Oggi vogliamo portarvi alla scoperta della poesia futurista con un componimento di Guillaume Apollinaire che si intitola “Avant le cinéma”, in italiano “Prima del cinema”, scritto nel 1917 e poi musicato, nel 1925, da Francis Poulenc.
Il movimento artistico e letterario del Futurismo è nato il 20 febbraio del 1909, ed ha acquisito un’importanza fondamentale in quanto si tratta di una delle prime avanguardie europee, di una risposta nuova a quesiti antichi, una reazione alla modernità scoppiata all’improvviso nelle vite degli europei.
La poetica del Futurismo
Ritenuto spesso un movimento dallo stile troppo astratto e complicato da comprendere, il Futurismo rimane inesplorato, soprattutto in certi ambiti che di per sé appaiono già ostici come quello della poesia. Ma se ci approcciamo a “Prima del cinema” di Apollinaire, ci accorgiamo subito che nei versi dei poeti futuristi si affaccia un’interessante prospettiva sul tempo, sulla vita e sull’arte, che non è poi così distante dalla nostra.
Tutto in “Prima del cinema”, a partire dal movimento che si fa strada dentro di noi leggendo i versi, dimostra un’attenzione al dinamismo, al potere della parola, della frase che si muove e, muovendosi, suggerisce sensazioni e visioni, proprio come accade nella nuova arte, quella del cinema, che è celebrata nel componimento di Apollinaire.
L’innovazione è al centro della poetica futurista: avviene proprio questo nella poesia di Apollinaire, in cui il cinema è il protagonista assoluto, con i suoi molteplici nomi – cosa che rende complicata una traduzione fedele nelle altre lingue – e le sue molteplici anime.
Ciò che poi colpisce più di tutto leggendo questi versi è che mancano tutti quei temi che siamo abituati ad associare alla poesia. L’amore, la morte, la nostalgia, il dolore, la gioia, i sentimenti e gli stati d’animo sono i grandi assenti che ci fanno comprendere uno dei tratti salienti del Futurismo: la poesia intesa come luogo per perpetuare il passato, esprimere l’amore ed il lirismo, secondo i futuristi, non ha più ragione di essere in un tempo come il nostro. Il mondo come lo avevamo conosciuto è crollato. Tutto è in movimento, nuovo e luminoso. Anche la poesia deve esserlo.
“Prima del cinema” di Guillaume Apollinaire
“E poi questo pomeriggio andremo
al cinemaGli artisti di adesso
Non sono più quelli che coltivano le Belle Arti
Non sono quelli che si occupano di Arte
Arte poetica o musicale
Gli artisti sono gli attori e le attriciSe fossimo artisti
Non diremmo “cinéma”
Diremmo “ciné”Ma se fossimo vecchi insegnanti di provincia
Non diremmo né “cinéma” né “ciné”
Ma cinematografoInoltre, mio Dio, occorre avere un po’ di gusto”.
“Avant le cinéma”
“Et puis ce soir on s’en ira
Au cinémaLes Artistes que sont-ce donc
Ce ne sont plus ceux qui cultivent les Beaux-arts
Ce ne sont pas ceux qui s’occupent de l’Art
Art poétique ou bien musique
Les Artistes ce sont les acteurs et les actrices
Si nous étions des Artistes
Nous ne dirions pas le cinéma
Nous dirions le cinéMais si nous étions de vieux professeurs de province
Nous ne dirions ni ciné ni cinéma
Mais cinématographeAussi mon Dieu faut-il avoir du goût”.
Guillaume Apollinaire
Guglielmo Alberto Wladimiro Alessandro Apollinare de Kostrowitzky, meglio noto con lo pseudonimo Guillaume Apollinaire, nasce a Roma nel 1880. La madre è una nobildonna di origine polacca che da anni vive a Roma. Il padre, che decide di non riconoscere il piccolo, è un ufficiale originario del Cantone dei Grigioni.
L’infanzia e l’adolescenza di Guillaume Apollinaire sono segnate dai continui viaggi intrapresi dalla madre, che si sposta da Monaco a Cannes, e da Cannes a Nizza, per poi raggiungere finalmente Parigi nel 1899.
In questo contesto di frequenti e repentini cambiamenti, il giovane coltiva, in parallelo ai suoi studi, la passione per la letteratura e la scrittura, e si avvicina ai movimenti e agli intellettuali avanguardisti, fra cui Giuseppe Ungaretti, Max Jacob e Pablo Picasso.
Apollinaire viaggia in giro per l’Europa, assetato di cultura e conoscenza e, pur di guadagnare qualcosa, accetta incarichi passeggeri e mediocri, finché non ottiene un incarico in Renania, dove viene assunto in qualità di precettore. Nella nobile dimore in cui lavora, Apollinaire incontra Annie, una giovane governante di origini britanniche di cui l’artista si innamora perdutamente. Annie, tuttavia, è terrorizzata dagli sguardi intensi dell’uomo e dal fervore delle sue dichiarazioni. Dalla relazione mancata con questa donna, nasce la celebre “Chanson du Mal-aimé”.
Tornato a Parigi, Guillaume Apollinaire comincia a frequentare i circoli letterari ed artistici e nel 1903 fonda una rivista, “Le festin d’Europe”. La vita scorre tranquilla e dolce, fra i Café, gli atelier e gli incontri con artisti che cercano un nuovo modo per esprimersi e comunicare. È in questo periodo di spensieratezza che Apollinaire conosce Marie Laurencin, la pittrice con cui l’uomo intratterrà una lunga relazione. Intanto, nel 1913, viene pubblicata “Alcools”, la prima sconvolgente raccolta poetica dell’autore, destinata a fare molto rumore e a interrogare i lettori sulle nuove forme e i nuovi temi poetici.
Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, Apollinaire si reca volontario al fronte. L’anno successivo rientra a Parigi poiché rimasto ferito alla testa e, ispirato, scrive “Les Mamelles de Tirésias”, un dramma dal sapore surrealista. Pochi anni dopo, nel 1918, il poeta concepisce e pubblica i “Calligrammes”, una raccolta sensazionale e innovativa che affascina sin da subito i contemporanei.
Guillaume Apollinaire muore pochissimo tempo dopo, il 9 novembre 1918, contagiato dall’influenza spagnola.