Risultati della ricerca per: "perché si dice"
“Il Gattopardo”, arriva la serie tv tratta dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Annunciato il cast e rilasciato il primo teaser poster de “Il Gattopardo”, la serie evento Netflix in programma nel 2025 tratta dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa…
“La curva dei tuoi occhi” (1924) di Paul Éluard, poesia sull’amore e il potere femminile
Scopri la surreale forza poetica di “La curva dei tuoi occhi”, poesia di Paul Éluard dedicata alla moglie Gala, celebrata come l’Assoluto….
“Scansatini” (2018) di Giovanna Cristina Vivinetto, una struggente poesia per imparare ad amarsi
Una struggente poesia per celebrare la diversità. Una poesia per celebrare il Coming Out Day: “Scansatini”, della giovane e promettente Giovanna Cristina Vivinetto….
Le emozioni del “7 ottobre” (2023) in una poesia di Adi Keissar
Cosa ha lasciato il 7 ottobre nell’animo di chi l’ha vissuto? Scoprilo attraverso i versi della poesia di Adi Keissar che dà voce alle paure della gente….
Le frasi più belle da dedicare agli insegnanti
In occasione della Giornata mondiale degli insegnanti, scopriamo insieme alcune delle frasi più belle da dedicare a queste figure fondamentali per la crescita della società….
“Il maestro giusto” di Gianni Rodari, geniale poesia che celebra gli insegnanti
In occasione del 5 ottobre, la “Giornata mondiale degli insegnati”, leggiamo “Il maestro giusto” poesia di Gianni Rodari sull’importanza di scegliere e seguire la guida ideale….
“Parlare al muro”: origine e significato del celebre modo di dire
“Parlare al muro”: scopriamo l’origine e l’evoluzione di questo modo di dire che sicuramente, almeno una volta, abbiamo utilizzato nella nostra quotidianità….
Violenza a scuola: 1 studente su 10 ha già assistito a uno scontro fisico o verbale
In attesa che la riforma sulla condotta scolastica entri pienamente in vigore, tanti gli alunni che nelle prime settimane di scuola riportano di episodi violenti. Nella metà dei casi ci si scaglia contro i professori….
“Papaveri in ottobre” (1962) di Sylvia Plath, irresistibile poesia di una donna fragile contro l’indifferenza
I versi di “Papaveri in ottobre”di Sylvia Plath sono un inno contro l’indifferenza. C’è troppa fragilità in giro e bisognerebbe prendersi cura offrendo attenzione….
“Beirut, la Signora del Mondo” (1978) di Nizar Qabbani, spettacolare poesia contro la guerra in Libano
Vivi la drammaticità di “Beirut, la Signora del Mondo”, poesia di Nizar Qabbani che dà voce ala tragedia del popolo libanese….