (1924) di Pablo Neruda, sublime poesia sulla forza del silenzio in amore
Quale forza che può avere il silenzio in una relazione d’amore? Scoprilo grazie a “Mi piaci quando taci”, la poesia di un ancora giovane Pablo Neruda….
“Il gelsomino notturno” (1901) di Giovanni Pascoli, vibrante poesia sulla prima notte di nozze
Scopri il fascino naturale prima notte di nozze, grazie a ““Il gelsomino notturno” la sensuale poesia di Giovanni Pascoli per il matrimonio dell’amico….