Dalla poesia al romanzo, la letteratura contemporanea italiana ha prodotto tantissime opere dalla bellezza inestimabile, facendosi apprezzare anche all’estero. Mettiti alla prova per scoprire quanto conosci la letteratura italiana contemporanea.
Conosci la letteratura italiana contemporanea? Mettiti alla prova con questo quiz
"*" indica i campi obbligatori
Se ti รจ piaciuto questo quiz, scoprine altri presenti nel libro โ501 quiz per veri amanti dei libriโ, il book-game per allenare la mente.
La letteratura italiana oggi
Per Letteratura italiana contemporanea gli storici intendono la produzione letteraria che abbraccia tutto il Novecento, arrivando al Duemila fino e ai giorni nostri. Tralasciando le avanguardie di inizio XX secolo e il dopoguerra, la letteratura italiana del secondo Novecento รจ molto legata all’identitร nazionale.
Dalla fine degli anni ’90 fino ad oggi i massimi scrittori italiani conosciuti nel mondo sono stati Umberto Eco, Margaret Mazzantini, Oriana Fallaci, Indro Montanelli, Elena Ferrante, Claudio Magris, Gianrico Carofiglio, Roberto Saviano, Luciano De Crescenzo e Alessandro Baricco.
Parallelamente al fenomeno di conservazione culturale dell’identitร occidentale italiana, negli anni 2000 si รจ sviluppato il “fenomeno editoriale” del bestseller, ossia di quegli autori che in poco tempo con il loro libro d’esordio hanno raggiunto la fama collettiva; opere non sempre di alta qualitร , ma capaci di arrivare alla gente e di ricevere un consenso esteso dal pubblico, anche se non sempre dalla critica.
Il primo ventennio del nuovo millennio ha visto dal punto di vista letterario gli autori occuparsi principalmente di autofiction, gialli e storie familiari, andando sempre meno alla ricerca della pura ricerca narrativa. Troviamo quindi esempi di fenomeni editoriali come “L’amica geniale” di Elena Ferrante e “I Leoni di Sicilia” di Stefania Auci, ma anche record di vendite come “La portalettere” di Francesca Giannone.