Risultati della ricerca per: "perché si dice"
“Filastrocca settembrina” di Gianni Rodari, poesia che annuncia il rientro a scuola
Vivi il rientro a scuola con i versi di “Filastrocca settembrina”, poesia di Gianni Rodari che ci dona l’atmosfera di settembre….
“A Silvia” (1828), la poesia di Giacomo Leopardi sulle fine della speranza e della felicità
Scopri il significa di “A Silvia”, una delle poesie più famose di Giacomo Leopardi, sulla morte di Teresa Fattorini e la dine delle illusioni giovanili….
“Una preghiera” (1924) di James Joyce, poesia sull’autentico potere soggiogante dell’amore
Scopri tutto il potere che può avere l’amore, grazie ai versi di “Una preghiera” poesia di James Joyce che ci fa fluttuare nelle emozioni generate da questa dominante forza….
I versi di Wislawa Szymborska sulla fedeltà perenne dei cani
Attraverso la voce del cane, la Wislawa Szymborska riesce a trasmettere il questo legame, che si fonda su una fiducia incondizionata, un amore semplice e genuino, e un senso di appartenenza che trascende la comunicazione verbale….
“Così non andremo più a zonzo” (1817) di Lord Byron, è arrivato il momento di dire basta alla “bella vita”
Scopri i versi di “Così non andremo più a zonzo”, la poesia di Lord Byron sul passaggio dalla gioventù alla maturità….
“La cosa più bella” (Saffo Fr.16), brillante poesia sull’amore che vince su ogni cosa
Scopri tutta la magia dei versi di “La cosa più bella”, la poesia di Saffo che celebra l’amore come qualcosa di assoluto e superiore a qualsiasi pregiudizio o conflitto….
“L’Arcobaleno” di Christina Rossetti, gli umani non potranno mai sostituirsi a Dio
Scopri il significato profondo de “L’arcobaleno” la poesia di Christina Rossetti che ricorda agli umani di avere “fede” e rispetto della natura….
“Canta la gioia” (1896) di Gabriele D’Annunzio, vitale poesia sull’amore per la vita
Vivi la magia della vita attraverso i versi di “Canta la gioia”, la poesia che Gabriele D’Annunzio dedicò alla sua musa, Elda Zucconi….
I versi di Rainer Maria Rilke e l’illusione delle stelle
Rainer Maria Rilke tramite i versi finali del sonetto numero XI tratto dai “Sonetti a Orfeo” ci introduce a una profonda riflessione sulla natura dell’esistenza, sull’illusione della percezione e sul bisogno umano di trovare un senso nell’universo….
“Staycation”, 5 consigli per una vacanza antistress vicino casa
Non tutti vogliono o possono viaggiare in estate. Ecco 5 consigli per la “staycation” perfetta….