Selfie mania. Ecco cosa si nasconde dietro i selfie degli adolescenti
Continua la rubrica di Matteo Lancini, noto psicoterapeuta, che oggi prova a spiegarci cosa si nasconde dietro l’ossessione degli adolescenti per i selfie
Continua la rubrica di Matteo Lancini, noto psicoterapeuta, che oggi prova a spiegarci cosa si nasconde dietro l’ossessione degli adolescenti per i selfie
Come cambiano le dinamiche dell’amore e del sesso al tempo del coronavirus? Che conseguenze può avere la repressione dell’eros? Ce lo spiega lo psicologo Ezio Benelli
Di cosa si nutre l’amore al tempo del coronavirus? Come cambiano le leggi del desiderio, di fronte all’impossibilità del bacio e del ricongiungimento fisico?
Quando tutto questo sarà finito, come potrà rimarginarsi una ferita così profonda? Per comprenderlo, ci affidiamo al pensiero di Sigmund Freud, di cui oggi si ricorda la nascita avvenuta il 6 maggio del 1856
La psicologa e scrittrice Vera Slepoj analizza quali difficoltà possono incontrare le persone in vista della cosiddetta Fase 2
Abbiamo chiesto allo psicologo Ezio Benelli quali potrebbero essere le ricadute psicologiche, in seguito al prolungarsi delle misure di distanziamento sociale
Raffaele Morelli: “Non è vero che questo periodo ci segnerà in modo indelebile, perché dentro di noi esistono risorse dotate di poteri immensi, che dobbiamo far scendere in campo”
Lo psichiatra Raffaele Morelli riflette sul disagio che l’abbandono ci provoca e ci dà alcuni preziosi consigli su come affrontarlo
“Favole al telefono 2020″. Da martedì 14 aprile la sensibilità letteraria e sociale di Gianni Rodari rivivrà attraverso le voci al telefono dei Dottor Sogni nei reparti ospedalieri pediatrici di alta complessità
Su The Lancet uno studio analizza comportamenti e conseguenze del periodo di quarantena durante le grandi epidemie. Ecco i principali risultati
9000 psicologi hanno aderito a #psicologionline per fornire assistenza psicologica agli italiani. L’iniziativa è promossa dal Consiglio Nazionale Ordine Psicologi nell’ambito della campagna #psicologicontrolapaura.
Lo psichiatra Raffaele Morelli riflette sull’ansia ai tempi del Coronavirus e ci dà alcuni preziosi consigli su come affrontarla
Vi trovate intrappolati in un’amicizia tossica, ma non avete il coraggio di liberarvene? Ecco, alcuni suggerimenti per aiutarvi a capire
L’emergenza Coronavirus deve rendere tutti consapevoli che la promozione e l’educazione alla salute sono l’unico strumento in grado di aumentare il controllo sulla propria salute
Tra ricerca e precariato: ecco la curiosa storia delle tre ricercatrici italiane che hanno isolato il Coronavirus
Leggere richiede silenzio, tempo e concentrazione. Elementi sempre più difficili da trovare nella frenesia delle nostre giornate
Caffè e libro sono fatti l’uno per l’altro e la loro relazione ha cambiato la nostra cultura e migliora ogni giorno la nostra vita
Migliaia di post-it dove chiunque può esprimersi e raccontarsi: è l’iniziativa Subway Therapy nella metropolitana di New York
Uno studio della Rutgers University prova che leggere ai bambini da 1 a 3 anni rende i genitori più tolleranti e i figli meno irascibili
Studi scientifici condotti da team di ricercatori di tutto il mondo mostrano come leggere faccia bene alla mente, rendendo i lettori migliori degli altri
Berrino e Lumera in “La via della leggerezza” ci dimostrano come il perdono non significhi perdere, ma riprendere il controllo della propria vita
La psicologa e psicoterapeuta Rachele Bindi spiega in cosa consiste la Libroterapia e ne illustra i diversi benefici per la persona
I libri ci salvano dalla depressione e dall’ansia. Lo dicono la scienza e le storie di persone che si sono salvate grazie alla lettura
Un momento intimo e suggestivo, in grado di ricordare la fragilità della vita. Questo è il potere della musicoterapia, in grado di alleviare in piccola parte le sofferenze dei malati
