In occasione della Giornata della Terra, abbiamo raccolto per voi cinque poesie dedicate al pianeta Terra e alla sua fragilità. Dal “Cantico delle creature” di San Francesco d’Assisi ai versi ecologici di Giorgio Caproni, ecco alcune delle poesie più belle e significative che siano state scritte per celebrare la bellezza del nostro Pianeta.

Giornata della Terra, le frasi più belle dedicate al Pianeta
Dalla deforestazione al riscaldamento globale: ecco le frasi sulla terra più belle da dedicare al nostro pianeta, che va tutelato
La Giornata della Terra rappresenta la manifestazione più sostenibile dell’anno per la salvaguardia dell’ambiente e del Pianeta Terra. Circa un milione di specie viventi (su un totale stimato di circa 8,7 milioni) sono minacciate dall’estinzione e la biodiversità di diversi ecosistemi sono in pericolo a causa delle emissioni di CO2 sempre più alte. L’attuale ritmo di estinzione delle specie fa ritenere gli scienziati che siamo di fronte alla sesta grande estinzione massa. Molti ecosistemi sono stati distrutti, degradati, frammentati e solo una piccola percentuale è rimasta intatta.

Ambiente, la lezione sul rispetto della natura di Tiziano Terzani
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, ci affidiamo alle parole del giornalista e scrittore Tiziano Terzani per riflettere sul legame fra Uomo e Natura
Le poesie dedicate all’ambiente e alla tutela della Terra
Sono diversi i poeti e le poetesse che nel corso dei secoli hanno dedicato i loro versi alla bellezza della natura, ma anche alla fragilità degli ecosistemi, alla prepotenza dell’uomo che ne ha intaccato la ricchezza. Noi abbiamo scelto cinque poesie dedicate al Pianeta, che, nonostante il mutare dei tempi, risuonano ancora incredibilmente attuali.

Giornata Mondiale dell’Ambiente, perché si celebra il 5 giugno
La Giornata Mondiale dell’Ambiente è stata istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1972. Scopriamo come nasce e il tema di quest’anno
“Versicoli quasi ecologici” di Giorgio Caproni
Non uccidete il mare,
la libellula, il vento.
Non soffocate il lamento
(il canto!) del lamantino.
Il galagone, il pino:
anche di questo è fatto
l’uomo. E chi per profitto vile
fulmina un pesce, un fiume,
non fatelo cavaliere
del lavoro. L’amore
finisce dove finisce l’erba
e l’acqua muore. Dove
sparendo la foresta
e l’aria verde, chi resta
sospira nel sempre più vasto
paese guasto: Come
potrebbe tornare a essere bella,
scomparso l’uomo, la terra.
“Il vento” di Emily Dickinson
Come la luce,
Delizia senza forma
E come l’ape,
Melodia senza tempo
Come i boschi,
Segreto come brezza
Che, senza frasi, agita
Gli alberi più superbi
Come il mattino,
Perfetto sul finire,
Quando orologi immortali
Suonano mezzogiorno!

“Il vento”, poesia di Emily Dickinson che celebra la Biodiversità
“Il vento” è una poesia di Emily Dickinson che ci aiuta a riflettere sull’importanza della natura e su quanto sia indispensabile tutelare la biodiversità ed i servizi ecosistemici del Pianeta.
Da “Cedi la strada agli alberi” di Franco Arminio
Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, gente che sa fare il pane,
che ama gli alberi e riconosce il vento.
Più che l’anno della crescita,
ci vorrebbe l’anno dell’attenzione.
Attenzione a chi cade, al sole che nasce
e che muore, ai ragazzi che crescono,
attenzione anche a un semplice lampione,
a un muro scrostato.
Oggi essere rivoluzionari significa togliere
più che aggiungere, rallentare più che accelerare,
significa dare valore al silenzio, al buio, alla luce,
alla fragilità, alla dolcezza.

I 15 libri da leggere per conoscere e rispettare l’ambiente
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, una lista di libri da leggere per aiutare le persone a condurre una vita più ambientalista possibile per salvaguardare il nostro pianeta
“Il cantico delle creature” di Francesco d’Assisi
Altissimo, Onnipotente Buon Signore, tue sono le lodi, la gloria, l’onore e ogni benedizione.
A te solo, o Altissimo, si addicono e nessun uomo è degno di menzionarti.
Lodato sii, mio Signore, insieme a tutte le creature, specialmente per il signor fratello sole, il quale è la luce del giorno, e tu tramite lui ci dai la luce. E lui è bello e raggiante con grande splendore: te, o Altissimo, simboleggia.
Lodato sii o mio Signore, per sorella luna e le stelle: in cielo le hai create, chiare preziose e belle.
Lodato sii, mio Signore, per fratello vento, e per l’aria e per il cielo; per quello nuvoloso e per quello sereno, per ogni stagione tramite la quale alle creature dai vita.
Lodato sii mio Signore, per sorella acqua, la quale è molto utile e umile, preziosa e pura.
Lodato sii mio Signore, per fratello fuoco, attraverso il quale illumini la notte. Egli è bello, giocondo, robusto e forte.
Lodato sii mio Signore, per nostra sorella madre terra, la quale ci dà nutrimento e ci mantiene: produce diversi frutti variopinti, con fiori ed erba.
Lodato sii mio Signore, per quelli che perdonano in nome del tuo amore, e sopportano malattie e sofferenze.
Beati quelli che le sopporteranno serenamente, perché dall’Altissimo saranno premiati.
Lodato sii mio Signore per la nostra sorella morte corporale, dalla quale nessun essere umano può scappare, guai a quelli che moriranno mentre sono in peccato mortale.
Beati quelli che troveranno la morte mentre stanno rispettando le tue volontà. In questo caso la morte spirituale non procurerà loro alcun male.
Lodate e benedite il mio Signore, ringraziatelo e servitelo con grande umiltà.