Sei qui: Home » Società » Zygmunt Bauman, l’amore liquido e la paura dei legami

Zygmunt Bauman, l’amore liquido e la paura dei legami

Zygmunt Bauman è stato uno dei più grandi sociologi della nostra epoca e con le sue teorie è riuscito a spiegare i problemi relazionali della nostra società

Zygmunt Bauman è stato uno dei più grandi sociologi della nostra epoca e con le sue teorie è riuscito a spiegare i problemi e le paure più ricorrenti all’interno della società moderna. Vittime di questi timori sono soprattutto i giovani, che non riescono a vivere i legami in maniera vera e profonda. In questo articolo cerchiamo di spiegarvi il punto di vista di Bauman sui rapporti sentimentali seguendo il suo concetto di amore liquido.

Le relazioni odierne

Stabilire un legame forte con qualcuno non è sempre facile. Tanti fattori vengono messi in gioco: l’impegno, il senso di responsabilità, ma anche un certo senso di paura. Questa paura è quella che frena i rapporti profondi nella maggior parte dei casi. Bauman definisce quelle di oggi “connessioni” più che relazioni e il riferimento non è solo alle nuove tecnologie che ci permettono di rimanere collegati anche a distanza. L’individualismo punta solo a soddisfare le necessità puntuali con un inizio e una fine, di qui l’idea di “amore liquido”, emozioni che non si possono trattenere e che scappano fugacemente dalle mani fino a scomparire del tutto. Un concetto sconfortante che ci porta ad intraprendere sempre di più relazioni instabili.

L’amore liquido

Da ciò Zygmunt Bauman concepisce l’idea di “amore liquido”.  Ovvero l’amore diviso tra il desiderio di vivere emozioni da un lato e la paura di legarsi effettivamente a qualcuno dall’altro. Questo nobile sentimento è finito per divenire semplicemente una pedina dell’attuale condizione umana nella quale si scontrano il senso di sicurezza con la voglia di libertà. Se i legami richiedono impegno, le connessioni sono invece semplici. Le persone hanno la possibilità di connettersi e disconnettersi con un clic, proprio come fanno sui propri social: Facebook, Twitter, Instagram, ecc. Avere relazioni vere offline, ovvero dal vivo, al giorno d’oggi, risulta veramente complicato perché presuppone impegno.

La solitudine

Il risultato di questo amore liquido, della contrapposizione, quindi, tra la sicurezza emotiva di un rapporto profondo e la libertà individuale, è la solitudine. Sicurezza e libertà sono due valori assolutamente necessari, ma che hanno bisogno di una certa maturità per trovare un equilibrio. la solitudine è la conseguenza della ricerca della libertà attraverso l’esistenza condotta nella società liquida dove i legami tra gli individui si sciolgono e divengono instabili. Per colmare il senso di solitudine, gli individui fanno così ricorso all’usa e getta. Questo porta alla possibilità di rimpiazzare velocemente gli altri ma questo rappresenta soltanto una mera illusione per neutralizzare la realtà, ovvero che si è soli.

Zygmunt Bauman, il segreto della felicità secondo il teorico della società fluida

Zygmunt Bauman, il segreto della felicità secondo il teorico della società fluida

Secondo Bauman, la felicità non consiste in una vita senza problemi. La vita felice viene dal superamento dei problemi, dal risolvere le difficoltà

 

Come vivere l’amore vero per Bauman

L’amore, quello vero e profondo, quello del nonostante tutto, secondo Bauman, chiede alle persone di rinunciare ad una parte, una piccola parte della propria libertà liquida per costruire un rapporto duraturo basato su fondamenta solide che resista di fronte agli ostacoli quotidiani che gli esseri umani devono affrontare. L’impresa più difficile che le persone possono intraprendere è rappresentata proprio dall’andare incontro all’altro, dedicandogli tempo, fiducia e, in alcuni casi, rinunce.

© Riproduzione Riservata