Sei qui: Home » Lingua Italiana » Si dice “per cui” o “perciò”? L’errore da non commettere

Si dice “per cui” o “perciò”? L’errore da non commettere

A rispondere al curioso dilemma, che spesso gli stessi dizionari italiani faticano a chiarire, ci prova Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche

Si dice “per cui” o “perciò”? A rispondere al curioso dilemma ci prova Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche e responsabile della rubrica “Perché si dice“. Ecco di seguito il suo intervento.

"Perché diciamo così", il libro sul significato e origine dei modi di dire

“Perché diciamo così”, il libro sull’origine e sul significato dei modi di dire

Scopri perché utilizzi le frasi fatte, grazie al libro di Saro Trovato, fondatore di Libreriamo, in cui 300 modi di dire non avranno segreti

Abbiamo avuto modo di constatare (e constatiamo) che molte persone (con l’avallo di alcuni vocabolari?) adoperano in modo errato la locuzione «per cui», dando a questa un significato che propriamente non ha: “perciò”, “per la qualcosa”.

La premessa

Il cui, innanzi tutto, è un pronome relativo indeclinabile ed è riferibile a persona, animale e cosa. Non è corretto il suo uso in funzione di soggetto, si adopera esclusivamente con i complementi indiretti: ecco il libro di “cui” ti parlavo; tu sei la persona per “cui” ho molto sofferto. Quando è complemento di termine può essere o no preceduto dalla preposizione semplice o articolata “a”, dipende dal gusto di chi scrive o parla: la persona “cui” mi rivolsi o la persona “a cui” mi rivolsi.

"Perché si dice?", il significato dei modi di dire che iniziano con il verbo "fare"

“Perché si dice?” Ecco il significato di alcuni modi di dire

Molti sono i modi di dire che nella lingua italiana usiamo senza conoscerne la storia e il significato. Ecco l’origine di alcuni modi di dire

L’errore

Fatta questa importante (e necessaria) precisazione, veniamo all’errore di “cui” parlavamo all’inizio di queste noterelle. Lo strafalcione, dunque, consiste nel dare al “cui” un significato neutro che molto spesso si dà al pronome “che”, vale a dire l’accezione di «la qual cosa» formando, così, il costrutto – errato, ripetiamo – “per cui” nel senso di «perciò», «per la qual cosa». Per essere estremamente chiari, insomma, non si può dire o scrivere, per esempio, «ieri pioveva “per cui” non sono potuto uscire». Si dirà correttamente – in buona lingua italiana – «pioveva “perciò” non sono uscito».

Si dice "fuorilegge" o "fuori legge"?

Si dice “fuorilegge” o “fuori legge”?

A rispondere al curioso dilemma, che spesso gli stessi dizionari italiani faticano a chiarire, ci prova Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche

Il “linguicidio”

Pedanteria? Fate l’analisi logica del “per cui” e giudicate. E a proposito di pedanteria (che brutta parola!) se proprio volessimo essere… pedanti dovremmo sostenere – a spada tratta – la tesi secondo la quale è errato scrivere i pronomi personali “glielo”, “gliela”, “gliene” ecc. in grafia unita. La forma corretta “sarebbe” quella staccata: “glie lo”, “glie ne”. Secondo il linguista Amerindo Camilli coloro che usano la grafia univerbata commetterebbero un “linguicidio”. Perché, dunque, questi pronomi (glielo, gliene ecc.) dovrebbero essere scritti in forma scissa? Perché, secondo il Camilli, la grafia staccata si conforma a quella di “me lo”, “te ne” ecc. La forma «errata», però, è proprio quella comunemente adoperata.

Perché diciamo così

Ai modi di dire è dedicato il libro “Perché diciamo così” (Newton Compton), opera scritta dal fondatore di Libreriamo Saro Trovato contenente ben 300 modi di dire catalogati per argomento, origine, storia, tema con un indice alfabetico per aiutare il lettore nella variegata e numerosa spiegazione delle frasi fatte. Un lavoro di ricerca per offrire al lettore un “dizionario” per un uso più consapevole e corretto del linguaggio. Un “libro di società” perché permette di essere condiviso e di “giocare” da soli o in compagnia alla scoperta dell’origine e dell’uso corretto dei modi di dire che tutti i giorni utilizziamo. Un volume leggero che vuole sottolineare l’importanza delle espressioni idiomatiche. Molte di esse sono cadute nel dimenticatoio a causa del sempre più frequente utilizzo di espressioni straniere e anglicismi. 

 

  

© Riproduzione Riservata