Sei qui: Home » Frasi » “Se questo è un uomo”, le frasi più significative del capolavoro di Primo Levi

“Se questo è un uomo”, le frasi più significative del capolavoro di Primo Levi

Ricordiamo Primo Levi, una delle voci più importante del Novecento, nel suo capolavoro 'Se questo è un uomo' con alcuni estratti della sua opera

Primo Levi nel suo capolavoro ‘Se questo è un uomo‘ ha raccontato gli orrori dell’Olocausto. Per ricordare questo fondamentale autore della letteratura italiana e mondiale, vogliamo proporvi alcuni estratti dall’opera di Primo Levi più famosa.

“Se questo è un uomo”, le frasi del libro di Primo Levi

In occasione della Giornata della memoria, vi proponiamo le frasi più significative tratte dall’opera di Primo Levi. Parole di rara potenza e umanità.

Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per un pezzo di pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.

******

‘A molti, individui o popoli, può accadere di ritenere, più o meno consapevolmente, che «ogni straniero è nemico». Per lo più questa convinzione giace in fondo agli animi come una infezione latente; si manifesta solo in atti saltuari e incoordinati, e non sta all’origine di un sistema di pensiero. Ma quando questo avviene, quando il dogma inespresso diventa premessa maggiore di un sillogismo, allora, al termine della catena, sta il Lager. Esso è il prodotto di una concezione del mondo portata alle sue conseguenze con rigorosa coerenza: finché la concezione sussiste, le conseguenze ci minacciano. La storia dei campi di distruzione dovrebbe venire intesa da tutti come un sinistro segnale di pericolo.’

******

‘Accade facilmente, a chi ha perso tutto, di perdere se stesso.’

******

‘Allora per la prima volta ci siamo accorti che la nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo. In un attimo, con intuizione quasi profetica, la realtà ci si è rivelata: siamo arrivati al fondo. Più giù di così non si può andare: condizione umana più misera non c’è, e non è pensabile. Nulla più è nostro: ci hanno tolto gli abiti, le scarpe, anche i capelli; se parleremo, non ci ascolteranno, e se ci ascoltassero, non ci capirebbero. Ci toglieranno anche il nome: e se vorremo conservarlo, dovremo trovare in noi la forza di farlo, di fare sì che dietro al nome, qualcosa ancora di noi, di noi quali eravamo, rimanga.’

Primo Levi, le frasi e gli aforismi celebri

Primo Levi, le frasi e gli aforismi celebri

Primo Levi è il preziosissimo testimone della Shoah che con i suoi libri “Se questo è un uomo” e “La tregua” ha contribuito alla coscienza di tale atrocità

‘Avevamo deciso di trovarci, noi italiani, ogni domenica sera in un angolo del Lager; ma abbiamo subito smesso, perché era troppo triste contarci, e trovarci ogni volta più pochi, e più deformi, e più squallidi. Ed era così faticoso fare quei pochi passi: e poi, a ritrovarsi, accadeva di ricordare e di pensare, ed era meglio non farlo.’

******

‘Distruggere l’uomo è difficile, quasi quanto crearlo: non è stato agevole, non è stato breve, ma ci siete riusciti, tedeschi. Eccoci docili sotto i vostri sguardi: da parte nostra nulla più avete a temere: non atti di rivolta, non parole di sfida, neppure uno sguardo giudice.’

******

‘E infine, si sa che sono qui di passaggio, e fra qualche settimana non ne rimarrà che un pugno di cenere in qualche campo non lontano, e su un registro un numero di matricola spuntato. Benché inglobati e trascinati senza requie dalla folla innumerevole dei loro consimili, essi soffrono e si trascinano in una opaca intima solitudine, e in solitudine muoiono o scompaiono, senza lasciar traccia nella memoria di nessuno.’

******

‘Guai a sognare: il momento di coscienza che accompagna il risveglio è la sofferenza più acuta. Ma non ci capita sovente, e non sono lunghi sogni: noi non siamo che bestie stanche.’

******

‘Il sopravvivere senza aver rinunciato a nulla del proprio mondo morale, a meno di potenti e diretti interventi della fortuna, non è stato concesso che a pochissimi individui superiori, della stoffa dei martiri e dei santi.’

******

‘In questo Ka-Be, parentesi di relativa pace, abbiamo imparato che la nostra personalità è fragile, è molto più in pericolo che non la nostra vita; e i savi antichi, invece di ammonirci «ricordati che devi morire», meglio avrebbero fatto a ricordarci questo maggior pericolo che ci minaccia.’

******

‘Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito. Vi si oppone la nostra sempre insufficiente conoscenza del futuro; e questo si chiama, in un caso, speranza, e nell’altro, incertezza del domani.’

 

Primo Levi

Primo Levi nacque a Torino nel luglio del 1919. Chimico per professione, partigiano per fede e scrittore per vocazione, nell’arco della sua vita ha pubblicato racconti, romanzi, poesie, memorie e saggi.

"Shemà (Se questo è un uomo)", la poesia di Primo Levi per riflettere sulla Shoah

“Shemà (Se questo è un uomo)”, la poesia di Primo Levi per riflettere sulla Shoah

Se questo è un uomo è una poesia estratta dall’omonimo libro del 1947 di Primo Levi, una delle opere principali da rileggere in vista della giornata della memoria.

Catturato il 13 dicembre 1943 da una milizia fascista ad Amay in Valle d’Aosta, fu immediatamente mandato nel campo di Fossoli, in provincia di Modena, e nel febbraio del 1944, con altri 650 detenuti ebrei, fu trasferito nel campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia.

© Riproduzione Riservata