L’Hotel Spadari al Duomo, di proprietà della famiglia Marzot, è diventata una “galleria contemporanea” in cui convivono opere di artisti classici e contemporanei
E’ questo quanto emerge dallo studio pioneristico effettuato dalla School of Social Policy & Practice dell’Università della Pennsylvania
Alcuni ospedali hanno fatto dell’arte un vero e proprio mezzo di terapia per i propri malati e in alcuni casi, hanno addirittura accumulato un notevole corpus di opere. L’arte fa bene, guarisce e ormai più di una rivista scientifica, avvalora questo dato…
Ben 363 autori, 33 anteprime letterarie, oltre 250 eventi , 15 mostre e 5 giorni di festival: sono questi i numeri della manifestazione, il cui programma è stato presentato ieri a Pordenone…
Quando avrete un diavolo per capello, sostituitelo con un buon libro. Parola di Francesca Saitta, responsabile del progetto ”Un libro per capello”. Si tratta di un intrattenimento letterario…
Un’idea nata da poco ma che ha già conquistato tutte le donne. Pensateci: finalmente potete andare a rilassarvi in uno dei saloni di bellezza della vostra zona e…
Aiuta a rilassarsi ed a viaggiare con la fantasia, tiene la mente leggera ma allo stesso tempo allenata, risveglia la fantasia e l’immaginazione, trasmette positivita’. Secondo 7 esperti su 10, leggere rappresenta l’attivita’ ideale per trascorrere le prossime vacanze di Natale. Si tratta della Book Therapy…
Leggere narrativa può essere considerato un fattore importante nel processo di guarigione di persone malate. È questa la conclusione di un nuovo studio interdisciplinare dell’Università di Gothenburg sugli effetti che la cosiddetta biblioterapia ha sulla nostra salute, di cui si dà notizia su Science Daily…
Secondo una recente ricerca, le persone che hanno capacità di lettura scarse tendono a sentirsi meno in salute di quelle che leggono facilmente. L’alfabetizzazione si rivela dunque un fattore importante di benessere personale…
Permettono di mantenere la spensieratezza mentale tipica delle vacanze, stimola la mente in maniera graduale, aiuta ad evadere dalla realtà non sempre piacevole. Secondo 7 esperti su 10, leggere rappresenta il miglior antidoto contro l’ansia da rientro post-vacanze…
Leggere un libro funziona meglio e più velocemente di altri metodi per calmare i nervi esausti, come ascoltare musica, fare una passeggiata o bere con una tazza di tè. È stato provato da una ricerca scientifica su un gruppo di volontari di consulenza Mindlab Internazionale presso l’Università del Sussex…
Aiuta a fuggire dalla routine quotidiana, tiene la mente leggera ma allo stesso tempo allenata, trasmette allegria positività. Ecco perché leggere rappresenta il modo ideale per ricaricare le pile durante le vacanze secondo 7 esperti su 10, che raccomandano la Book Therapy per vivere le ferie al meglio…
”Amo chi legge…e gli regalo un libro”, la manifestazione di promozione della lettura e del libro sostenuta dall’ AIE organizza per domenica una giornata dedicata a bambini, mamme e papà. Nei prati dei parchi di Nervi, tra natura e benessere, saranno organizzate letture per grandi e piccini…
Leggere rende più concentrati, più attenti, più predisposti all’interazione, a impegnarsi nel sociale e anche più attivi fisicamente; in altre parole, migliora il benessere psico-fisico. Un articolo pubblicato dal blog inglese Sheer Balance approfondisce questo discorso e riflette sui benefici che la lettura arreca alla nostra persona…
La poesia ci può dare un aiuto concreto a superare i problemi che ci affliggono quotidianamente. Giovanni Porta, psicoterapeuta, specialista in arteterapia, la usa da anni come terapia per i suoi pazienti…
Proprio Wordsworth ha scritto che la ”mente umana è in grado di eccitarsi, senza l’impiego di stimolanti grossolani e violenti”. La ricerca inglese conferma la sua intuizione: leggere le opere impegnative dei più grandi scrittori, come il ”Re Lear” di Shakespeare o la poesia di Philip Larkin fa scattare una ”molla” al cervello…