Sei qui: Home » Libri » Quando la scuola brucia va in fumo il futuro dei ragazzi

Quando la scuola brucia va in fumo il futuro dei ragazzi

Si sono presentati ieri davanti alle forze dell’ordine, accompagnati dai genitori e dagli avvocati, i quattro ragazzi che hanno appiccato il fuoco al loro Liceo Classico Socrate di Roma...

Si sono presentati ieri davanti alle forze dell’ordine, accompagnati dai genitori e dagli avvocati, i quattro ragazzi che hanno appiccato il fuoco al loro Liceo Classico Socrate di Roma.

Un evento disarmante che non solo ci spinge alla riflessione ma anche ad esclamare: “Ma dove andremo a finire?”.
Una vera e propria spedizione punitiva contro la scuola o il sistema, colpevole di averli bocciati. Incapacità di affrontare la realtà, di prendersi le proprie responsabilità e diciamolo una buona dose di non educazione, sfrontatezza e propensione al crimine, sono solo alcuni delle cose che si potrebbero dire su questi ragazzi.

E la scuola? Perché se c’é un’altra protagonista in questa faccenda questa é proprio lei. Per anni a lei si é data la colpa di tutto come se dovesse, in qualche modo, sostituire i genitori nell’educazione dei ragazzi.
Naturalmente non é così e se qualche genitore dice il contrario é perché, effettivamente, non vuole affrontare i problemi del figlio. E chissà quante volte, quelli  protagonisti di questa storia, avevano lanciato segnali che, evidentemente, non sono stati colti.

Va detto però che i piromani avevano un obbiettivo preciso ed io che per anni ho lavorato con i ragazzi di quell’età ho colto, nel corso del tempo, più di qualche disagio.
La scuola italiana ha un grandissimo difetto: non ascolta e non vuole ascoltare le ragioni dei ragazzi. C’é il programma da finire, le interrogazioni da fare ed oltre a tutto questo non c’é spazio per altro.

Intanto il mondo fuori cambia alla velocità della luce e gli argomenti a scuola restano sempre gli stessi. Ho avuto ragazzi che trascorrevano ore intere fuori dalla aule e che si vantavano di passare le giornate chattando sullo smartphone mentre il prof spiegava.
Ed ecco, di colpo, un’immagine netta si é fatta strada nella mia mente: il docente che continua a percorrere un binario ed i ragazzi che, da tempo, sono scesi dal treno e si sono dispersi tutti intorno.

Come far capire loro che su quel treno é meglio che ci restino aggrappati più tempo possibile?
Forse il vero, grande problema é la solitudine che circonda i protagonisti di questa storia. Da una parte un gruppo di insegnanti abbandonati dalle istituzioni e svuotati dell’importanza del loro mestiere. Dall’altra troviamo ragazzi abbandonati a sé stessi, la cui educazione dovrebbe essere affidata ad altri e possibilmente non ai genitori super impegnati.

Un incontro di solitudini che forse nel dialogo e nell’incontro potrebbe darsi man forte a vicenda.
E voi che cosa ne pensate? Vi aspetto!

 

Blogario #Blogario  

 

18 luglio 2013

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione Riservata

Lascia un commento