Risultati della ricerca per: "perché si dice"
“La caduta delle foglie” (1889) di William Butler Yeats, meglio lasciarsi prima che l’amore finisca
Scopri il significato de “La caduta delle foglie”, magica poesia di William Butler Yeats in cui l’autunno diventa metafora della fine delle passioni….
Sigfrido Ranucci, “Difendere la memoria è una responsabilità del giornalismo”
Sigfrido Ranucci presenta “La scelta”, il racconto della chiave un po’ particolare attraverso la quale il giornalista romano ha condotto le sue inchieste, ma c’è anche un Sigfrido segreto, un lato personale quasi parallelo…
“Chiodo scaccia chiodo”, origine e significato del modo di dire
Scopriamo la curiosa origine di un modo di dire che ancora oggi usiamo frequentemente nelle conversazioni quotidiane: “chiodo scaccia chiodo”…
#ioleggoperché, le novità della campagna 2024
#ioleggoperché: più di 20.000 le scuole di tutta Italia già iscritte e 350 i nidi. Tra le novità 2024, ritornano i “Messaggeri”, gli ambasciatori di #ioleggoperché, in libreria dal 9 al 17 novembre. Si aggiunge un undicesimo premio al contest, dedicato alle scuole del Sud….
Una frase sul viaggiare di Fernando Pessoa ci svela che il vero viaggio è esistere
Scopri il significato della frase sul viaggiare tratta da Il libro delle inquietudini di Bernardo Soares, eteronimo di Fernando Pessoa….
Pablo Neruda, le 10 poesie più belle
Vivi le emozionanti poesie di Pablo Neruda un omaggio all’amore, ai sentimenti, alle donne e al rispetto che meritano….
La scrittrice iraniana Azar Nafisi e il ruolo salvifico e militante della letteratura
L’autrice iraniana Azar Nafisi a Pordenonelegge, la Festa del libro e della libertà, ha ricevuto il Premio Crédit Agricole “La storia in un romanzo”…
“Niente di grave” (1971) di Eugenio Montale, formidabile poesia sulle paure della società
In “Niente di grave”, Eugenio Montaleci spiega come salvarsi dall’effetto delle paure mediatiche principale causa del mal di vivere….
Il Cardinale Gianfranco Ravasi a Pordenonelegge, “L’uomo deve custodire la terra”
Il Cardinale Gianfranco Ravasi inaugura Pordenonelegge con una riflessione sul rapporto tra la visione dei progressi scientifici, la ricerca sull’evoluzione umana e sulle vicende dell’universo e il tema della creazione…
“Maria” (1903), la dolce poesia di Giovanni Pascoli dedicata al valore dell’umiltà
Contenuta nei “Canti di Castelvecchio”, “Maria” è una dolce poesia che Giovanni Pascoli dedica all’adorata sorella, umile ma prezioso ingranaggio di un mondo che non si accorge di lei….